Durante il Tokyo Game Show 2025, Microsoft ha messo in scena una strategia di corteggiamento del mercato giapponese che non passa inosservata. Le console Xbox hanno storicamente faticato a conquistare il Sol Levante, ma l'azienda di Redmond sembra determinata a ribaltare questa tendenza con annunci mirati che spaziano da Call of Duty ambientato tra i caffè dei gatti di Tokyo fino a Forza Horizon 6 che promette di ricreare il Giappone in modo inedito. La mossa rappresenta un cambio di paradigma significativo per Xbox, che punta a diversificare la propria offerta geograficamente e culturalmente.
I grandi franchise abbracciano l'estetica nipponica
Il prossimo Call of Duty Black Ops 7, in uscita il 14 novembre, segna una svolta interessante per la saga. Ambientato nel 2035, il gioco presenta il Giappone come "una regione centrale intrecciata in tutta l'esperienza", mescolando tradizione e innovazione futuristica. Due mappe multiplayer hanno catturato l'attenzione: Toshin, una metropoli in stile Tokyo dove si potrà combattere tra luci al neon e un caffè dei gatti, e Den, ambientata in un castello giapponese tradizionale.
Parallelamente, Forza Horizon 6 si prepara a "dare vita al Giappone come mai prima d'ora", anche se per ora Microsoft si è limitata a un breve teaser in vista del reveal completo previsto per il 2026. L'approccio cauto suggerisce che l'azienda stia investendo risorse considerevoli per garantire un'accurata rappresentazione culturale.
Remake e revival: quando il passato incontra il presente
Il panorama dei remake si arricchisce di titoli significativi. Fatal Frame 2: Crimson Butterfly torna con una caratteristica inedita: i personaggi potranno finalmente tenersi per mano, una funzionalità assente nelle versioni originali per PS2 e Xbox. Il remake, previsto per l'inizio del 2025, vanta grafiche migliorate e audio 7.1.4, oltre a nuovi filtri fotografici per combattere gli spiriti.
Dragon Quest 1+2 HD-2D Remake introduce il Fondo Oceanico, un'area completamente nuova popolata da sirene, esplorabile attraverso una nave racchiusa in una bolla. Il titolo arriverà il 30 ottobre su multiple piattaforme, dimostrando come i classici possano essere espansi creativamente.
Sperimentazione e innovazione nel gameplay
Tra le proposte più curiose spicca Rhythm Doctor, un gioco ritmico che utilizza un solo pulsante e si autodefinisce "il gioco più facile che abbiate mai giocato". In uscita il 6 dicembre, mescola pixel art adorabile e elementi comici in una formula apparentemente semplice ma potenzialmente coinvolgente.
Ninja Gaiden 4, atteso per il 21 ottobre, affronta la notoria difficoltà della serie con un approccio bilanciato. La nuova Hero Mode offre assistenza automatica per parate e schivate, mentre la Master Ninja Mode promette sfide ancora più impegnative per i veterani, non modificabile durante il gioco.
Collaborazioni unexpected e contenuti aggiuntivi
Microsoft Flight Simulator 2024 riceve il World Update 20 gratuito, che aggiunge dettagli accurati di Tokyo, Osaka e numerose altre località giapponesi. Nel frattempo, Hitman World of Assassination presenta Bruce Lee non come bersaglio, ma come alleato da proteggere fino al 20 novembre.
La serie Monster Hunter Stories fa il suo debutto su Xbox: mentre Monster Hunter Stories 3 arriverà il 13 marzo, i primi due capitoli della serie RPG a turni di Capcom saranno disponibili dal 13 novembre. L'inclusione rappresenta un'altra conquista significativa per l'ecosistema Xbox in territorio giapponese.
La strategia Microsoft per il Tokyo Game Show 2025 rivela un'azienda consapevole delle proprie lacune geografiche e determinata a colmarle attraverso contenuti culturalmente rilevanti e partnership strategiche con sviluppatori locali.