image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Autofocus e sistema esposimetrico

Abbiamo messo a confronto la migliore compatta oggi disponibile sul mercato con la migliore bridge. Due mondi diversi con un unico fine: quello di offrire una valida alternativa alle reflex o alle mirrorless APS-C quando la portabilità e la praticità d'uso sono prioritarie rispetto alla possibilità di cambiare obiettivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/06/2014 alle 15:30 - Aggiornato il 16/04/2015 alle 12:31
  • Canon PowerShot G1 X Mark II vs. Sony Cyber-shot DSC-RX10
  • Schede Tecniche
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Sensore e processore immagini
  • Rumore
  • Dinamica
  • Autofocus e sistema esposimetrico
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale
  • Video
  • Impressioni d'uso (Canon)
  • Impressioni d'uso (Sony)
  • Conclusioni

Autofocus e sistema esposimetrico

L'autofocus della G1 X Mark II prevede 31 zone. L'area AF è a cornice singola, spostabile a piacere anche mediante touch screen, oppure estesa. La cornice può essere rimpicciolita per una messa a fuoco ancora più precisa. Nel modo AiAF vengono rilevati i visi delle persone, presi come riferimento per la MAF, l'esposizione e il bilanciamento del bianco. Per i soggetti in movimento, si utilizza AF servo, con la possibilità di attivare Face Select per scattare dopo aver scelto il viso di una persona specifica da mettere a fuoco (tracking del soggetto). E' possibile ovviamente anche lo scatto con blocco AF, come la già descritta messa a fuoco manuale con focus peaking.

Impostando l'AF singolo, la messa a fuoco avviene il più delle volte senza incertezze, anche in condizioni di basso contrasto; eventualmente interviene l'apposita lampada ausiliaria, il cui funzionamento è disattivabile. In alcuni casi la camera non è riuscita a focalizzare il soggetto, per esempio in determinate scene notturne; in tal caso la cornice diventa gialla con un simbolo di alert. Il tempo necessario per la messa a fuoco dal momento in cui si preme il pulsante di scatto è ragionevolmente contenuto, ma non fulmineo.

Processo di messa a fuoco automatica della G1 X Mark II rispetto al precedente modello

Nel modo AF Servo, questo tempo cresce, nell'ordine di circa 0,6 sec. in condizioni di buona illuminazione, che salgono a 0,8/0,9 sec. quando la qualità della luce peggiora. Per migliorare la reattività della macchina, sia in One Shot che AF Servo, consigliamo di tenere sempre attiva l'opzione AF continuo, dove la camera esegue continuamente la messa a fuoco dei soggetti anche se il pulsante dell'otturatore non viene premuto, a discapito di un maggior consumo di batterie.

Le capacità di tracking di soggetti in movimento è notevole (se non si muovono troppo rapidamente), con una percentuale di foto perfettamente a fuoco compresa fra l'85 e il 90%. Peccato che ci si scontri con una velocità di scatto continuo in sequenza un po' limitata. Se si bloccano l'AF e l'esposizione sul primo fotogramma, si possono sì superare i 5 fps, ma se si attiva l'AF siamo nell'ordine dei 3 fps. La cosa strana è che, a parità di condizioni, a volte la macchina scatta con una frequenza della raffica molto più ridotta, che arriva al tempo inaccettabile di circa 1 fps con AF/AE attivi, per giunta con un refresh lento del display che impedisce di seguire il soggetto. Si tratta di un comportamento inspiegabile, forse un difetto dell'esemplare in prova.

Il sistema esposimetrico, come tradizione delle Canon Powershot, è eccellente: lasciando la lettura semplicemente su valutativa, è davvero difficile scattare foto sovra o sottoesposte. Presente anche la lettura media pesata al centro e quella spot. La misurazione AE spot può essere collegata o meno alla cornice AF.  

La DSC-RX10 adotta invece un nuovo autofocus a contrasto basato su 25 zone che lavora in combinazione con il motore Direct Drive SSM (Super Sonicwave Motor), utilizzato anche su alcuni obiettivi del sistema Sony Alpha.

L'area AF può essere centrale, con uno spot flessibile (cioè posizionabile dove si vuole) basato su tre diverse dimensioni della cornice, oppure ampia. Presente ovviamente il face detector e per la prima volta anche l'eye detector, che rileva l'occhio in un viso e mette a fuoco su quello.

Le modalità dell'autofocus si selezionano da una levetta posta sul lato frontale: singolo, continuo, DMF e manuale. Quando impostato su DMF, l'autofocus agisce normalmente, ma ruotando la ghiera dello zoom sull'obiettivo, la fotocamera passa alla messa a fuoco manuale e lo zoom si disattiva.  

L'AF singolo è abbastanza veloce e accurato, richiede meno di 0,3 secondi in condizioni di buona illuminazione, valori confrontabili con quelli di una reflex, però quando la luce scarseggia e interviene la lampada ausiliaria, il tempo può salire a circa 0,9 sec., valori simili a quelli della Canon. Lo shutter lag (non in pre-fuoco) è solo di una frazione di secondo superiore. Il rumore del motore di MAF è praticamente inavvertibile. In qualche caso la MAF risulta difficoltosa o addirittura impossibile, come su soggetti uniformi a bassissimo contrasto.

###old2999###old

Attivando il Pre-AF, l'obiettivo continua a focheggiare senza apparentemente riuscire a trovare il punto di fuoco. Ovviamente si può scattare, però il fenomeno risulta fastidioso perché disorienta il fotografo; Abbiamo quindi preferito disattivarlo.

La fotocamera è dotata di Lock-On AF che tiene traccia dei soggetti in movimento, anche se scompaiono momentaneamente dal frame. Quando attivato il tracking con blocco dell'AF sul soggetto, su una raffica continua a 3 fps abbiamo contato una percentuale di scatti a fuoco di oltre il 70%, una media di tre su quattro. Sono valori buoni, ma non eccezionali. Il tracking è abbastanza efficace solo in questo caso, poiché impostando semplicemente la MAF su C, l'AF della fotocamera non riesce a seguire il soggetto con la rapidità richiesta.   

###old3000###old

La velocità di scatto continua con AF inserito è di circa 3 fps per immagini JPEG; purtroppo, dopo una decina di secondi la velocità diminuisce a causa del riempimento del buffer (teniamo conto che le immagini sono da 20 Mpixel!). Se si blocca la MAF solo sul primo fotogramma, si possono però raggiungere i 10 fps nel modo Speed Priority Advance! Il tempo d'elaborazione necessario per la scrittura su memoria dopo una raffica di scatti è un po' lungo.

Anche in questo caso nulla da eccepire sul sistema esposimetrico, efficace ed affidabile.  

Leggi altri articoli
  • Canon PowerShot G1 X Mark II vs. Sony Cyber-shot DSC-RX10
  • Schede Tecniche
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Sensore e processore immagini
  • Rumore
  • Dinamica
  • Autofocus e sistema esposimetrico
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale
  • Video
  • Impressioni d'uso (Canon)
  • Impressioni d'uso (Sony)
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.