Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Rollerdrome | Intervista al Creative Director, Paul Rabbitte

Abbiamo avuto l'occasione di intervistare Paul Rabbitte, il Creative Director dietro a Rollerdrome, la nuova sorprendente produzione di Roll7

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 03/08/2022 alle 12:00

Rollerdrome è, indubbiamente, una di quelle produzioni che non restano innosservate. Vuoi per il binomio "pattini a rotelle e pistole", vuoi per la sua capacità di mescolare meccaniche simili alla serie Tony Hawk Pro Skater con le dinamiche di un TPS Arena, la nuova produzione di Roll7 è riuscita ad ammaliarci dopo averci speso assieme appena una manciata di minuti.

Oltre a poter provare una build quasi definitiva di Rollerdrome, abbiamo avuto la possibilità di scambiare quattro chiacchiere assieme a Paul Rabbitte, il Creative Director dietro a Rollerdrome.

rollerdrome-240151.jpg

Intervista al Creative Director, Paul Rabbitte

Pattini a rotelle, pistole e canyon... pensavamo che il mix di platform e skateboard visto in OlliOlli World fosse già brillante, ma con questo avete superato voi stessi. Da dove nasce l'idea alla base di Rollerdrome?

Molte delle meccaniche di Rollerdrome sono state ispirate dalla musica che ascoltavo in quel periodo, ovvero >un sacco di tracce di synth molto pesanti che mi hanno ispirato nel creare qualcosa di veloce, frenetico e violento. Inizialmente ho cominciato a lavorare al gioco come parte di una game jam incentrata sul "dual purpose design", ed è lì che è nata l'idea di far compiere al giocatore dei trick in puro stile arcade, per recuperare le munizioni.

Da quanto tempo state lavorando a Rollerdrome? OlliOlli World è uscito solamente da pochi mesi e vedere un altro titolo così ambizioso in uscita dopo così poco tempo ci ha onestamente sorpreso. Come si è svolto lo sviluppo del titolo e qual è stata la sfida più complessa da superare?

Sto lavorando personalmente a Rollerdrome dal 2017, e dopo aver postato le GIF di una prima versione su Twitter ho iniziato a parlarne con i miei amici di Roll7, con i quali stiamo lavorando assieme al gioco, dalla fine del 2019.Per quanto riguarda la sfida più grande, credo che, dato che Rollerdrome è un ibrido di generi, l'aspetto più importante, e compless, che abbiamo dovuto tenere in considerazione è stato fondere due generi di gioco in maniera convincente, armoniosa e godibile per il giocatore. Ci sono volute molti tentativi e sperimentazioni di ogni genere prima di riuscire a ottenere il risultato che avevamo in mente.

Ci è sembrato abbastanza ovvio che il gameplay dei pattini a rotelle presenti in Rollerdrome offra uno stile di gioco spiccatamente arcade ma possiamo aspettarci delle meccaniche di gioco in grado di rendere felici i fan dei giochi dedicati agli sport estremi? Abbiamo visto che l'esecuzione di trick ci permette di ricaricare le nostre armi, ma siamo curiosi di sapere se ci sarà dell'altro.

Sì, ho sempre amato lo stile di gioco arcade e questo è un aspetto che traspare in Rollerdrome. I trick e i grind sono fondamentali per aiutarvi a massimizzare il vostro punteggio ma dovrete comunque continuare a fare uccisioni per aumentare realmente il vostro moltiplicatore di punteggio.

Com'è stato lavorare allo sviluppo su una console di nuova generazione? Abbiamo notato una particolare attenzione alle funzioni offerte dal DualSense di Sony e ci chiedevamo se fosse stato complesso lavorare con questo nuovo tipo di controller. Ritenete che riesca davvero a migliorare l'immersione del giocatore e offrire qualcosa di realmente nuovo, e originale, nel settore videoludico?

Non sono molto coinvolto nell'aspetto tecnico, quindi non posso parlarne molto in proposito ma...personalmente, ho apprezzato molto come il gioco utilizza le caratteristiche del controller DualSense per enfatizzare l'esperienza di gioco.

Avete già pensato a come far evolvere Rollerdrome nei nei prossimi mesi? Si tratterà di un'esperienza autonoma o avete in serbo una roadmap di contenuti aggiuntivi da far uscire nei mesi a venire?

Al momento siamo completamente concentrati sui preparativi per il lancio di Rollerdrome, che uscirà il 16 agosto su PS4, PS5 e Steam, quindi per il momento non posso parlare d'altro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.