Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Monster Hunter e il mostro della solitudine

Che cosa significa "mostro"? E come è possibile combatterlo? Monster Hunter Rise ce lo insegna e ci aiuta nei momenti negativi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raffaele Giasi

a cura di Raffaele Giasi

Senior Editor

Pubblicato il 28/04/2021 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:31

Se si cerca l'origine della parola “mostro”, si potrebbe rimanere sorpresi di quanto la sua etimologia sia tutto, fuorché negativa. Mostro è una parola di derivazione latina, ovvero della parola “monstrum”, un termine che definiva sì una creatura dall'aspetto bizzarro e, spesso, terribile, ma che poteva essere intesa, per lo più, con il significato di “prodigio”.

Un mostro, dunque, è qualcosa di prodigioso e, andando ancora più a fondo, potreste scoprire che “monstrum” è a sua volta una derivazione del verbo latino “moneo” che significa ammonire, ma anche ispirare. Un mostro, nell'antichità, non era dunque una fiera messa lì per fare colore, né una creatura posta a guardia di chissà quale mitica ricompensa, era piuttosto un prodigio divino, un monito per gli uomini o, altre volte, una figura di ispirazione che apriva la strada dell'eroe verso una transizione, un passaggio o, se volete, una maturazione. Come si sia finiti dal mito alla più comune accezione di mostro o mostruosità è un mistero che, come spesso accade, andrebbe percorso a ritroso nella letteratura e che, almeno in questa sede, non vorremo indagare oltre.

monster-hunter-rise-136410.jpg

Tornando però ai mostri, ammetteremmo che ad essi non si pensa poi così spesso, perché probabilmente non è semplice trovarsi a farci i conti, specie quando questi si annidano sotto ai letti della nostra quotidianità. Eppure è innegabile che i mostri, quasi mai amichevoli, e più spesso furiosi e terribili, sono il pane quotidiano di chiunque abbia a che fare con il mondo dell'immaginario digitale e non. Che sia un racconto, un fumetto, un film e, ovviamente, un videogame.

Proprio un gioco, intuirete quale, mi ha portato a riflettere sui mostri e sul loro significato, e sto ovviamente parlando di Monster Hunter Rise che, oltre ad un'affascinante lore di ispirazione giapponese, fa dei mostri il suo fulcro ludico e narrativo e questo, senza mezzi termini, è straordinario per tanti e così variegati motivi che varrebbe quasi la pena elencarli uno per uno. Ne basta però uno, iconico ed inimitabile, a fare la differenza per buona parte di noi, specie in questo lungo anno in cui il pensiero dei mostri è stato soppiantato dalla mostruosità della realtà e questo motivo è la caccia.

Leggi anche Monster Hunter Rise | Recensione

L'adrenalina della caccia digitale è qualcosa che non si può spiegare. Va assaporata, giocata e va vissuta passo dopo passo. Non è un'esperienza dissimile da un qualsiasi altro scontro al cardiopalma che è possibile vivere altrove. Basta pensare, ad esempio, alle potenti e – per certi versi – stancanti battaglie all'arma bianca di un qualsiasi souls like. Eppure giocare a Monster Hunter Rise offre un'esperienza diversa, galvanizzante e, a tratti, quasi catartica visti i tempi che corrono.

La differenza è una, e una soltanto: non sei solo. Puoi esserlo, certo, ma per ciò che concerne una parte del gioco, più squisitamente progettata per il gioco in squadra, avventurarsi da soli significa – quasi sempre – tornare a casa sconfitti. Parlarne ora, oggi, in questa situazione in cui siamo tutti attanagliati dal grande mostro della solitudine, dell'inedia e dello spavento dell'incertezza, è più importante che mai. Non sei solo in Monster Hunter Rise, sei con i tuoi amici a combattere contro i mostri. Puoi farlo organizzandoti alla bene e meglio, puoi farlo pianificando ogni missione con una precisione che farebbe invidia a qualsiasi compilazione del 730, ma il punto è che sei in squadra con qualcuno che, come te, condivide la passione e, forse, anche un certo senso di vuoto.

monster-hunter-rise-154221.jpg

La potenza di Monster Hunter Rise, al di la della bontà di un gioco che è quasi “miracoloso” considerato l'hardware di Nintendo Switch è qui: ci ricorda che i mostri, nella loro figura di potenti moniti divini, di difficoltà che piombano letteralmente dal cielo di punto in bianco nelle vite di tutti, possono in qualche modo essere sconfitti se si conta sull'aiuto degli altri, se ci si fida, se si prova ad affrontare insieme il “problema”, anche quando questo problema è alto, zannuto e si dimena come un ossesso. Forse, quindi, il punto non è andare a caccia, ma solo affrontare il problema insieme, meglio ancora se si hanno in testa delle idee chiare su come affrontarlo e ci si è armati di tutto punto, e ditemi voi se, ad oltre un anno di COVID-19, di stop and go, di inquietudine, Monster Hunter Rise non sembra quasi una manna dal cielo. In un settore dove la cooperazione ha, da tempo, lasciato spazio alla competizione, e dove non è importante la squadra, quanto perdersi in un forsennato spara-spara online, Monster Hunter Rise offre un approccio quasi zen, aiutandoci a combattere la paura armati di tutto punto, certo, ma in compagnia. La battaglia, allora, diventa un momento attraverso cui svuotarsi e buttare tutto fuori, tornando a quella catarsi che si diceva qualche riga fa. Combatti i mostri sì, dentro e fuori lo schermo, e non sei solo.

Se non possiedi una Switch ma vuoi provare l'ebrezza della caccia, allora dai un'occhiata al meraviglioso Monster Hunter World. Un titolo di svolta per la serie, oggi più conveniente che mai!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.