Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

ROG Ally, tutto quello che devi sapere

Tutto, ma proprio tutto quello che c'è da sapere su ROG ALLY, il nuovo PC portatile di ROG che punta a competere con Steam Deck.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 08/06/2023 alle 16:37

ROG Ally è il nuovo PC portatile di ROG, una piattaforma che punta a competere direttamente con Steam Deck e che si preannuncia tra le più versatili in circolazione per quanto concerne il gaming in mobilità. Grazie al software, Armoury Crate SE, Ally permette di sfruttare senza nessun tipo di restrizione tutti i client di gioco: da Steam a Battle.net, fino a Xbox Game Pass.

Guarda su

Grazie a una potenza bruta, oggettivamente superiore alla piattaforma di Valve, ROG Ally si pone per essere un vero e proprio punto di svolta per videogiocare senza vincoli e ovunque si voglia.

In questo articolo troverete le risposte a tutte le vostre domande su ROG Ally, dai giochi compatibili, alle specifiche tecniche fino alle differenze con il suo competitor diretto. Aggiorneremo costantemente il pezzo per permettervi di rimanere sempre informati su tutto ciò che riguarda questa macchina da gioco in arrivo il prossimo 13 giugno 2023.

Data di uscita

ROG Ally sarà disponibile a partire dal 13 giugno 2023. I preordini sono già aperti e potete accederci attraverso questo link.

Chiaramente è sempre corretto sottolineare che l'altissima richiesta potrebbe ritardare la consegna del vostro PC mobile. In ogni caso vi terremmo costantemente informati sulle disponibilità e su eventuali problematiche dettate dalle spedizioni. Al momento non sono stati diffusi problemi di alcun tipo, di conseguenza dovreste riuscire quasi tutti a ricevere nei tempi la vostra console.

Quali sono le specifiche tecniche?

OS Windows 11 Home (64-bit)
CPU Ryzen Z1 Extreme – 8 Core, 16 Thread (3.30 Ghz)
GPU RDNA 3 12 core (2.8 TFLOPS)
RAM 16GB LPDDR5 Dual Channel
Display 7” Full HD 16:9, 120Hz Refresh Rate e 500 Nit
Storage 512GB PCie Gen 4 e supporto Micro SD
Audio Dolby Atmos e Hi-Res audio, virtual 5.1.2 channel surround
Connettività WiFi 6E, Bluetooth 5.2, Lettore UHS-II microSD
Dimensioni 28×11,3×3,9cm
Peso 608 grammi
Batteria 40Wh
Alimentatore 65W USB Type-C PD 3.0

ROG Ally è più potente di Steam Deck?

ROG Ally Steam Deck
OS Windows 11 Home (64-bit) SteamOS (Linux)
CPU Ryzen Z1 Extreme – 8 Core/16 Thread Ryzen Zen 2 - 4 Core/8 Thread
GPU RDNA 3 12 core (2.8 TFLOPS) RDNA 2 8 core (1,6 TFLOPS)
RAM 16 GB 16 GB
Display 7'' 1920x1080 16:9, 120Hz LCD 7'' 1280x800 16:9, 60Hz LCD
Storage 512 GB SSD 512 GB SSD
Connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, Lettore UHS-II microSD

Wi-Fi 5 Dual-band, Bluetooth 5.0, Lettore UHS-I microSD

Dimensioni 28 x 11,3 x 3,9 cm 29,8 x 11,7 x 4,9 cm
Peso 608 grammi 669 grammi
Batteria 40Wh 40Wh

In base anche alle specifiche tecniche annunciate, ROG Ally è certamente molto più performante di Steam Deck sia per via di un'architettura più moderna sia per la potenza. Non per altro, Ally è stato progettato per permettere ai giochi di funzionare sfruttando i 120Hz, quindi con maggior fluidità e impostazioni grafiche aggiuntive.

ROG Ally VS Steam Deck, qual è meglio?

L'opinione personale conta spesso molto, ma basandoci sui dati oggettivi a nostra disposizione è assolutamente corretto specificare che ROG Ally è migliore sotto tutti i punti di vista rispetto a Steam Deck. Ma andiamo con ordine e andiamo a vedere insieme tutto ciò che offre in più la piattaforma di Asus ROG.

Innanzitutto ROG Ally è meno grande rispetto al PC portatile di Valve. Il Deck, infatti, misura 29,8 x 11,7 x 4,9 cm, mentre l'Ally è leggermente più sottile con i suoi 28 x 11,3 x 3,9 cm. Vero che la differenza è minima, ma lo spessore inferiore potrebbe migliorare il comfort durante le sessioni più lunghe.

Anche sul peso Ally esce vittoriosa con i suoi 608 grammi, ben 61 in meno rispetto a Steam Deck che invece ne pesa 669. Uno dei punti deboli del PC portatile dell'azienda di Half-Life era proprio l'eccessiva pesantezza e, l'essere riusciti a garantire una macchina prestante riducendo i grammi, è senza dubbio una vittoria per ROG.

Anche se lo schermo è per entrambi un LCD da 7 pollici, quello di ROG Ally è in Full HD con un refresh rate di 120Hz, il doppio rispetto a quello di Steam Deck che, invece, si ferma a 60Hz con una risoluzione di 720p. Un bel passo in avanti dal punto di vista visivo, ma anche e soprattutto di fluidità.

Nonostante il PC portatile di ROG non abbia dei trackpad, dispone comunque di due tasti macro posti nella parte posteriore che fungono da pulsanti aggiuntivi e risultano molto utili (e più comodi) per moltissime funzionalità durante il gameplay.

Dal punto di vista puramente prestazionale, come abbiamo già visto nel confronto delle specifiche tecniche, la versione top di ROG Ally ha il 150% in più di potenza di elaborazione del Deck.

Quanto scalda?

I test di gestione del calore di ROG Ally sono ottimi. La buona notizia è che la zona dietro la console, dove viene impugnata, rimane sempre molto fresca, indipendentemente dal profilo energetico. Anche in modalità Turbo con il caricatore collegato, la temperatura si attesta intorno ai 26/27 gradi.

Davanti, invece, la situazione cambia maggiormente a seconda del profilo energetico. Si parte dai 26 gradi in modalità silenziosa e si superano i 30 gradi in modalità Turbo con il cavo collegato.

Un valore di circa 30 gradi nella peggiore delle situazioni, quando si impugna la console, è accettabile. Non possiamo considerarlo "caldo": anche con mani molto sensibili al calore, sebbene si possa percepire un po' di calore, non si avverte la necessità di interrompere l'uso.

L'utilizzo dei pulsanti e del pad digitale può essere leggermente fastidioso: forse il pad digitale è il difetto più evidente, dato che la mano tende a rimanere abbastanza fissa sulla sua superficie. Anche qui, tuttavia, parliamo di temperature di 31/32 gradi, che non sono motivo di grande preoccupazione. I joystick analogici e i tasti dorsali sono praticamente immuni da surriscaldamento.

Asus ROG ha realizzato un lavoro eccellente sul sistema di dissipazione del calore, riducendo al minimo la temperatura, il surriscaldamento del corpo della console e il rumore. Tali prestazioni sono desiderabili per qualsiasi console presente e futura.

Quanto rumore fa?

La rumorosità, insieme ai consumi e alla temperatura, aumenta in modo lineare. Tuttavia, anche a una distanza di 1 cm dal fronte della console, i 43 dB rilevati non sono molti. Considerando una misurazione più realistica, con l'orecchio posizionato a diverse decine di centimetri dalla console, la differenza tra le varie modalità esiste, ma è molto ridotta. Si passa dall'essere quasi inudibile, al "sentire qualcosa", al "sentire qualcosa di più", ma la console rimane comunque silenziosa. Tutto sommato, 34 dB nella condizione peggiore sono pochi.

Inoltre, dobbiamo considerare altri due aspetti: Ally è stata testata in condizioni di carico massimo, e non è detto che raggiunga gli stessi livelli di rumorosità in modalità "Turbo", ad esempio, poiché può variare a seconda del gioco. Inoltre, è importante sottolineare che le nostre misurazioni sono state effettuate in un ambiente completamente silenzioso, mentre in qualsiasi altra situazione, con rumore di fondo o l'audio del gioco, il rumore ridotto della ventola verrebbe completamente coperto.

Pertanto, in conclusione, possiamo affermare che Asus ROG ha realizzato un lavoro eccellente per quanto riguarda la rumorosità, senza alcun dubbio.

Client compatibili

ROG Ally è un PC portatile che permette di sfruttare la maggior parte dei client presenti su un qualsiasi PC desktop o laptop tradizionale. Questo è un grosso plus in confronto a Steam Deck, visto che quest'ultimo dispone della compatibilità nativa solo con Steam, non permettendo di giocare ai titoli Xbox Game Pass, Epic Game Store o Ubisoft. Di seguito la lista completa di tutti i servizi compatibili con ROG Ally, già pre-installati all'interno della piattaforma e accessibili tramite Armoury Crate SE:

  • Battle.net
  • EA App
  • Epic Game Store
  • GeForce NOW
  • GOG
  • Steam
  • Ubisoft+
  • Xbox Game Pass

Quali sono i giochi compatibili?

Tutti i videogiochi presenti nei servizi sopra elencati saranno compatibili. Chiaramente troveremo esperienze più o meno pesanti da far girare, ma considerando che Ally si basa su Windows, non dovrebbero esserci problemi nell'avvio di qualsiasi titolo.

Potrete giocare, per esempio, a Diablo IV da Battle.net, Halo da Xbox Game Pass o Assassin's Creed Valhalla da Ubisoft+ e così via senza nessun tipo di problema. Parliamo di migliaia di videogiochi completamente a disposizione, un vero e proprio sogno per qualsiasi utente che possiede una vasta quantità di esperienze.

Qual è il prezzo?

ROG Ally verrà venduto al prezzo di listino di 799 euro. Un costo estremamente competitivo anche considerando che parliamo di una cifra sotto ai 1000 euro che per una macchina portatile con queste performance tecniche è davvero interessante visto che anche il costo del competitor diretto.

Si è vociferato anche di un'altra versione meno performante in sviluppo, ma non è ancora ufficiale e non sappiamo se verrà annunciata nel prossimo futuro, ma se così fosse, potrebbe essere interessante per tutti coloro che non cercano necessariamente performance troppo elevate in mobilità.

La memoria è espandibile?

ROG Ally ha a disposizione 512 GB di spazio disponibile, ma è espandibile attraverso l'utilizzo di una micro SD. Anche se quest'ultima risulta più lenta, ormai è facile procurarsene una a un prezzo ridotto. Il consiglio è sempre quello di sfruttare la micro SD come "magazzino" di giochi, così da spostarli sull'SSD nel momento del bisogno.

Cosa c'è dentro la confezione?

ROG Ally verrà venduto insieme a 3 mesi di Xbox Game Pass Ultimate che vi consentirà di accedere a una libreria di oltre 300 giochi da scaricare, installare e sfruttare a vostro piacimento (anche in cloud).

La console non viene venduta con nient'altro a parte il caricatore, quindi tutti gli accessori e anche la custodia potranno essere acquistati a parte.

Quanto dura la batteria?

La capacità della batteria di ROG Ally è di 40Wh, quindi abbiamo più o meno gli stessi identici risultati di Steam Deck, con la differenza che Ally offre performance decisamente più elevate.

La batteria ci cosente di giocare per mezz'ora a titoli grandi come Elden Ring e un paio di ore per quanto riguarda i videogiochi più piccoli, magari in 2D e i nostri test ufficiali hanno confermato ciò.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.