L'Entertainment Software Association ha condotto un sondaggio per cercare di rispondere a una domanda: perché le persone comprano i giochi? Il risultato è sorprendente, visto che a farla da padrone non è la grafica.
Il sondaggio dell'ESA, da non confondersi con l'European Space Agency, si è basato sulle risposte di 4000 giocatori statunitensi, e come potete vedere nel grafico sottostante il motivo principale che guida l'acquisto di giochi è la storia.
Questa risposta è stata messa al primo posto dal 22% degli intervistati. Un dato che fa riflettere considerando il clamore mediatico legato a risoluzioni e frame rate, due dettagli che sono soliti a infiammare la community di videogiocatori.
Al secondo posto troviamo il prezzo, che con il 15% si conferma un fattore importante nelle decisioni di acquisto dei giocatori, mentre al terzo posto c'è il passaparola, con l'11%.
Gli altri motivi che influenzano l'acquisto di un gioco sono i prodotti che rappresentano il proseguimento di una saga (10%), i prodotti familiari ai giocatori grazie a esperienze passate (8%) e infine la qualità della grafica, con un misero 7%.
Siete d'accordo con i risultati di questo sondaggio o credete che la grafica abbia un'importanza maggiore di quella dipinta dall'analisi dell'Entertainment Software Association?