image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Impressioni d'uso (Sony)

Abbiamo messo a confronto la migliore compatta oggi disponibile sul mercato con la migliore bridge. Due mondi diversi con un unico fine: quello di offrire una valida alternativa alle reflex o alle mirrorless APS-C quando la portabilità e la praticità d'uso sono prioritarie rispetto alla possibilità di cambiare obiettivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/06/2014 alle 15:30 - Aggiornato il 16/04/2015 alle 12:31
  • Canon PowerShot G1 X Mark II vs. Sony Cyber-shot DSC-RX10
  • Schede Tecniche
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Sensore e processore immagini
  • Rumore
  • Dinamica
  • Autofocus e sistema esposimetrico
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale
  • Video
  • Impressioni d'uso (Canon)
  • Impressioni d'uso (Sony)
  • Conclusioni

Impressioni d'uso (Sony)

La DSC-RX10 si presenta sostanzialmente come una via di mezzo fra una reflex e una mirrorless con mirino elettronico. Dimensioni e peso vanno di conseguenza. La disposizione dei comandi non dà a dito a critiche, tutti sono a portata di mano, ben raggiungibili. Impugnandola, si apprezza l'ottimo bilanciamento dei pesi e la presa salda, anche se l'indice della mano destra si trova in posizione un po' contratta quando deve premere il pulsante dell'otturatore. Inoltre, la manopola di controllo a destra del tasto REC tende a scivolare sotto il polpastrello.

Per un utilizzo immediato, il modo AUTO (regolazione automatica intelligente/modalità automatica superiore) risponde bene, per i più creativi ci sono anche molti effetti immagine disponibili.

Fra questi, segnaliamo l'ottima implementazione della funzione panorama, di cui riportiamo un esempio qui:

Quando invece si preferisce il pieno controllo manuale, la macchina mette a disposizione quello che può necessitare anche al fotografo più esigente. Con la RX10 si può fotografare davvero tutto, sapendo di poter contare su uno strumento potente e affidabile in qualsiasi circostanza. Schizzi d'acqua, sabbia e polvere non sono problemi grazie al corpo tropicalizzato.

Come la G1 X Mark II, è un'ottima macchina point & shot. La mancanza del display touch non è, a nostro avviso, così importante per il pubblico cui la DSC-RX10 si rivolge.

Il mirino elettronico di cui è dotata offre una risoluzione più che adeguata di 1.440.000 pixel e grazie alla tecnologia OLED offre una visione di alta qualità. La copertura è del 100% e con un fattore d'ingrandimento di 0,7 x. 

La regolazione dello zoom ci ha lasciato qualche perplessità. Anche in questo caso, si può agire sulla ghiera posta sul barilotto dell'obiettivo o sulla levetta coassiale al pulsante di scatto; l'idea è quella di fornire una zoomata quanto più soft e graduale nelle riprese video.

La ghiera sull'obiettivo risponde bene a questa esigenza, ma il movimento – si noti bene, elettronico e non meccanico – del motore dello zoom è troppo lento e passare da wide a tele richiede quasi 5 secondi. Un po' più rapido (3,5 sec.), ma meno preciso, l'azionamento con la levetta. Alla fine, abbiamo trovato pratico utilizzare quest'ultima per la zoomata e la ghiera dell'obiettivo per una regolazione "fine" allo scopo d'ottimizzare l'inquadratura.

La condivisione delle immagini e il controllo avvengono tramite Wi-Fi e NFC One-touch, a patto che lo smartphone sia predisposto.

In termini di qualità dell'immagine, questa Sony fornisce risultati di alto livello, soprattutto se si pensa alle dimensioni del sensore. Abbiamo confrontato le still picture prodotte con quelle di un paio di reflex entry e mid-level formato APS-C: in entrambi i casi le due fotocamere sono andate oltre. Le correzioni via software dell'aberrazione cromatica, vignettatura e distorsione concorrono alla percezione di nitidezza delle immagini. Il dettaglio della Sony equivale a quello di una reflex APS-C di fascia alta con un'ottica fissa, grazie alle straordinarie prestazioni dell'obiettivo, senza che le immagini appaiano over-sharpened. I colori sono forse meno vivi e accesi di quelli della G1 X Mark II, anche perché questo sensore ripresenta quel limite/difetto che avevamo già riscontrato sulle varie versioni della RX100, dovuto alle tonalità gialle poco cariche.

Il booken è piacevole, ma a causa del sensore relativamente piccolo il soggetto non si stacca dallo sfondo come avviene con un'APS-C. D'altro canto, il vantaggio di una maggior profondità di campo a parità di diaframma torna utile in tantissimi casi quando si vogliono ritrarre, ad esempio, gruppi di persone disposte anche su piani diversi (le classiche foto di gruppo), dove si ha la garanzia di avere tutti i visi perfettamente a fuoco.

Anche nella RX10 non si può scegliere il tempo d'otturazione minimo nelle impostazioni automatiche dell'ISO lavorando a priorità dei diaframmi, funzionalità che potrebbe essere introdotta in una futura release firmware.

Il flash ha un raggio d'azione dichiarato di circa 10,2 m, in realtà a sensazione la copertura ci è sembrata inferiore.

E' un flash efficace soprattutto per il fill-in, per rischiarare i soggetti in controluce, ma il numero guida è limitato e quindi per fare le cose sul serio è preferibile adottarne uno esterno. Nella norma la durata della batteria NP-FW50 agli ioni di litio, pari a circa 350/400 scatti. Piuttosto lungo il tempo di ricarica.

Leggi altri articoli
  • Canon PowerShot G1 X Mark II vs. Sony Cyber-shot DSC-RX10
  • Schede Tecniche
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Sensore e processore immagini
  • Rumore
  • Dinamica
  • Autofocus e sistema esposimetrico
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale
  • Video
  • Impressioni d'uso (Canon)
  • Impressioni d'uso (Sony)
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.