image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Sul campo

Recensione - Test della Fujifilm X20, evoluzione della precedente e apprezzata X10. La fotocamera migliora dove richiesto, spostando un po' più in alto l'asticella delle performance ottenibili con una compatta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/05/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Fotocamera Fujifilm X20, molte qualità in poco spazio
  • Scheda tecnica
  • Il corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Altre immagini
  • Altre immagini, continua
  • Conclusioni

Sul campo

La X20 è un "peso leggero" da tenere a tracolla e, per chiunque sia abituato a una reflex, passa quasi inosservata. Offre tutti i programmi creativi (PASM) che ci si aspetta, inclusi due setup personalizzabili, e supporta il formato RAW con un'interessante funzione di sviluppo in camera che è una rarità per una compatta. I fotografi che prediligono l'utilizzo manuale della fotocamera sono quindi accontentati.

Per tutti gli altri, la buona notizia è che non mancano nemmeno modalità completamente automatiche e creative che consentono di ottenere ottimi risultati senza particolare conoscenza della tecnica fotografica, semplicemente sperimentando un po'.

Tra queste, ricordiamo la modalità Advanced che fornisce diversi programmi di scatto evoluti, tra cui numerosi filtro creativi, la funzione panorama 360°, la funzione Pro a fuoco per la sfocatura controllata dello sfondo, una modalità specifica per basse luci e infine una modalità di scatto multiplo con sovrapposizione delle immagini.

Al pari della recentemente testata XF1, l'utilizzo della fotocamera nelle modalità creative è molto pratico, grazie alla versatile soluzione della doppia ghiera: in P, A ed S entrambe controllano il parametro libero, in M si dividono i compiti comandando tempi o diaframmi in base alle preferenze dell'utente - basta un clic sulla ghiera principale per invertire la funzione. Da segnalare anche che, a differenza della grande maggioranza di compatte, sulla XF1 il diaframma arriva a chiudersi fino a f/11 (uno stop in più del consueto), il che da al fotografo un pizzico di versatilità in più.

Ma la vera differenza tra la X20 e altre compatte è data dalla presenza del mirino ottico, che mostrando ora le informazioni di scatto essenziali (tempi, diaframmi, ISO e area AF) è ancora più funzionale. Su questo punto è però necessario essere molto chiari, onde evitare di generare false aspettative: il mirino della X20 è ottimo nel suo genere, a nostra memoria il migliore e il più ampio mai visto su una compatta, ma le ridotte dimensioni assolute e, soprattutto, un'area di copertura pari a solo l'85% del campo inquadrato tengono questo strumento a debita distanza dai mirini ottici di una reflex anche entry-level. C'è poi da segnalare che, in posizione grandangolo (a partire da circa 35mm) l'ottica entra nell'inquadratura come accade per i classici modelli a telemetro, il che può infastidire.

In termini di velocità, le prestazioni della fotocamera sono eccellenti. Praticamente immediata ad avviarsi (stranamente, richiede più tempo a riprendersi dalla modalità sleep), esibisce un ritardo tra scatti successivi ridottissimo per una compatta, quantificabile in circa mezzo secondo per scatti JPEG - per dare un termine di paragone, un risultato migliore delle dirette concorrenti Canon Powershot G12 / G15 e Nikon P7000 / 7700. È questo uno degli aspetti in cui la X20 mostra una decisa superiorità rispetto alla XF1, e che da solo può costituire a nostro avviso motivo di preferenza.

L'autofocus, dal canto suo, è migliorato notevolmente, anche se non in tutte le occasioni e le situazioni di scatto. In posizione grandangolo, ad esempio, le prestazioni sono ottime in assoluto e il divario rispetto alla X10 è più che evidente. In posizione tele, il divario tra i due modelli si assottiglia e la X20 si svela per ciò che, in fondo, è: una compatta. Una buona, anzi ottima compatta ma, di nuovo, alcune mirrorless e la maggioranza delle reflex sono su un'altro livello. Ecco allora dove, chi acquista la X20 come secondo corpo da affiancare alla reflex, potrebbe rimpiangere il pezzo grosso.

Come detto a commento della scheda tecnica, una seconda importante differenza rispetto alla XF1 - nonché alla maggioranza delle altre compatte, anche di luminosità massima elevata - è l'apertura massima f/2.8 fino alla focale massima di 112 mm, il che consente di avere quel controllo sulla profondità di campo che con molti altri modelli è impossibile avere, e che consente ad esempio di cimentarsi nel ritratto. Da questo punto di vista, la X20 è davvero la compatta giusta per chi già possiede una reflex e vuole un secondo corpo più "easy". E questo è, per inciso, un complimento non da poco per la piccola Fujifilm.

Un plauso alla funzione DRO (ottimizzazione della gamma dinamica), che non è più una novità ma di tanto in tanto merita di essere ricordata essendo molto efficace nel recuperare un po' di dettaglio dalle alte luci senza compromettere il resto della scena. L'impostazione 200% è a nostro avviso quella ottimale per le scene ad alto contrasto. Passando ai lati negativi, l'unico appunto che si può muovere alla X20 è che uno zoom 4X può essere limitante su una fotocamera a ottica fissa. Sul campo, spesso si sente l'esigenza di qualche millimetro in più di focale tele. 

Leggi altri articoli
  • Fotocamera Fujifilm X20, molte qualità in poco spazio
  • Scheda tecnica
  • Il corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Altre immagini
  • Altre immagini, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.