I costi della rimozione
- Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
- Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
- Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
- Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
- Pagina 5 : I costi della rimozione
- Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
- Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
- Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
- Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup
I costi della rimozione
Rossettini ci ha spiegato che attualmente per rimuovere un satellite si può usare il sistema propulsivo che ha già a bordo, lo stesso che ha usato per rimanere in orbita: una soluzione inefficiente che richiederebbe di tenere da parte, inusato, abbastanza propellente per questa operazione invece di usarlo per l'attività del satellite e quindi generare profitto vendendo servizi per un tempo più lungo. Ha un costo variabile che è all'incirca di 25 milioni di euro per satellite, l'equivalente di circa sei mesi in orbita.
E pariamo solo del costo dovuto alla mancata operazione in orbita, a cui bisogna aggiungere quelli dell'operazione di rimozione che è molto complicata, con radar e telescopi puntati per settimane e settimane, se non mesi, con diverso personale ai quadri di comando 24 ore su 24. I costi non sono quantificabili perché dipende dalle aziende coinvolte, ma tipicamente siamo nell'ordine di qualche milione.
Se ci fosse un dispositivo come il nostro a bordo invece quello che potrebbe succedere è che il satellite ancora operativo, invece di riservare una parte di propellente per la rimozione, può restare in orbita più a lungo (quei 25 milioni invece che una perdita diventano una profitto) e alla fine della vita in modo molto molto rapido e con un'operazione molto più semplice di quella descritta prima potrebbe attivare il nostro dispositivo ed essere rimosso.
- Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
- Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
- Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
- Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
- Pagina 5 : I costi della rimozione
- Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
- Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
- Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
- Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup
Indice
- 1. D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
- 2. Da dove nasce D-Orbit
- 3. Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
- 4. Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
- 5. I costi della rimozione
- 6. Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
- 7. Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
- 8. D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
- 9. In Italia servono capitali per le startup