Migliorare la chirurgia oculare grazie allo Spazio

La chirurgia laser per correggere la vista è ormai diffusa, e la tecnologia sviluppata nello Spazio per monitorare l'occhio di un paziente e dirigere con precisione il bisturi laser è ormai di uso comune sulla Terra. In funzione dei dati raccolti con l'esperimento Eye Tracking Device gli ingegneri hanno realizzato un dispositivo da usare sulla Terra. La tecnologia spaziale si è rivelata ideale, e l'attrezzatura Eye Tracking Device è ora molto usata in tutto il mondo nella chirurgia laser correttiva.
Operare i tumori inoperabili con un braccio robotico
Qualcuno ricorderà la notizia della paziente Paige Nickason a cui un braccio robotico ha rimosso con successo un tumore cerebrale. Il braccio robotico si chiama neuroArm e nel 2008 si era meritato le prime pagine dei giornali perché era il primo robot al mondo capace di eseguire un intervento chirurgico all'interno di una macchina per la risonanza magnetica. Ebbene sappiate che è stato progettato e costruito dagli ingegneri della MacDonald Dettwiler e Associates, la stessa azienda canadese che ha realizzato Canadarm , Canadarm 2 e Dextre, i bracci robotici forniti dall'Agenzia Spaziale Canadese e impiegati sulla ISS per il sollevamento di carichi pesanti e la manutenzione.
neuroArm è stato usato con altri 35 pazienti che non avrebbero potuto essere operati in altro modo.