image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Sensore e processore immagini

Abbiamo messo a confronto la migliore compatta oggi disponibile sul mercato con la migliore bridge. Due mondi diversi con un unico fine: quello di offrire una valida alternativa alle reflex o alle mirrorless APS-C quando la portabilità e la praticità d'uso sono prioritarie rispetto alla possibilità di cambiare obiettivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/06/2014 alle 15:30 - Aggiornato il 16/04/2015 alle 12:31
  • Canon PowerShot G1 X Mark II vs. Sony Cyber-shot DSC-RX10
  • Schede Tecniche
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Sensore e processore immagini
  • Rumore
  • Dinamica
  • Autofocus e sistema esposimetrico
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale
  • Video
  • Impressioni d'uso (Canon)
  • Impressioni d'uso (Sony)
  • Conclusioni

Sensore e processore immagini

Uno degli aspetti che contraddistingue la G1 X Mark II è il sensore CMOS da 1,5" (pari a 18,7 x 14 mm), insolitamente grande per una compatta dato che vanta un'area ben 5,6 volte maggiore rispetto ad una macchina con sensore da 1/1.7". Tali dimensioni, in relazione ad una risoluzione effettiva di "soli" 12,8 Mpixel nel formato 3:2, lasciano intravvedere ottime prestazioni per quanto riguarda il contenimento del rumore agli alti ISO.

In realtà, la risoluzione intrinseca del sensore è di 15 Mpixel ma ne vengono usati circa 13, secondo il rapporto d'aspetto, selezionabile, che si adatta alle particolari necessità dell'utente.

La prima versione della PowerShot G1 X era in grado di registrare immagini RAW solo in formato 4:3, mentre la PowerShot G1 X Mark II è dotata di un nuovo aspect ratio che può essere selezionato fra 3:2 (lo stesso della pellicola 35 mm analogica, comunemente adottato dalle reflex) e 4:3. Durante le riprese nei rapporti 3:2 e 16:9, la fotocamera registra un file RAW in formato 3:2, mentre quando si scatta nei formati 4:3, 1:1 e 4:5, la fotocamera registra in RAW nel formato 4:3. La risoluzione corrispondente del sensore varia da 12,8 Mpixel in 3:2 a 13,1 Mpixel in 4:3. Ciò permette di mantenere lo stesso angolo di visione indipendentemente dal formato selezionato.    

Il processore d'immagine è l'ormai collaudato Canon DIGIC 6, che fornisce un 30% di dettaglio in più rispetto al precedente DIGIC 5, oltre a ridurre ulteriormente il tempo di risposta dell'otturatore, implementare la modalità Star (ripresa cieli stellati, anche in Time Lapse), aumentare la velocità di scatto in sequenza e riprendere video in Full HD a 30p in MP4. Questo formato ad alta compressione risparmia non solo spazio sulla scheda di memoria, ma migliora anche la riproduzione su dispositivi mobili rispetto al MOV.

Un'ulteriore funzionalità introdotta con il DIGIC 6 è l'MF Peaking, l'ausilio per la messa a fuoco manuale sempre più diffuso sulle fotocamere anche di fascia media, ma introdotto più di due anni fa.

Il sensore retroilluminato Sony CMOS Exmor R da 1" e ben 20,2 Mpixel effettivi è il medesimo montato sulla seconda e terza versione dell'apprezzata DSC-RX100 della stessa marca. Utilizzato anche da un altro importante costruttore per la sua linea di mirrorless, ha un'area all'incirca quattro volte superiore a quello di una compatta standard da 1/2.3", misurando 13,2 x 8,8 mm, come si può vedere dalla foto:

Le sue ottime prestazioni sono già note da tempo e continua a meravigliare l'elevatissimo pixel count, la gamma dinamica e il rapporto segnale/rumore, sempre in relazione alle dimensioni.   

Il processore d'immagine BIONZ X di nuova generazione è il medesimo impiegato sulla mirrorless full frame Sony α7, top di gamma. Si tratta di un'unità a 16 bit con uscita RAW a 14 bit. Con questo processore, i livelli di risoluzione e texture sono stati ulteriormente migliorati grazie alle più avanzate tecnologie di riproduzione dei dettagli, riduzione del rumore per aree e riduzione della diffrazione.

L'algoritmo di riduzione del rumore selettivo agisce dividendo l'immagine in zone sulla base di pattern predeterminati (come i bordi, texture e le aree colorate in modo uniforme), poi applica la riduzione del rumore più appropriata per ciascuna area per limitare notevolmente il rumore complessivo e migliorare la qualità delle immagini soprattutto agli alti ISO.  

Infine, la tecnologia di riduzione della diffrazione sopperisce, appunto, agli effetti della diffrazione che provocano una diminuzione della nitidezza al chiudere del diaframma.

Leggi altri articoli
  • Canon PowerShot G1 X Mark II vs. Sony Cyber-shot DSC-RX10
  • Schede Tecniche
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Sensore e processore immagini
  • Rumore
  • Dinamica
  • Autofocus e sistema esposimetrico
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale
  • Video
  • Impressioni d'uso (Canon)
  • Impressioni d'uso (Sony)
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.