Migliori fotocamere tra 750 e 1.000 euroDa un po' di tempo questa fascia di mercato, come quella superiore di cui tratteremo più avanti, vede soprattutto novità in campo mirrorless mentre i produttori di reflex sembrano concentrarsi su livelli più alti prezzo. La conseguenza è una scelta al momento limitata per chi cerca una fotocamera di impostazione tradizionale: per rapporto prezzo/prestazioni il modello ancora più convincente è la Nikon D7000 di circa due anni fa. In campo mirrorless le cose sono ben diverse e qui possiamo segnalare due modelli molto recenti e ben differenziati fra loro. La Panasonic Lumix G5 è una mirrorless studiata per andare in concorrenza diretta con le reflex e ne riprende anche le forme e i comandi. La Canon EOS M è un prodotto figlio di una concezione diversa, forse di comprensione più immediata per chi cerca un percorso di crescita venendo dalle compatte classiche. | ![]() |
![]() | Panasonic Lumix G5È la mirrorless Micro Quattro Terzi che Panasonic ha destinato a contrastare le reflex di fascia media, puntando sulla compattezza dello standard unita alla progettazione di un corpo macchina che segue i dettami delle reflex, nonostante le dimensioni ridotte. Spicca la parte video, con il supporto alla registrazione in AVCHD che prima mancava. | |||||||||||||
|
|
![]() | Canon EOS MFinalmente acquistabile dopo qualche settimana di sola prenotabilità, la Canon EOS M è un esperimento interessante perché unisce un sensore che è sostanzialmente quello di una reflex (la 650D) a un sistema AF innovativo (ibrido, a rilevamento combinato di fase e contrasto) e a un corpo studiato per attirare chi viene dal mondo delle compatte più che chi è già nel mondo reflex. | |||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media dei prezzi trovati online |