Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Il nuovo millennio, tra alti e bassi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Michele Pintaudi

a cura di Michele Pintaudi

Editor

Pubblicato il 29/06/2018 alle 17:24
  • Videogiochi al cinema: un successo a metà?
  • Il nuovo millennio, tra alti e bassi.

Ebbene sì, stiamo proprio per parlarvi di lui: Uwe Boll. Senza esagerare con le critiche per evitare di essere presi a pugni (non è uno scherzo, davvero) vi introduciamo un po' il personaggio. Regista dai modi a dir poco controversi, Boll ha sempre manifestato un amore viscerale verso il mondo del gaming tanto da dedicare gran parte della sua carriera alla produzione di film tratti dai videogiochi.

uweboll

Uwe Boll

Peccato che, sia a livello di critica che di pubblico, le sue pellicole si siano sempre rivelate un fiasco tanto da spingerlo, nel 2016, ad abbandonare la carriera di filmmaker per dedicarsi a tempo pieno alla ristorazione.

Perché abbiamo aperto questa parentesi? In un momento in cui i film basati sui maggiori successi videoludici erano, al netto di qualche imperfezione, dei prodotti comunque godibili il buon Uwe decide di cavalcare l'onda e tuffarsi in questo business.

Dopo aver trasformato House of the Dead in in un lungometraggio facilmente dimenticabile nel 2005 esce, tratto dall'omonimo videogame, Alone in the Dark: uno dei peggiori film mai realizzati. Senza alcun rimando alle caratteristiche che hanno reso la serie Infogrames una pietra miliare del genere survival horror, il film toppa al botteghino e contribuisce a far guadagnare al regista la fama che ha ancora oggi.

aloneinthedark movie

Alone in the Dark (Uwe Boll, 2005)

Ad accrescere in tal senso la sua notorietà ci penseranno le sue opere degli anni seguenti: da BloodRayne a Postal passando per Far Cry ogni suo adattamento si rivela un flop commerciale e non solo, scatenando ovviamente l'ilarità del pubblico e della rete. Film oggettivamente brutti in ogni loro aspetto, che hanno fatto storcere il naso un po' a chiunque diventando però, senza volerlo, delle vere e proprie perle del trash.

Anche quest'anno non si è astenuto dal far parlare di sé: ha infatti minacciato di intentare causa contro Warner Bros per aver fatto uscire nelle sale Rampage, brand che a livello cinematografico deve la sua nascita proprio al regista tedesco... Vedremo come andrà a finire.

Il trionfo definitivo dei blockbuster?

Chiusa questa parentesi su quella che è comunque parte della storia di cinema e videogiochi arriviamo ai giorni nostri dove, per quel che riguarda gli incassi, i lungometraggi di questo tipo sono sempre in vetta alle classifiche toccando numeri davvero impressionanti.

Il record è detenuto al momento da Warcraft (di Duncan Jones, 2016) che ha fruttato alla casa di produzione qualcosa come 430 milioni di dollari. Pensiamo al successo ottenuto da questi prodotti anche soltanto negli ultimi due o tre anni: Assassin's Creed, Tomb Raider - con il premio Oscar Alicia Vikander - e il nuovo Rampage hanno riempito i cinema di tutto il mondo, a dimostrazione di un interesse sempre crescente da parte del pubblico.

warcraft movie

Warcraft (Duncan Jones, 2016)

Pubblico che, va detto, apprezza queste pellicole in quanto blockbuster ricchi di azione ed effetti speciali. Sorge però un dilemma: è legittimo aspettarsi qualcosa in più da prodotti di tal genere? Premettendo che i blockbuster citati in precedenza, con tutti gli elementi che li contraddistinguono, sono puro intrattenimento e svolgono la loro funzione in maniera egregia... Non sono troppo distanti dai giochi da cui prendono spunto?

Facciamo un esempio concreto. Nel 2006 esce nelle sale di tutto il mondo l'adattamento cinematografico di Silent Hill, diretto da Christophe Gans con Sean Bean (Il Signore degli Anelli, Game of Thrones, The Martian) e Laurie Holden (The Walking Dead, The Mist). Buon successo di botteghino, effetti speciali degni di questo nome e una bella colonna sonora ma, a conti fatti, troppo lontano da quanto visto nella serie targata Konami.

silenthill movie

Silent Hill (Christophe Gans, 2006)

Ponendo in parallelo le due esperienze, quella cinematografica e quella videoludica, appare evidente sin da subito come quest'ultima abbia una spinta in più per tutta una serie di fattori.

Pensiamo all'atmosfera, all'immersività o banalmente alla scrittura, che nel gioco risulta più efficace pur trattando tematiche molto simili. Sembra quasi che Silent Hill, per rimanere sull'esempio in questione, sia stato fatto per essere un videogioco, o che nel produrre il film ci si sia soffermati troppo sul lato estetico e troppo poco su quello della sostanza. Giocare a Silent Hill è un'esperienza, guardare Silent Hill è tutt'altra cosa.

Le storie nate per essere giocate devono rimanere tali? No, non necessariamente. Forse puntare sulla qualità oltre che sulla quantità potrebbe rivelare un nuovo modo di vivere l'intrattenimento che possa soddisfare videogiocatori, cinefili e anche i semplici (ma non per questo meno importanti) spettatori che cercano semplicemente un modo per trascorrere un paio d'ore in maniera divertente.

Certo è che questo percorso è ormai inarrestabile: si tratta in ogni caso di prodotti dal grande successo con alle spalle produzioni di altissimo livello, e quindi in grado di fornire tutti gli strumenti necessari a registi e sceneggiatori per arrivare a creare dei veri capolavori.

Emblema in tal senso è, riguardando un media nemmeno troppo diverso dai videogiochi com'è il fumetto, l'operazione perpetrata qualche anno da Warner Bros con Batman. Affidando la regia alle sapienti mani di Christopher Nolan, e potendo contare su un cast che vanta nomi come Christian Bale, Heath Ledger, Gary Oldman, Tom Hardy, Morgan Freeman e molti altri, è nata una trilogia considerata ancora oggi come uno dei punti più alti raggiunti dal cinema. In assoluto. Riuscire a seguire questo cammino anche con i videogiochi sarebbe esaudire i desideri di molti appassionati da tutto il mondo, compreso il sottoscritto.

batman movie

Il Cavaliere Oscuro (Christopher Nolan, 2008)

Vedremo dove ci porterà questa strada, nel frattempo vi invitiamo a dirci la vostra sulla questione: qual è la vostra posizione in relazione al connubio cinema-videogiochi?


Tom's Consiglia

Su Amazon trovate moltissimi blu-ray da non perdere, tra cui Tomb Raider e Warcraft ad un ottimo prezzo!

Leggi altri articoli
  • Videogiochi al cinema: un successo a metà?
  • Il nuovo millennio, tra alti e bassi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.