Xbox starebbe lavorando per rivoluzionare la retrocompatibilità

Degli enigmatici annunci di Microsoft svelano un progetto di retrocompatibilità e preservazione videoludica, suggerendo importanti novità.

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Dei recenti annunci di lavoro pubblicati dal colosso di Redmond hanno riacceso l'interesse dei fan Xbox verso la strategia di "preservazione videoludica" dell'azienda. 

Gli indizi, supportati anche da dichiarazioni di Jason Ronald, responsabile dell'hardware Xbox, puntano verso un'evoluzione sostanziale del modo in cui Microsoft intende gestire la compatibilità con il catalogo storico delle sue console, probabilmente in vista di cambiamenti strutturali nella prossima generazione di piattaforme gaming.

La ricerca di un "principal software engineer" per contribuire alla "nuova evoluzione nella compatibilità dei giochi Xbox" rappresenta un tassello fondamentale nella strategia a lungo termine di Microsoft. Questo professionista avrà il compito di "assicurare il futuro della preservazione dei giochi", un'affermazione che lascia intendere come l'azienda stia preparandosi a cambiamenti significativi nel proprio ecosistema hardware mentre desidera mantenere intatta l'accessibilità alla propria libreria di titoli.

Are you passionate about game preservation? Want to tackle some of the hardest engineering problems while enabling new generations to play games from the past? A great new role just opened up in one of my favorite teams here in Xbox. More Details Here: jobs.careers.microsoft.com/global/en/jo...

Jason Ronald (@jronald13.bsky.social) 2025-05-08T19:15:49.554Z

Particolarmente rivelatore è un passaggio dell'annuncio che parla delle "soluzioni tecnologiche come parte fondamentale per raggiungere l'obiettivo di Xbox di permettere ai giocatori di giocare su qualsiasi dispositivo". Questa dichiarazione sembra alludere a un approccio più fluido e meno vincolato all'hardware proprietario, coerente con la direzione multipiattaforma intrapresa negli ultimi anni.

Il candidato dovrà inoltre "coordinare vari team per definire e implementare il sistema di sicurezza dei giochi di retrocompatibilità" e collaborare "con altri ingegneri esperti di emulazione per fornire soluzioni di alta qualità" che non solo proteggano i contenuti, ma migliorino l'esperienza complessiva.

Microsoft ha già dimostrato in passato una sensibilità particolare verso la preservazione dei giochi, avendo creato precedentemente un team dedicato a questo scopo. Tuttavia, l'intensità degli sforzi attuali lascia presagire qualcosa di più ambizioso che potrebbe rivoluzionare l'approccio alla retrocompatibilità nel settore.

Tra le ipotesi più accreditate emerge quella di un possibile cambiamento nell'architettura hardware delle future console Xbox. Alcuni analisti suggeriscono che Microsoft potrebbe orientarsi verso un modello ibrido PC-console, più vicino all'ambiente Windows, che richiederebbe necessariamente un lavoro significativo per garantire il funzionamento dei titoli sviluppati per le precedenti generazioni di hardware dedicato.

Un'altra teoria affascinante riguarda il possibile passaggio all'architettura ARM, particolarmente adatta per dispositivi portatili. Questa supposizione si allinea con le voci ricorrenti su una presunta Xbox portatile in sviluppo, che necessiterebbe di soluzioni software avanzate per mantenere la compatibilità con l'attuale catalogo basato su architettura x86.

Mentre le speculazioni si moltiplicano, Microsoft ha già fissato il prossimo Xbox Games Showcase per l'8 giugno, sebbene gli esperti ritengano improbabile l'annuncio di una nuova generazione di hardware in quell'occasione. 

La determinazione di Microsoft nel preservare l'accesso ai titoli del passato, indipendentemente dall'evoluzione tecnologica futura, rappresenta un valore aggiunto significativo per l'ecosistema Xbox e potrebbe costituire un importante vantaggio competitivo nel prossimo ciclo generazionale del gaming.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.