logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto

LIVE

Zoltar news, D&D avanti tutta

guarda ora nascondi

Zoltar news, D&D avanti tutta

Serata da paura dedicata al mondo del gioco di ruolo e di Dungeons & Dragons con ospiti eccezionali e rivelazioni esclusive sui nuovi giochi di CMON! E con "il Turno di Guardia" scopriamo come il gioco ed il sociale possono creare sinergie uniche! Ps.... si parla anche di OGL 1.X

Spazio e Scienze

Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo

di Elena Re Garbagnati sabato 28 Dicembre 2013 9:00
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Pagina 7: Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
  • Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • Pagina 5 : I costi della rimozione
  • Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup

Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo

Con la soluzione che abbiamo descritto si possono deviare i satelliti fuori uso dall'orbita terrestre, parcheggiandoli in un'area cimitero oppure riportandoli verso la Terra e facendoli cadere in aree non abitate per non fare danni a cose o persone. Rossettini ci spiega però che questa soluzione non è quella ottimale. "Per come sono progettati oggi i satelliti non si può fare diversamente" dice l'ingegnere. I satelliti vengono progettati e assemblati affinché durino il più a lungo possibile nelle condizioni che trovano in orbita, non sono fatti per essere disassemblati.

Il passo successivo da fare per la sostenibilità ambientale è il recupero dei satelliti, che passa per la possibilità di disassemblarli direttamente nello Spazio, in modo da non avere bisogno di deorbitarli. Anzi, per dirla tutta ci sono molte parti che potrebbero essere riciclate, con abbattimento dei costi e una maggiore profittabilità di chi li produce.

Per esempio, una stazione orbitante come la ISS potrebbe essere adibita anche all'attività di disassemblaggio e riciclo dei satelliti, di modo che non siano più una minaccia ma diventino una risorsa per l'umanità.

Il problema è che bisogna cambiare l'ottica con cui i satelliti vengono prodotti, a partire proprio dalla progettazione. Senza dubbio si tratta di un obiettivo ambizioso, ma nella corsa allo Spazio che si è innescata con la privatizzazione di questo settore è un passaggio fondamentale che va messo in programma se si vuole garantire la sicurezza degli equipaggi, delle comunicazioni e degli abitanti del nostro Pianeta.

Pagina 7: Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
  • Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • Pagina 5 : I costi della rimozione
  • Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup

Indice

  • 1. D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • 2. Da dove nasce D-Orbit
  • 3. Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • 4. Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • 5. I costi della rimozione
  • 6. Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • 7. Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • 8. D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • 9. In Italia servono capitali per le startup
di Elena Re Garbagnati
sabato 28 Dicembre 2013 9:00
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta
Fornelli da campeggio
Fornelli da campeggio | I migliori del 2023
I fornelli da campeggio permettono agli escursionisti di avere a portata di mano una piccola cucina. Ecco quali sono i…
8 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • BestOf
  • Campeggio
  • cucina da campo
  • cucinare
  • elettrodomestici
8
Offerta