image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Dothan e Netburst: è finita l'era del Pentium 4?

Con un semplice adattatore, i processori Pentium M possono essere utilizzati con motherboard basate su chipset i856 e i875. Ci credete che questa combinazione sprigiona tanta potenza da battere l'Athlon 64 FX e il Pentium 4 Extreme Edition?!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Uwe Scheffel

a cura di Uwe Scheffel

Pubblicato il 30/05/2005 alle 15:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Dothan e Netburst: è finita l'era del Pentium 4?
  • pagina n.2
  • Pentium M: ritorno al desktop?
  • Il processore Intel Pentium M
  • Che cosa condivide con il Pentium 4
  • Asus CPU Upgrade Kit CT-479
  • Soggetto del test: Asus P4C800
  • Installazione: passo a passo
  • Primo avvio
  • Sistema di prova
  • Risultati Benchmark
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Pag 5
  • Pag 6
  • Pag 7
  • Pag 8
  • Pag 9
  • Dissipazione termica e consumo energetico
  • ... CPU e scheda video sotto elevato carico
  • Conclusioni

Intel - Dall'odissea alla correzione di rotta

Intel - From Odyssey To Course Correction

Immaginiamo un vecchio prodotto, che è ufficialmente scomparso dal mercato già da parecchi anni, risorgere e surclassare una delle novità più avanzate degli ultimi tempi, a cui è stato predetto un roseo futuro. Intel, testardamente ha insistito nell'evangelizzare i vantaggi del design del Pentium 4 con innumerevoli campagne, affermando aggressivamente che la sua architettura sarà il futuro. Che cosa ha però in serbo il futuro per questo design?

Sembrerebbe che la tanto lodata architettura Netburst non sia effettivamente così "futuristica" come ci hanno fatto credere - per lo meno, questo è quello che afferma Pat Gelsinger, GM e VP di Intel Digital Enterprise Group, in una recente intervista. Ovviamente, tutto questo ha mosso un gran numero di specialisti che si sono chiesti come fosse possibile che Intel, il leader di mercato, tutto ad un tratto abbia deciso di fare marcia indietro.

All'inizio del 2000, THG ha osservato che le prestazioni del Pentium 4 erano chiaramente inferiori a quelle del predecessore, il Pentium III, a parità di clock. D'altra parte, il nuovo design aveva un innegabile vantaggio: poteva raggiungere velocità di clock molto maggiori. Questa era la debolezza del design del Pentium III, che mostrava problemi di temperatura all'innalzarsi della velocità di clock. Ulteriori informazioni riguardanti i problemi di temperatura possono essere trovare a questo articolo: " Intel Admits Problems With Pentium III 1.13 GHz: Production and Shipments Halted"

All'inizio dell'odissea "Netburst", Intel si è schierata chiaramente a favore della tecnologia Rambus, decretandola come lo standard futuro per le memorie. Tuttavia, l'elevato costo del design Rambus ha ceduto velocemente il passo alle meno costose DDR. Il passo successivo di Intel fu di dividere il processore P4 in due unità vituali, una tecnica che prese il nome di "Hyper Threading" o HT. Nel nostro articolo " Single CPU in Dual Operation: P4 3.06 GHz with Hyper-Threading Technology", abbiamo chiaramente dimostrato che le applicazioni multimediali potevano essere accelerate grazie all'utilizzo dell'HT.

A questo punto, l'architettura Netburst aveva già raggiunto lo zenith, dato che la generazione successiva di chip ha mostrato delle prestazioni inferiori nonostante la velocità di clock maggiore. Allo stesso tempo, la dissipazione termica raggiunse livelli astronomici con l'introduzione dei P4 a 90 nanometri, nome in codice Prescott. Ancora oggi, Intel dovrebbe darci una ragione soddisfacente del perché i P4 Prescott, con design a 90 nanometri, raggiungono livelli di temperatura maggiori rispetto i predecessori a 130 nanometri, i P4 Northwood, a parità di clock.

Più interessante è il fatto che Intel non ha mai smesso veramente di produrre totalmente i Pentium III. L'efficacia e la necessità di meno potenza della vecchia architettura ha trovato la sua salvezza nei popolari processori per notebook Pentium M. Se si analizza l'architettura del Pentium M, salta all'occhio che è molto più simile a quella di un Pentium III anziché quella del Pentium 4!

Come risultato della miniaturizzazione del processo produttivo da 180 nm a 90 nm e le seguenti ottimizzazioni effettuate sul die e sullo stesso silicio, il Pentium M si è dimostrato per ora uno dei processori migliori sul mercato. Il processore genera meno calore e può processare più istruzioni per ciclo di clock, rendendolo molto efficiente.

Leggi altri articoli
  • Dothan e Netburst: è finita l'era del Pentium 4?
  • pagina n.2
  • Pentium M: ritorno al desktop?
  • Il processore Intel Pentium M
  • Che cosa condivide con il Pentium 4
  • Asus CPU Upgrade Kit CT-479
  • Soggetto del test: Asus P4C800
  • Installazione: passo a passo
  • Primo avvio
  • Sistema di prova
  • Risultati Benchmark
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Pag 5
  • Pag 6
  • Pag 7
  • Pag 8
  • Pag 9
  • Dissipazione termica e consumo energetico
  • ... CPU e scheda video sotto elevato carico
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.