image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Conclusioni

Con un semplice adattatore, i processori Pentium M possono essere utilizzati con motherboard basate su chipset i856 e i875. Ci credete che questa combinazione sprigiona tanta potenza da battere l'Athlon 64 FX e il Pentium 4 Extreme Edition?!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 30/05/2005 alle 15:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Dothan e Netburst: è finita l'era del Pentium 4?
  • pagina n.2
  • Pentium M: ritorno al desktop?
  • Il processore Intel Pentium M
  • Che cosa condivide con il Pentium 4
  • Asus CPU Upgrade Kit CT-479
  • Soggetto del test: Asus P4C800
  • Installazione: passo a passo
  • Primo avvio
  • Sistema di prova
  • Risultati Benchmark
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Pag 5
  • Pag 6
  • Pag 7
  • Pag 8
  • Pag 9
  • Dissipazione termica e consumo energetico
  • ... CPU e scheda video sotto elevato carico
  • Conclusioni

Conclusioni: uccidete il Pentium 4

Cerchiamo di riassumere quanto abbiamo imparato da questo piccolo progetto.

Con l'aiuto di un socket adapter e un aggiornamento BIOS, alcune motherboard basate su chipset Intel 865/875 possono essere aggiornate con un Pentium M al posto di un Pentium 4. Tale sistema offrirà prestazioni alla pari ma scalderà e consumerà meno corrente.

Inoltre, siamo stati in grado di alzare l'FSB da 133 a 160 MHz senza nessun problema. Come risultato abbiamo portato un Pentium M 770 da 2.13 GHz a 2.56 GHz!. A questa velocità di clock, la nostra piattaforma vecchia di due anni è stata in grado di batteri alcuni processori come l'Athlon 64 FX e l'Intel Pentium 4 Extreme Edition in tutti i giochi 3D!

Ricordatevi, questi processori top di linea hanno a disposizione tutte le nuove piattaforme tecnologiche, come la memoria DDR2 e schede grafiche PCIe. Ma in questo contesto, il CT-479 potrebbe essere un ottimo investimento per gli entusiasti, specialmente se i giochi o il basso consumo energetico del Pentium M sono gli obiettivi principali.

In tutti i benchmark delle applicazioni, il Pentium M mostra quello che è in grado di fare. Anche senza controller di memoria integrato, l'erede del Pentium III è veloce quanto un Athlon 64. Solo i low-level test, i benchmark sintetici e le applicazioni ottimizzate continuano ad essere dominate dal Pentium 4 - grazie specialmente alla tecnologia più avanzata dell'HyperThreading e SSE3. Codifica e rendering rimangono terreno del Pentium 4.

Dopo aver analizzato i risultati dei benchmark, è facile immaginare quello che potrebbe fare un Pentium M a 2.8 GHz, senza considerare il supporto alla memoria DDR2.

Se lasciamo il Pentium M fuori dalla questione per un momento, il Pentium 4 non alla fine così tanto male; senza ulteriori domande, offre eccellenti prestazioni. Ma se prendiamo in considerazione il consumo energetico, in idle un sistema Pentium 4 consuma circa un terzo in più di un sistema Pentium M. Dopo aver messo un Pentium 4 sotto carico elevato, questa disparità raggiunge l'80%; la ragione è che il Pentium M, sotto carico pesante, necessità di solo poca corrente in più, mentre un sistema P4 raddoppia e supera i consumi.

Questi risultati sono ancora una volta impressionanti e mostrano la strada senza uscita che ha imboccato Intel con l'architettura Netburst, almeno dal punto di vista dell'efficienza.

Tuttavia, molto recentemente, Inel ha confermato pubblicamente che sta per abbandonare l'architettura Netburst del Pentium 4. Possiamo sperare che Intel ci offra in futuro prodotti più ragionevoli.

Nel frattempo, AMD dovrebbe iniziare a preparare un'appropriata risposta ai futuri processori Intel dual core a 65 nm, nome in codice "Conroe". Chi vuole indovinare su quale design sarà basata questa nuova architettura?

Leggi altri articoli
  • Dothan e Netburst: è finita l'era del Pentium 4?
  • pagina n.2
  • Pentium M: ritorno al desktop?
  • Il processore Intel Pentium M
  • Che cosa condivide con il Pentium 4
  • Asus CPU Upgrade Kit CT-479
  • Soggetto del test: Asus P4C800
  • Installazione: passo a passo
  • Primo avvio
  • Sistema di prova
  • Risultati Benchmark
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Pag 5
  • Pag 6
  • Pag 7
  • Pag 8
  • Pag 9
  • Dissipazione termica e consumo energetico
  • ... CPU e scheda video sotto elevato carico
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.