image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Demetra, una fabbrica del tempo a 9 facce

L'INRiM inaugura Demetra, parte del progetto europeo Horizon 2020. Si tratta di un progetto di ricerca per la sperimentazione dell'erogazione in tempo reale di 9 servizi legati al sistema Galileo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 07/03/2016 alle 15:33
  • Demetra, una fabbrica del tempo a 9 facce
  • Laboratorio Demetra

Venerdì si è tenuta a Torino la presentazione del progetto DEMETRA, acronimo di DEMonstrator of EGNSS services based on Time Reference Architecture. Curato dall'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), si tratta di un progetto di ricerca nell'ambito di Horizon 2020 che avrà una durata di 24 mesi e sperimenterà l'erogazione in tempo reale di 9 servizi legati al sistema Galileo.

inrim 1 600x400

Il sistema satellitare europeo infatti non sarà solo l'alternativa al GPS statunitense, e non fornirà soltanto informazioni di localizzazione. Sarà anche uno strumento di disseminazione del segnale di tempo dell'ora esatta, vale a dire il Tempo Universale Coordinato (UTC).

In quest'ambito saranno nove i sistemi allo studio nel centro di ricerca torinese. Più in dettaglio si parla di trasmissione dell'ora esatta via radio e TV, utilizzando sia il sistema analogico sia il più recente digitale, mediante il cosiddetto "Service 1: Time broadcasting over TV/Radio links".

Secondo sistema è il "Service 2: Certified Trusted Time Distribution with Audit and Verification using NTP" che - come suggerito dal nome - vede l'impiego dei protocolli NTP via Internet con una funzione di controllo e di certificazione. Non mancherà poi la disseminazione dell'ora esatta tramite fibra ottica (Service 3: Time and Frequency Distribution over Optical link) per quei servizi che richiedono una trasmissione molto stabile e accurata.

Immagine

Con il "Service 4: Time and Frequency Distribution via GEO Satellite" il segnale di tempo verrà disseminato per mezzo di un satellite geostazionario. Da notare che in questo caso l'esperimento è del tutto indipendente rispetto a Galileo, perché non ne usa i satelliti, bensì adopera frequenze e ricevitori propri. Si tratta di una soluzione particolarmente interessante sia dal punto di vista dell'affidabilità sia per i costi contenuti.

Con il "Service 5: User GNSS Receiver Calibration" si procederà invece ai servizi di monitoraggio e taratura dei ricevitori del segnale satellitare, mentre con il "Service 6: Certified Time Steering" ci sarà il controllo e la certificazione in tempo reale dei dati ricevuti dall'utente.

P3040007 JPG

Passiamo poi al "Service 7: Time Monitoring and Steering", indirizzato a chi necessita della massima precisione per monitorare scale di tempo a livello del nanosecondo, accompagnato da un segnale di correzione che garantisce la massima accuratezza rispetto all'UTC.

Per controllare costantemente lo stato degli orologi atomici a bordo dei satelliti e segnalare eventuali irregolarità di funzionamento c'è invece il "Service 8: Time Integrity". In sostanza dice all'utente quale satellite non deve utilizzare per migliorare la propria accuratezza sia di posizionamento sia a livello di informazione di timing.

Al riguardo Ilaria Sesia ci ha spiegato che se un utente è sulla sua auto e usa i satelliti per calcolare il suo posizionamento a terra, di fatto sta misurando il tempo di trasferimento di un'informazione dal satellite all'auto. Si usano 4 satelliti per calcolare l'esatto punto localizzato a terra; se uno di questi satelliti sta trasmettendo un'informazione errata a causa di un'anomalia, calcola un tempo di riferimento sbagliato che si traduce in un errore a terra. Se sbaglia di tre nanosecondi l'errore a terra è di un metro (un nanosecondo è un miliardesimo di secondo). Se sbaglia di un microsecondo calcolate voi dove potrebbe posizionarvi!  

Infine il "Service 9: All-in-one Time Synchronization Solution" si appoggia a un brevetto internazionale di Thales Alenia Space, soprannominato Synchronet, che mediante i segnali dei satelliti di Galileo consentirà di sincronizzare intere infrastrutture, monitorando l'andamento delle prestazioni e regolando il livello di precisione a seconda delle esigenze.

Leggi altri articoli
  • Demetra, una fabbrica del tempo a 9 facce
  • Laboratorio Demetra

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.