image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Pentium M: ritorno al desktop?

Con un semplice adattatore, i processori Pentium M possono essere utilizzati con motherboard basate su chipset i856 e i875. Ci credete che questa combinazione sprigiona tanta potenza da battere l'Athlon 64 FX e il Pentium 4 Extreme Edition?!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 30/05/2005 alle 15:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Dothan e Netburst: è finita l'era del Pentium 4?
  • pagina n.2
  • Pentium M: ritorno al desktop?
  • Il processore Intel Pentium M
  • Che cosa condivide con il Pentium 4
  • Asus CPU Upgrade Kit CT-479
  • Soggetto del test: Asus P4C800
  • Installazione: passo a passo
  • Primo avvio
  • Sistema di prova
  • Risultati Benchmark
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Pag 5
  • Pag 6
  • Pag 7
  • Pag 8
  • Pag 9
  • Dissipazione termica e consumo energetico
  • ... CPU e scheda video sotto elevato carico
  • Conclusioni

Pentium M: Ritorno al Desktop?

Non è esattamente una novità che l'architettura del Pentium M sia in grado di fornire elevate prestazioni. Sorpassando la barriera dei 2 GHz, spesso le prestazioni sono solo minimamente inferiori a quelle dei modelli Pentium 4, anche senza i vantaggi offerti dalle istruzioni SSE3 e dall'Hyper Threading. Solitamente è il sottosistema della memoria, del chip grafico e degli hard disk che non permettono ai notebook di raggiungere le prestazioni di similari sistemi desktop. Per quanto riguarda la pura potenza di calcolo, il Pentium M si sa che è sempre stato un ottimo prodotto.

Interessante è che l'architettura del "Pentium M" non ha nulla di nuovo. Se riesaminiamo la storia che ha portato alla creazione del Pentium M "Dothan" (2 MB L2 cache, 90 nm), bisogna partire dal "Banias" (1 MB, 130 nm) e finire con il rodato core del Pentium III, conosciuto come Tualatin (512 Kb, 130 nm).

Ovviamente è stato fatto molto lavoro sul core e sul silicio da allora. Oltre ad un'unità di prefetch migliorata, necessaria per l'incremento della dimensione della cache, il processore moderno supporta il set di istruzioni SSE2. Inoltre è equipaggiato con tutti gli ultimi meccanismi di risparmio energetico. Ovviamente, l'ultimo set di aggiornamento è il più importante per il Pentium M, dato che è un processore mobile progettato per notebook. Senza questi cambiamenti, il Pentium M non avrebbe mai potuto diventare parte integrante per la piattaforma Intel Centrino.

Queste modifiche sono la vera forza dell'architettura del Pentium M, rinomata per l'incredibile efficienza energetica. Mentre un Pentium 4 può facilmente raggiungere i 30-40 watt in modalità idle - con specifiche massime pari a 115 watt - il Pentium M è progettato per un thermal design massimo pari a 27 watt.

Il poco calore prodotto può essere dissipato molto facilmente, diversamente dal Pentium 4.

Molti utenti oggi preferiscono un sistema silenzioso e meno potente, rispetto uno ultra performante ma che crea un livello di rumorosità elevato. Dopo tutto, un processore per funzionare non necessita di costosi dissipatori, heat pipe, kit a liquido o veloci e rumorose ventole. Potreste avere lo stesso risultato con l'utilizzo di un case ben areato, magari dotato di un sistema di in sonorizzazione, così da azzittire le ventole più rumorose. Come mostrano le nostre misurazioni, questo potrebbe essere un possibile scenario, in cui un Pentium M è pesantemente overcloccato.

Ultimo, ma non per importanza, è necessario considerare l'aspetto finanziario e ambientale. Ancora una volta, il Pentium M si fa valere in queste categorie. Mentre è vero che un Pentium M tende ad essere un po' più costoso rispetto un Pentium 4, la sua richiesta energetica minima potrà ben presto ammortizzare i costi iniziali, specialmente se il sistema funziona ininterrottamente. Non dimenticate: elevata dissipazione termica significa elevato consumo di corrente, che impatterà sulla bolletta della corrente elettrica.

Leggi altri articoli
  • Dothan e Netburst: è finita l'era del Pentium 4?
  • pagina n.2
  • Pentium M: ritorno al desktop?
  • Il processore Intel Pentium M
  • Che cosa condivide con il Pentium 4
  • Asus CPU Upgrade Kit CT-479
  • Soggetto del test: Asus P4C800
  • Installazione: passo a passo
  • Primo avvio
  • Sistema di prova
  • Risultati Benchmark
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Pag 5
  • Pag 6
  • Pag 7
  • Pag 8
  • Pag 9
  • Dissipazione termica e consumo energetico
  • ... CPU e scheda video sotto elevato carico
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Inizia ufficialmente il secondo episodio del Black Friday di Mediaworld, che durerà fino al 19 novembre.
Immagine di Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.