Fotocamere da 250 a 500 euroLa fascia che consideriamo d'ingresso al mondo della fotografia "da appassionati" si sta progressivamente differenziando in tre classi di prodotti: le mirrorless entry-level, le compatte/bridge di qualità (tra cui un ruolo importante lo giocano le superzoom) e le reflex d'ingresso, che però sono numericamente sempre meno. Proprio per quest'ultimo fattore chi cerca una reflex in questa fascia di prezzo ha una scelta quasi automatica nella Canon EOS 1100D. La scelta è molto più ampia in camp mirrorless, dove al momento ci sembrano convincere due modelli. La nuova Nikon 1 J2 ha visto calare il suo prezzo e quindi risulta più convincente rispetto alla precedente J1, che si trova ancora in commercio. La Sony NEX F3 è un'alternativa per chi cerca un sensore più grande e l'appartenenza a una linea mirrorless che al momento presenta più modelli e quindi più opzioni di crescita. Per chi preferisce la classica compatta a obiettivo fisso segnaliamo la Panasonic Lumix LX7, per la buona costruzione del corpo e soprattutto per l'adozione di un'ottica particolarmente luminosa. | ![]() |
![]() | Consulta le guide dei mesi precedenti![]() |
![]() | NIKON 1 J2Rappresenta la seconda fase dello sviluppo Nikon in campo mirrorless ed è l'erede della Nikon 1 J1, rispetto alla quale ha acquisito un corpo in lega metallica e un display posteriore con una maggiore densità di punti. Restano confermate le altre caratteristiche, tipiche della linea Nikon 1, a partire dal sensore con 10 MP effettivi e diagonale da 1 pollice. | |||||||||||||
|
|
![]() | Sony NEX F3Ha il sensore della sorella maggiore NEX 5N e un processore d'immagine più evoluto, rappresentandone quindi una sorta di modello "low cost" dalla costruzione più semplice e con qualche dato di targa meno spinto. Questo mese scende sotto i 500 euro di prezzo medio e diventa un concorrente temibile per le altre fotocamere "entry". | |||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media dei prezzi trovati online |