image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Flippy, il robot dei fast food che ruba altro lavoro

Miso Robotics ha presentato Flippy, un robot che sa cuocere gli hamburger. Se saremo sostituiti dagli automi anche in cucina che futuro ci aspetta?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 09/03/2017 alle 13:47

Una volta, d'estate, quando si andava ancora a scuola o all'università, per avere qualche guadagno extra da spendere per sé si andava spesso a lavorare "al McDonald's", indicando genericamente lo svolgimento di un "lavoretto" di sostentamento, in una tavola calda o in un pub. Ma se presto i robot ci sostituiranno anche in questi compiti di base che sarà di noi, del nostro lavoro. E delle nostre adolescenziali vacanze estive?

flippy miso robotics 2

Un'azienda chiamata Miso Robotics infatti ha presentato Flippy, una macchina robotizzata definita "assistente di cucina", che, almeno stando al video, sa occuparsi perfettamente degli hamburger. Non sappiamo se al momento sappia fare anche altri piatti ma immaginiamo che essendo programmabile e dotata di accessori intercambiabili, in futuro possa ulteriormente evolversi. È solo questione di tempo. Flippy "vede" gli hamburger grazie a delle telecamere, mentre il programma di cui è dotato è in grado di valutarne lo stato di cottura, decidendo quand'è il momento di girarli o di toglierli dalla griglia.

Nel video tutti sono felici dell'arrivo di Flippy, il proprietario del locale che può così ottimizzare la linea di produzione e il ragazzo, che invece di star lì a girare gli hamburger può dedicarsi alla parte "creativa", preparando il prodotto finale in tutte le sue varianti. In realtà però la presenza del robot significa che un secondo ragazzo non sarà mai assunto, perché tanto c'è Flippy.

Il futuro è questo, è inutile nascondersi dietro a un dito, magari non sarà domani o tra due anni, ma in prospettiva il prossimo decennio segnerà una rivoluzione nel mondo del lavoro, che vedrà un'automazione sempre più spinta in molti settori, soprattutto nei lavori manuali.

Per com'è organizzata la nostra società attuale e il nostro sistema economico però se non si lavora non si guadagna uno stipendio, con tutte le conseguenze ovvie. Che farà questa massa crescente di disoccupati del futuro? Una ricetta univoca al momento non c'è. Da molte parti si parla di reddito di cittadinanza o di tassazione sul lavoro robotizzato o di pagamento dei contributi da parte dei robot per compensare la perdita di lavoro umano, ma non è ancora chiaro se si tratti di misure davvero sostenibili da un punto di vista economico e sociale.

Una soluzione interessante è il dividendo nazionale, di cui ha recentemente parlato l'ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis. L'idea è che ogni azienda, pubblica e privata, destini parte delle sue azioni a un trust pubblico, trasformando così di fatto ciascun cittadino in un azionista. In pratica si tratterebbe di redistribuire a ciascun membro della nazione una porzione uguale di utile derivato dalla capacità produttività complessiva di tutta la società d cui fa parte. Secondo questa concezione, tutte le aziende che traggono profitto dalle risorse naturali o artificiali - compresi gli investimenti a lungo termine per sviluppare i robot - siano considerate come capitale sociale e dovrebbero quindi contribuire al benessere dell'intera società.

robot lavoro umano olycom 835

In questo modo la robotizzazione del lavoro potrebbe andare avanti senza tassazioni che disincentivino sviluppo e ricerca, e senza necessità di redditi di base o di cittadinanza che dir si voglia, difficili da sostenere. Inoltre grazie al dividendo nazionale anche un'economia completamente automatizzata sarebbe in grado di mantenere tutti, perché sarebbero i robot a lavorare per noi e a produrre ricchezza.

Non mancano però anche le preoccupazioni "etiche": cosa farebbero quotidianamente queste masse di uomini liberati dal lavoro quotidiano? Non tutti avrebbero infatti aspirazioni artistiche o creative o amerebbero viaggiare, conoscere e crescere come esseri umani e molti temono che la società finirebbe nell'accidia e nell'ingordigia. Finiremo come in Zardoz di John Boorman? Non possiamo saperlo, quel che è certo è che l'automazione del lavoro procederà e prima o poi si renderà necessario un cambiamento sociale ed economico per far fronte alle masse crescenti di disoccupati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.