image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Dalla rete del CERN alla diagnosi medica

Chi ha detto che la ricerca non serve a niente? Ecco le 20 ricerche e investimenti scientifici del passato che usiamo tutti i giorni e di cui non potremmo fare a meno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 09/01/2014 alle 08:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • 20 ricerche scientifiche che ci hanno cambiato la vita
  • Dai cannoni arrivano telefonini e telecomandi
  • Il microonde arriva da un radar
  • I raggi X: una scoperta casuale nello studio dei raggi catodici
  • Non avremmo le fotocamere senza Einstein
  • I GPS non funzionerebbero senza la Teoria della Relatività
  • Dalla pila atomica all'energia nucelare
  • Dalla pila atomica alla diagnosi moderna
  • Touchscreen dal CERN
  • Acceleratori di particelle ed edilizia
  • Dal CERN al World Wide Web
  • Dalla rete del CERN alla diagnosi medica
  • Acceleratori di particelle e diagnosi
  • Previsioni meteo dallo Spazio
  • Da Marte alle gomme invernali
  • I razzi fanno risparmiare benzina ai camion
  • La NASA nell'agricoltura
  • Dalla NASA al cuscino
  • Dallo Spazio alla riabilitazione
  • Medicina e alimentazione dallo Spazio
  • Guardiamoci in casa

Dalla rete del CERN alla diagnosi medica

Dalla rete del CERN e dalla capacità di analizzare i dati in parallelo si sono sviluppati MammoGrid e NeoGrid, due progetti che consentono la condivisione a livello europeo dei dati provenienti rispettivamente dalle mammografie e dagli esami relativi ai malati di particolari malattie neurodegenerative. MammoGrid si avvale anche dei computer del CERN e raccoglie tutte le mammografie di alcuni grandi istituti di ricerca di cui fanno da capofila Cambridge e Udine, a cui sono poi unite Catania e Torino. Grazie ad algoritmi automatici ad hoc si analizza la densità delle mammografie per distinguere automaticamente i tessuti malati da quelli sani, senza bisogno di intervenire chirurgicamente con le biopsie.

NeoGrid ha sviluppato una sua rete dedicata e analizza risonanze magnetiche per studiare alcuni marcatori tipici di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson. Un paio d'anni fa è stato pubblicato uno studio che ha richiesto un paio di settimane di calcolo, che fatto con mezzi convenzionali avrebbe richiesto oltre cinque anni solo per i calcoli.

Leggi altri articoli
  • 20 ricerche scientifiche che ci hanno cambiato la vita
  • Dai cannoni arrivano telefonini e telecomandi
  • Il microonde arriva da un radar
  • I raggi X: una scoperta casuale nello studio dei raggi catodici
  • Non avremmo le fotocamere senza Einstein
  • I GPS non funzionerebbero senza la Teoria della Relatività
  • Dalla pila atomica all'energia nucelare
  • Dalla pila atomica alla diagnosi moderna
  • Touchscreen dal CERN
  • Acceleratori di particelle ed edilizia
  • Dal CERN al World Wide Web
  • Dalla rete del CERN alla diagnosi medica
  • Acceleratori di particelle e diagnosi
  • Previsioni meteo dallo Spazio
  • Da Marte alle gomme invernali
  • I razzi fanno risparmiare benzina ai camion
  • La NASA nell'agricoltura
  • Dalla NASA al cuscino
  • Dallo Spazio alla riabilitazione
  • Medicina e alimentazione dallo Spazio
  • Guardiamoci in casa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.