Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Recensione Factorio - Early Access

Factorio è un indie game, attualmente in stato di Early Access, votato ad uno stile sandbox imperniato sul concetto di automazione e produzione di massa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo Quadrini

a cura di Lorenzo Quadrini

-

Pubblicato il 05/04/2017 alle 22:43 - Aggiornato il 14/04/2017 alle 11:30

Factorio

 

Genere: Simulatore gestionale / strategico di rivoluzione industriale e di sterminio alieni.

factorio

PRO: Gameplay originale, seppur fedele alle dinamiche di stampo "minecraftiano"; complessità elevata, in grado di garantire numerose ore di gioco e innumerevoli strade percorribili prima di arrivare all'end-game.

CONTRO: La natura early access è evidente, non sotto l'aspetto tecnico ma a livello di contenuti. Chi vuole ulteriori elementi di gioco o narrativi dovrà aspettare ancora un po'.

VERDETTO: Factorio è indubbiamente un must have per tutti coloro che vogliono una sfida ancora più complessa e appagante di Terraria o Minecraft. Un acquisto decisamente consigliato, nonostante la natura Early Access del progetto.

Factorio è un indie game, attualmente in stato di Early Access, votato ad uno stile sandbox imperniato sul concetto di automazione e produzione di massa. Con una certa approssimazione si potrebbe definire quasi come un simulatore industriale - in un'accezione aperta del termine - essendo la struttura del gameplay sempre ancorata al più classico stile di derivazione minecraftiana.

factorio

In Factorio siamo chiamati a impersonificare uno sventurato astronauta, costretto a un atterraggio di fortuna in un pianeta morfologicamente simile alla Terra, ma abitato da migliaia di pericolosi insettoidi. Lo scopo del gioco, per ora, è quello di costruire un razzo capace di volare via dall'inospitale pianeta.

La difficoltà principale, al netto della già per nulla semplice costruzione dell'astronave, consiste nel resistere alla sempre maggiore aggressività dei disgustosi alieni. Gli sviluppatori hanno inserito ulteriori aspetti narrativi, attraverso delle campagne vincolate a diversi obiettivi o presupposti.

Si aggiunge poi la possibilità di creare mod, le quali possono toccare gli elementi più disparati, tra cui anche missioni, campagne e mappe di gioco. Segnaliamo incidentalmente, per chi fosse interessato, che tali mod sono disponibili gratuitamente sul sito dedicato e non sul Workshop di Steam.

factorio 6

Gli orribili insettoidi

Dal punto di vista del gameplay Factorio esprime tutto il suo grandissimo potenziale. Il titolo propone una visuale isometrica, permettendo quindi uno sviluppo limitato solo nel concetto di altezza.

Sfruttando alcuni punti saldi dei survival sandbox più classici (estrazione delle risorse, crafting, costruzione degli edifici) Factorio rivoluziona il genere costringendo il giocatore all'automatizzazione e alla produzione su larga scala. Le possibilità di crafting sono infatti vincolate alla ricerca scientifica, la quale non si manifesta solo in un albero ramificato entro il quale scegliere un percorso e spendere risorse.

Tale spesa di risorse, nonché il loro stesso consumo, sono inserite fattualmente in-game, essendo necessario costruire basi scientifiche e rifornirle di risorse. Un escamotage che se nelle prime fasi è fattibile attraverso il crafting personale (il PG può creare da inventario quasi tutto), diventa già nel medio tempo esosissimo.

factorio 4

Centrali elettriche al lavoro

Il numero di risorse richieste per andare avanti nel gioco, nonché il numero di processi sottesi all'ottenimento di alcuni elementi fondamentali è vincolato alla costruzione di veri e propri poli industriali. Il tempo diviene quindi la risorsa principe per poter assicurare una produttività costante e per evitare che la run di gioco si traduca in sessioni di attesa secolari.

La complessità del prodotto può spaventare i meno adatti tra i giocatori, soprattutto chi non ha mai visto di buon occhio le mostruose farm automatiche di Minecraft o non ha mai provato neanche ad avvicinarsi alla redstone. Al contrario coloro che vogliano provare una sfida intensa, complessa e violentemente realistica troveranno pane per i loro denti. Gli strumenti a disposizione sono già moltissimi, tutto sta nell'armarsi di pazienza e olio di gomito.

A tutto questo si aggiunge l'aspetto bellico, che pungola continuamente il giocatore. Gli insettoidi aggrediscono in base al livello di inquinamento (considerando che per molto tempo saremo costretti a produrre elettricità a partire dal carbone ci si può fare un'idea su quanto diventino inquinate le mappe di gioco) e si evolvono a seconda di quanti spawn vengono distrutti.

factorio 5

Giusto per rendere un'idea di quanto siano complessi gli sviluppi di Factorio illustreremo un classico iter produttivo, a essere onesti neanche troppo avanzato. L'obiettivo è riuscire a costruire un'automobile.

Per poterla costruire bisogna innanzitutto reperire le materie prime, ossia il ferro e secondariamente il petrolio per il carburante. Il ferro deve essere estratto dalle trivelle e viene poi lavorato per produrre delle lastre e successivamente rielaborato in sbarre di acciaio. Questo primo procedimento richiede una fonte energetica (l'elettricità o la combustione del carbone).

A questo punto, forniti di lastre e di sbarre, bisogna inserire i due elementi in un assemblatore per creare un motore. Infine il motore, le lastre e le sbarre andranno a formare (attraverso il proprio inventario o un'ulteriore macchina assemblatrice) la tanto agognata automobile. Provate a immaginare cosa voglia dire automatizzare tali procedimenti, cercando al contempo di ottimizzare con le decine di altri centri di rielaborazione e si avrà un quadro approssimativo di quella che è l'essenza di Factorio.

Sono necessari altri accenni, in chiusura, per quanto riguarda l'aspetto tecnico del prodotto, nonché lo stato di avanzamento dello sviluppo. Il gioco, araba fenice in un panorama di eterne incompiute, è praticamente esente da bug o grosse limitazioni, almeno per quel che concerne l'esperienza single player.

Il multiplayer, pur funzionando senza grossi intoppi (è possibile giocare via lan, ospitando direttamente il server attraverso il gioco o su macchine esterne), è ancora privo di numerose funzioni (per esempio un comando di salvataggio della partita online, dovendo quindi salvare il file in locale per poi ricaricare sul server alla ripresa del gioco).

Anche sotto il punto di vista strettamente di gameplay i contenuti, pur se numerosi, sono lontani dall'essere completi, almeno a detta degli sviluppatori. Non è presente, per esempio, una solida struttura di terraformazione o di costruzione puramente estetica e il tutto resta vincolato ai molti edifici prefabbricati. Quest'ultimo aspetto non è stato ancora inserito tra le features da implementare, e in realtà non risulta nemmeno necessario in termini di giocabilità o divertimento.

Visivamente infine Factorio svolge benissimo il suo lavoro, certo non sforzandosi di particolare fantasia, ma rendendo molto bene il mood a metà strada tra lo steampunk e il futuristico, ingabbiando tutto con una palette di colori opachi e "fumosi". Il  verdetto finale quindi, pur se limitato a quella che è una versione ancora acerba del videogioco, è senz'altro positivo, soprattutto per chi voglia cimentarsi in un prodotto complesso, originale e fin da ora godibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS 4 compreso
Blizzard presenta le novità della Stagione 9 di Diablo 4 con un video degli sviluppatori in vista del lancio. Vediamole insieme.
Immagine di Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS 4 compreso
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.