Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Phantom Blade Zero è fenomenale | Provato alla Gamescom 2025

Abbiamo avuto l'occasione di provare nuovamente Phantom Blade Zero alla Gamescom 2025 e ce ne siamo innamorati ancora di più.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giacomo Todeschini

a cura di Giacomo Todeschini

Editor

Pubblicato il 01/09/2025 alle 12:30

Già l’anno scorso, quando abbiamo avuto modo di provare per la prima volta Phantom Blade Zero, vi avevamo parlato di un’opera interessantissima, dotata di buoni spunti, un aspetto tecnico di rilievo e tutta una serie di altre caratteristiche da non sottovalutare. Quest’anno, dopo aver ritestato alla Gamescom 2025 una versione più rifinita e completa dell’opera, non possiamo far altro che confermare tale investitura e raccontarvi del titolo di S-Game come di un qualcosa di fenomenale e strabordante.

Se è vero che alla kermesse tedesca abbiamo avuto modo di toccare altri ottimi titoli, vedi ad esempio Onimusha Way of the Sword o Lego Batman: L’Eredità del Cavaliere Oscuro, nulla è infatti riuscito a colpirci come l’action-GDR cinese. Bello da vedere ed entusiasmante da giocare, oltre che dotato anche di un level design discretamente ispirato: insomma, ce ne siamo proprio innamorati. Andiamo però con ordine e vediamo insieme come mai Phantom Blade Zero sembra proprio un’opera da non perdersi per nulla al mondo.

Un prova completa

Mentre l’anno scorso il nostro incontro con il titolo di S-Game era stato contraddistinto quasi esclusivamente da una serie di boss battle, questa volta abbiamo avuto di vedere anche tutto ciò che sta intorno a tali battaglie. Il nostro provato, che è durato circa un’ora e mezza, ci ha infatti concesso di esplorare diverse ambientazioni, scovare collezionabili e, ovviamente, anche scontrarci con una manciata di boss. Una prova a tutto tondo, insomma, che ci ha concesso di capire meglio le potenzialità di Phantom Blade Zero.

Immagine id 68425

Prima di procedere oltre è però cosa buona e giusta sottolineare come lo studio cinese abbia pensato di inserire differenti livelli di difficoltà per il proprio titolo. Una scelta non comunissima nei soulslike e affini e che ad alcuni potrebbe far storcere un po’ il naso, ma che noi abbiamo trovato più che sensata. Phantom Blade Zero ha infatti dei ritmi ben più veloci rispetto ad altri esponenti del genere e potrebbe risultare parecchio ostico per i meno avvezzi.

Il livello di difficoltà intermedio che abbiamo provato, poi, è tutt’altro che banale e ci ha messo talvolta in seria difficoltà, con quello più facile che ci è stato assicurato che riuscirà comunque ad offrire un’esperienza gratificante. I più temerari, infine, avranno un livello ancora superiore, che bastonerà come poche altre esperienze. In Phantom Blade Zero c'è quindi spazio per tutti, con anche i neofiti che, con un po’ di olio di gomito, potranno godersi il gioco.

Colpire e parare, parare e colpire

Livelli di difficoltà selezionabili o meno, sarebbe in ogni caso errato bollare Phantom Blade Zero semplicemente come l’ennesimo soulsike. L’opera di S-Game riesce infatti a vivere di vita propria, oltre che a essere dotata di una qualità complessiva indiscutibile. Il nostro corposo provato ci ha infatti mostrato un’opera già matura e dotata di un buonissimo gameplay, un più che degno level design e un aspetto tecnico di rilievo.

Immagine id 68424

Spostandoci in particolare su uno dei punti di forza del titolo, ossia il sistema di gioco, abbiamo particolarmente apprezzato come lo studio cinese sia riuscito a imbastire un qualcosa di particolarmente bilanciato e che non spinge troppo né sull’aspetto difensivo né su quello offensivo. In Phantom Blade Zero è infatti fondamentale parare e schivare al momento giusto, con i parry perfetti che danno vita a dei contrattacchi poderosi, ma lo è altrettanto aggredire l’avversario al momento giusto.

La presenza di armi principali differenti, ognuna dotata di moveset e caratteristiche uniche, e altre secondarie, utilizzabili solo in alcuni frangenti ma potenzialmente devastanti, rendono poi il tutto ancor più ricco e il ventaglio di scelta in mano al giocatore particolarmente vario. Tutti questi elementi vanno poi a confluire in un gameplay veloce e fluido, dotato di animazioni spettacolari e davvero assuefacente tanto da vedere quanto da giocare.

Un qualcosa che raggiunge il suo zenit durante le battaglie coi boss, dove il giocatore è chiamato a utilizzare ogni arma a sua disposizione per uscirne vincitore. Nella manciata di sfide che abbiamo potuto provare nella nostra prova, è in particolare l’ultima ad averci colpito, proponendoci una battaglia tra le più dinamiche e scenografiche da noi vissute negli ultimi tempi. Un combattimento che ci è sembrato quasi una danza mortale, dove dovevamo rispondere colpo su colpo agli assalti avversari seguendo un ritmo inarrestabile. Il giusto culmine di un grande provato, che ci ha lasciato, lo ripetiamo ancora una volta, delle buonissime sensazioni.

Immagine id 68426

Al netto dei combattimenti, il nostro hands-on in quel di Colonia di Phantom Blade Zero ci ha concesso, come accennato in precedenza, anche di esplorare alcune zone. Le mappe che abbiamo potuto attraversare, per quanto tutto sommato lineari, ci hanno convinto soprattutto grazie a un elevato numero di cunicoli e diramazioni, necessari per sbloccare scorciatoie o scovare qualche oggetto utile. A colpire in positivo è soprattutto stata l’interconnessione tra i vari corridoi, con la sensazione di trovarci all’interno di un qualcosa di costruito con cura.

Oltre che bello da esplorare ed entusiasmante da giocare, Phantom Blade Zero è poi anche parecchio bello da vedere. Soprattutto su PC i dettagli sono infatti davvero rifiniti, con le animazioni del personaggio principale e dei suoi attacchi che sono quanto di più fluido visto finora. Su PS5 il gioco arranca ovviamente un po’ di più, rinunciando a qualcosa sul livello di dettaglio delle texture e sulla distanza di visuale, assestandosi comunque su livelli ben più che soddisfacenti.

Phantom Blade Zero: in conclusione

Phantom Blade Zero pare davvero una bomba, uno di quei giochi quasi irrinunciabili per tutti coloro che amano gli action-GDR. Purtroppo non abbiamo ancora una data ufficiale di lancio, ma quanto fin da ora imbastito da S-Game è già di grandissimo impatto e capace di trascinare con il suo ritmo. Se il titolo saprà mantenere al lancio quanto di buono finora visto preparatevi a una delle esperienze più memorabili degli ultimi anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.