Una creatura marina gigante di oltre quaranta metri emerge dalle acque del Naviglio Grande a Milano, alta tre metri e visibile da tutta la zona dei canali. Non si tratta di un fenomeno naturale, ma di un'installazione spettacolare che Sony Interactive Entertainment ha realizzato per celebrare il quinto anniversario di PlayStation 5 (acquistabile qui), trasformando lo spazio galleggiante "The Flo" in un tributo alle emozioni del gaming.
La strategia comunicativa di Sony per questo anniversario rompe con le convenzioni del settore. La campagna globale "It Happens on PS5" abbandona deliberatamente il linguaggio tecnico fatto di teraflop e frame rate per concentrarsi su qualcosa di più profondo: le emozioni umane che nascono dall'esperienza di gioco. L'obiettivo è raccontare quei momenti di meraviglia, scoperta e condivisione che i giocatori di tutto il mondo hanno vissuto negli ultimi cinque anni davanti alle loro console.
L'opera architettonica che domina i Navigli è il risultato di centosessanta ore di lavoro coordinate da un team di artigiani e scenografi specializzati. L'installazione sarà accessibile al pubblico dal 6 al 19 novembre, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi fisicamente in un universo visivo che traduce in forma tangibile l'immaginario creativo e sorprendente tipico delle sessioni di gioco su PS5.
L'approccio italiano alla campagna integra diversi mezzi di comunicazione in modo sinergico. Gli spot pubblicitari invaderanno sia le reti televisive tradizionali che le piattaforme di streaming più popolari, con posizionamenti strategici durante eventi ad alta visibilità come le serate di UEFA Champions League su DAZN e gli episodi di X Factor. Sul fronte digitale, una pianificazione articolata combina attività paid e programmatic targeting sui canali specializzati nel gaming.
Sony punta forte sul coinvolgimento dei content creator italiani più influenti per amplificare il messaggio della campagna. Personalità come Alessio Rubino, Ale e Piè, i Quinetto's e Cidilicrash collaboreranno insieme ai PlayStation Playmakers per stimolare le rispettive community a condividere i propri momenti più memorabili vissuti con la console, trasformando l'anniversario in una celebrazione partecipata dal basso.
L'installazione milanese fa parte di un progetto più ampio che coinvolge simultaneamente diverse metropoli mondiali. Sony ha pianificato allestimenti fisici analoghi in varie città del pianeta, creando una celebrazione sincronizzata che attraversa confini geografici e culturali. L'ambizione finale è rendere omaggio a quella dimensione del gaming che va oltre il semplice intrattenimento, quando l'esperienza videoludica diventa strumento di connessione autentica tra persone di tutto il mondo.