L’estate è sinonimo di libertà, sole, mare e giornate all’aperto. Ma sotto la luce calda e rassicurante del sole si nasconde una minaccia invisibile: i raggi ultravioletti (UV). Anche se ci fanno sentire bene e stimolano la produzione di vitamina D, un’esposizione eccessiva e non protetta può avere conseguenze molto serie per la nostra pelle.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’esposizione ai raggi UV è responsabile di circa il 75% dei casi di melanoma, la forma più aggressiva di tumore cutaneo. E non è tutto: i raggi UVA e UVB sono anche i principali colpevoli di rughe precoci, macchie solari, perdita di elasticità e scottature, che nel tempo danneggiano il DNA delle cellule della pelle.
Molti pensano che serva proteggersi solo in spiaggia, ma non è così. I raggi UV colpiscono anche in città, in montagna e penetrano attraverso le nuvole e i vetri, raggiungendoci anche quando non ce ne accorgiamo. La crema solare non è solo un prodotto da vacanza, ma una vera e propria barriera protettiva che ci accompagna tutto l’anno, e soprattutto nei mesi estivi. Usarla con costanza significa prendersi cura della pelle oggi e prevenire danni importanti domani. In questo articolo scopriremo:
- Come scegliere il giusto fattore di protezione (SPF)
- Quale crema usare in base al vostro tipo di pelle
- Le migliori creme solari in offerta per l’estate 2025
SPF: che cos'è e cosa rappresenta il numero
SPF è l’acronimo di Sun Protection Factor, ovvero fattore di protezione solare. Questo numero indica il livello di protezione offerto da un prodotto solare nei confronti dei raggi UVB, i principali responsabili delle scottature e dei danni a breve termine della pelle. In pratica, il numero SPF rappresenta quante volte più a lungo ci si può esporre al sole senza scottarsi rispetto a quanto si potrebbe fare senza protezione.
Ad esempio, un SPF 30 significa che la pelle impiegherà 30 volte più tempo a scottarsi rispetto a una pelle non protetta, a condizione che la crema venga applicata correttamente e in quantità adeguata. Tuttavia, è importante ricordare che nessun filtro solare garantisce una protezione del 100%.
- SPF 15 filtra circa il 93% dei raggi UVB
- SPF 30 circa il 97%
- SPF 50 circa il 98%
Quindi, un numero più alto non significa una protezione totale, ma una maggiore efficacia nel ridurre il rischio di danni solari, specialmente per le pelli chiare, sensibili o soggette a eritemi. Inoltre, la protezione diminuisce con il tempo, il sudore e i bagni, perciò è fondamentale riapplicare la crema ogni 2 ore e dopo ogni tuffo o sudata intensa. Nella prossima sezione vedremo come scegliere il giusto SPF in base al vostro fototipo e alle attività che svolgete all’aperto.
Come scegliere il giusto SPF
Per scegliere la protezione solare più adatta è fondamentale conoscere il proprio fototipo cutaneo, cioè il modo in cui la pelle reagisce all’esposizione solare. Le persone con pelle molto chiara, occhi chiari e capelli biondi o rossi (fototipo I e II) si scottano facilmente e si abbronzano poco. Per loro è indispensabile usare un SPF 50 o superiore, soprattutto nei mesi estivi. Anche durante le altre stagioni, una protezione alta è consigliata.
Chi ha una carnagione intermedia (fototipo III), tende a scottarsi meno e ad abbronzarsi più facilmente. In questo caso, si può optare per un SPF 30-50 in estate, e un fattore più basso (SPF 20) per le esposizioni brevi. Le pelli olivastre o scure (fototipo IV, V e VI) si scottano raramente, ma ciò non significa che non subiscano danni. Anche se non si arrossano visibilmente, i raggi UV possono comunque causare invecchiamento cutaneo precoce e aumentare il rischio di tumori della pelle. Per loro, una protezione tra 15 e 30 è comunque raccomandata, in particolare sul viso.
Quale crema solare scegliere in base al tipo di pelle
Oltre al fototipo, anche il tipo di pelle influisce nella scelta della protezione solare. Chi ha una pelle grassa o soggetta a imperfezioni dovrebbe orientarsi verso creme leggere, non comedogeniche, che non occludano i pori: formule in gel, fluidi opacizzanti o spray trasparenti sono ideali. Le pelli secche o sensibili, invece, beneficiano di texture più ricche e idratanti, arricchite con ingredienti lenitivi come l’aloe vera o la vitamina E. Chi ha una pelle matura può scegliere prodotti che combinano la protezione solare con principi attivi antietà, utili per contrastare rughe, perdita di tono e discromie.
Per i bambini, la scelta dovrebbe ricadere su creme solari con filtri minerali, più delicati e meno irritanti, e con una protezione molto alta (SPF 50+), adatta alla loro pelle estremamente sensibile. Anche l’attività svolta fa la differenza. Chi pratica sport all’aperto o passa molto tempo al sole ha bisogno di un solare resistente all’acqua e al sudore, con una buona tenuta anche dopo bagni ripetuti o sessioni di allenamento.
Le migliori creme solari in offerta ora
Se non siete ancora andati in spiaggia, avete il tempo per acquistare la crema solare giusta per voi e per i vostri amici, beneficiando di sconti degni di nota grazie a piattaforme come Amazon. Abbiamo cercato di selezionare le migliori, tenendo comunque conto principalmente del prezzo e di un eventuale offerta applicata che potrebbe invogliarvi a scegliere una determinata crema solare anziché un'altra.