Dalla rete del CERN alla diagnosi medica
- Pagina 1 : 20 ricerche scientifiche che ci hanno cambiato la vita
- Pagina 2 : Dai cannoni arrivano telefonini e telecomandi
- Pagina 3 : Il microonde arriva da un radar
- Pagina 4 : I raggi X: una scoperta casuale nello studio dei raggi catodici
- Pagina 5 : Non avremmo le fotocamere senza Einstein
- Pagina 6 : I GPS non funzionerebbero senza la Teoria della Relatività
- Pagina 7 : Dalla pila atomica all’energia nucelare
- Pagina 8 : Dalla pila atomica alla diagnosi moderna
- Pagina 9 : Touchscreen dal CERN
- Pagina 10 : Acceleratori di particelle ed edilizia
- Pagina 11 : Dal CERN al World Wide Web
- Pagina 12 : Dalla rete del CERN alla diagnosi medica
- Pagina 13 : Acceleratori di particelle e diagnosi
- Pagina 14 : Previsioni meteo dallo Spazio
- Pagina 15 : Da Marte alle gomme invernali
- Pagina 16 : I razzi fanno risparmiare benzina ai camion
- Pagina 17 : La NASA nell’agricoltura
- Pagina 18 : Dalla NASA al cuscino
- Pagina 19 : Dallo Spazio alla riabilitazione
- Pagina 20 : Medicina e alimentazione dallo Spazio
- Pagina 21 : Guardiamoci in casa
Dalla rete del CERN alla diagnosi medica
Dalla rete del CERN e dalla capacità di analizzare i dati in parallelo si sono sviluppati MammoGrid e NeoGrid, due progetti che consentono la condivisione a livello europeo dei dati provenienti rispettivamente dalle mammografie e dagli esami relativi ai malati di particolari malattie neurodegenerative. MammoGrid si avvale anche dei computer del CERN e raccoglie tutte le mammografie di alcuni grandi istituti di ricerca di cui fanno da capofila Cambridge e Udine, a cui sono poi unite Catania e Torino. Grazie ad algoritmi automatici ad hoc si analizza la densità delle mammografie per distinguere automaticamente i tessuti malati da quelli sani, senza bisogno di intervenire chirurgicamente con le biopsie.
NeoGrid ha sviluppato una sua rete dedicata e analizza risonanze magnetiche per studiare alcuni marcatori tipici di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson. Un paio d'anni fa è stato pubblicato uno studio che ha richiesto un paio di settimane di calcolo, che fatto con mezzi convenzionali avrebbe richiesto oltre cinque anni solo per i calcoli.
- Pagina 1 : 20 ricerche scientifiche che ci hanno cambiato la vita
- Pagina 2 : Dai cannoni arrivano telefonini e telecomandi
- Pagina 3 : Il microonde arriva da un radar
- Pagina 4 : I raggi X: una scoperta casuale nello studio dei raggi catodici
- Pagina 5 : Non avremmo le fotocamere senza Einstein
- Pagina 6 : I GPS non funzionerebbero senza la Teoria della Relatività
- Pagina 7 : Dalla pila atomica all’energia nucelare
- Pagina 8 : Dalla pila atomica alla diagnosi moderna
- Pagina 9 : Touchscreen dal CERN
- Pagina 10 : Acceleratori di particelle ed edilizia
- Pagina 11 : Dal CERN al World Wide Web
- Pagina 12 : Dalla rete del CERN alla diagnosi medica
- Pagina 13 : Acceleratori di particelle e diagnosi
- Pagina 14 : Previsioni meteo dallo Spazio
- Pagina 15 : Da Marte alle gomme invernali
- Pagina 16 : I razzi fanno risparmiare benzina ai camion
- Pagina 17 : La NASA nell’agricoltura
- Pagina 18 : Dalla NASA al cuscino
- Pagina 19 : Dallo Spazio alla riabilitazione
- Pagina 20 : Medicina e alimentazione dallo Spazio
- Pagina 21 : Guardiamoci in casa
Indice
- 1. 20 ricerche scientifiche che ci hanno cambiato la vita
- 2. Dai cannoni arrivano telefonini e telecomandi
- 3. Il microonde arriva da un radar
- 4. I raggi X: una scoperta casuale nello studio dei raggi catodici
- 5. Non avremmo le fotocamere senza Einstein
- 6. I GPS non funzionerebbero senza la Teoria della Relatività
- 7. Dalla pila atomica all’energia nucelare
- 8. Dalla pila atomica alla diagnosi moderna
- 9. Touchscreen dal CERN
- 10. Acceleratori di particelle ed edilizia
- 11. Dal CERN al World Wide Web
- 12. Dalla rete del CERN alla diagnosi medica
- 13. Acceleratori di particelle e diagnosi
- 14. Previsioni meteo dallo Spazio
- 15. Da Marte alle gomme invernali
- 16. I razzi fanno risparmiare benzina ai camion
- 17. La NASA nell’agricoltura
- 18. Dalla NASA al cuscino
- 19. Dallo Spazio alla riabilitazione
- 20. Medicina e alimentazione dallo Spazio
- 21. Guardiamoci in casa