Rumore
Il primo dei test che vi proponiamo è quello del rumore agli alti ISO. La sequenza comparativa di scatti che troverete di seguito è stata effettuata dapprima in JPEG e poi in RAW per mettere in evidenza il rumore intrinseco del sensore. Nel primo caso, i sistemi di riduzione del rumore sono stati lasciati su standard e non è stato applicato alcun controllo della gamma dinamica. Bilanciamento del bianco impostato su tungsteno, come la fonte di luce disponibile. Canon a sinistra, Sony destra.
(N.B. per visualizzare i soggetti a grandezza confrontabile, abbiamo variato il fattore di zoom del browser. Ovviamente l'immagine della Sony alla massima qualità - 5472 x 3648 pixel - è molto più grande di quella della Canon, 4352 x 2904 pixel)
![]()
ISO 1600 |
![]() ISO 3200 |
![]() ISO 6400 |
![]() ISO 12800 |
L'analisi di questi risultati evidenzia un vantaggio per la G1 X Mark II rispetto alla DSC-RX10, ma non così marcato come la differenza fra le dimensioni del sensore (1,5" rispetto a 1") lascerebbe presupporre. Le differenze a favore della Canon sono visibili soprattutto sul rosso, più uniforme rispetto alla Sony che invece mostra delle macchie, ma anche nella precisione dei contorni, mentre la resa del dettaglio è praticamente confrontabile. Dal canto suo, la Sony riesce a far meglio nella riproduzione delle scritte sulla copertina del CD. In questo tipo di test, gioca un ruolo fondamentale il processore d'immagine.
Passando al formato RAW…
![]()
ISO 3200 (RAW) |
![]() ISO 6400 (RAW) |
… i risultati sono pressoché confrontabili, con la G1 X Mark II che evidenzia solo un po' più di dettaglio; ancora una volta, ciò denota l'efficacia dell'algoritmo di riduzione del rumore messo in atto dal Digic 6 quando si fotografa in JPEG.
Ad ogni modo, possiamo affermare che entrambe le macchine si comportano molto bene da questo punto di vista e non fanno assolutamente rimpiangere reflex o mirrorless APS-C di fascia media.