pagina n.19
- Pagina 1 : Recensione dell’ondata di gamepad di ottobre
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : pagina n.21
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : pagina n.19
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : Volante Thrustmaster Enzo
- Pagina 8 : pagina n.16
- Pagina 9 : Volante Saitek R440
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : pagina n.13
- Pagina 12 : Nel carrello
- Pagina 13 : Pad Saitek P3000
- Pagina 14 : pagina n.10
- Pagina 15 : pagina n.9
- Pagina 16 : Pad Logitech Dual Action
- Pagina 17 : pagina n.7
- Pagina 18 : pagina n.6
- Pagina 19 : Joystick Saitek Cyborg Evo
- Pagina 20 : pagina n.4
- Pagina 21 : pagina n.3
Gamepad October Madness Reviewed
Ci sono persone che, come il sottoscritto, vorrebbero liberarsi
dei drivers. La documentazione dice chiaramente che, con Windows XP, non serve
nessun driver, e che ogni cosa è riconosciuta automaticamente. In ogni
caso non si può regolare la forza del force feedback nel pannello di
controllo, anche se lo sì può fare con la maggior parte dei giochi.
Ero deliziato fino a quando ho caricato Rally Sport Challenge, che non ha riconosciuto
la pedaliera, ne regolato gli assi. Quindi abbiamo installato i driver e tutto
ha funzionato. Il driver non installa opzioni aggiuntive, e non è possibile
raddoppiare gli assi ed avere acceleratore e freno in X/Y. Ci sono alcuni giochi,
pochi, che richiedo questa modalità. Non c’è nemmeno un
profiler, ma non è necessario, dato che i pulsanti possono essere assegnati
nel software. Thrustmaster ha avuto la buona idea di inserire nel volante un
pulsante per il cambio di modalità, con un led rosso che indica il riposizionamento
automatico al centro come se ci fosse una molla, e uno verde quando non è
attivo. La cosa è ingegnosa, perché permette di scegliere le proprie
sensazioni di guida. Personalmente, odio la modalità non automatica.
In pista
Qualsiasi sia il gioco, Formula ! o rally, Enzo è preciso
quanto i suoi rivali. La corsa è ridotta alla perfezione, e il centro
si recupera velocemente. La pedaliera non è così buona, ma le
leve analogiche dietro il volante funzionano alla grande, se le preferite. Il
ricentramento rende la guida molto confortevole, e l’ergonomia è
eccellente, a parte il problemino con i pollici. Il suggerimento è semplice.
Provatelo prima di comprarlo. Usarlo su un tavolo basso significa una posizione
molto eretta, ma si può cambiare tavolo. Il force feedback è forte
a sufficienza a dà sensazione estremamente precise, come il cambio di
marcia su una Formula 1. Se l’ergonomia è della vostra taglia,
per 90 Euro questo è un volante eccellente.
- Pagina 1 : Recensione dell’ondata di gamepad di ottobre
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : pagina n.21
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : pagina n.19
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : Volante Thrustmaster Enzo
- Pagina 8 : pagina n.16
- Pagina 9 : Volante Saitek R440
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : pagina n.13
- Pagina 12 : Nel carrello
- Pagina 13 : Pad Saitek P3000
- Pagina 14 : pagina n.10
- Pagina 15 : pagina n.9
- Pagina 16 : Pad Logitech Dual Action
- Pagina 17 : pagina n.7
- Pagina 18 : pagina n.6
- Pagina 19 : Joystick Saitek Cyborg Evo
- Pagina 20 : pagina n.4
- Pagina 21 : pagina n.3
Indice
- 1. Recensione dell’ondata di gamepad di ottobre
- 2. pagina n.12
- 3. pagina n.21
- 4. Conclusioni
- 5. pagina n.19
- 6. pagina n.18
- 7. Volante Thrustmaster Enzo
- 8. pagina n.16
- 9. Volante Saitek R440
- 10. pagina n.14
- 11. pagina n.13
- 12. Nel carrello
- 13. Pad Saitek P3000
- 14. pagina n.10
- 15. pagina n.9
- 16. Pad Logitech Dual Action
- 17. pagina n.7
- 18. pagina n.6
- 19. Joystick Saitek Cyborg Evo
- 20. pagina n.4
- 21. pagina n.3