Migliori fotocamere tra 500 e 750 euroQuesta fascia è ricca di modelli perché intercetta le necessità dei fotoamatori "evoluti" che cercano reflex e mirrorless con buone dotazioni di funzioni, anche per far crescere le proprie competenze fotografiche. Vi troviamo anche diverse compatte a obiettivo fisso, dal prezzo elevato perché studiate come sostituti della reflex o come secondi corpi, non come "tuttofare" generiche. In campo reflex la fotocamera con il rapporto prezzo/prestazioni più convincente ci sembra ancora la Nikon D3200, il cui costo tra l'altro continua a calare. Tra le mirrorless la nuova Sony NEX 5R estende la concezione tradizionale delle NEX 5 con qualche controllo in più, alcune funzioni interessanti e un sensore innovativo. Chi infine cerca una compatta "seria" ha a disposizione l'ultima nata in casa Canon: la G15, erede della G12 e con una progettazione meno rischiosa della sorella maggiore G1X. | ![]() |
![]() | Sony NEX 5RSi tratta di una evoluzione molto interessante della NEX 5N. Il corpo cambia poco (c'è qualche comando in più) ma il sensore è del tutto nuovo e supporta un sistema AF ibrido che adotta una rilevazione sia di contrasto sia di fase. Il Wi-Fi è integrato e il sistema operativo della macchina supporta lo scaricamento e l'esecuzione di piccole applicazioni aggiuntive, proprietarie, per il fotoritocco. | |||||||||||||
|
|
![]() | Canon G15È l'evoluzione della G12 e ne mantiene la natura di compatta "seria" e ricca di controlli manuali (per la categoria), impostazioni e modalità d'uso. Lo scotto di questa completezza è un prezzo elevato, ma la G15 si propone come seconda fotocamera per chi è abituato alle funzionalità di una reflex. Nel passaggio dalla G12 alla G15 Canon ha introdotto uno zoom più luminoso ma ha eliminato il display posteriore orientabile. | |||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media dei prezzi trovati online |