Individuazione del cancro al seno e trattamenti

Fra gli strumenti medici ispirati dai bracci robotici presenti sulla ISS ci sono quelli impiegati negli studi clinici nei pazienti con cancro al seno. L'Image-Guided Autonomous Robot (IGAR) lavora all'interno di una macchina per la risonanza magnetica e identifica con precisione le dimensioni e la posizione di un tumore. Utilizzando l'IGAR, i chirurghi possono anche eseguire biopsie molto precise.
Il monitoraggio della qualità dell'acqua dallo Spazio

Anche se ha terminato la sua missione nel 2015, l'Hyperspectral Imager for the Coastal Ocean (HICO) è stato un sensore di immagine che ha contribuito a individuare parametri di qualità dell'acqua come la limpidezza, la concentrazione di fitoplancton, l'assorbimento della luce e la distribuzione di cianobatteri. L'HICO è stato progettato e costruito dallo U.S. Naval Research Laboratory for the Office of Naval Research per valutare la qualità delle acque costiere del mare.
I ricercatori della U.S. Environmental Protection Agency (EPA) hanno acquisito questi dati e hanno sviluppato un'applicazione per smartphone che aiuta a determinare le concentrazioni di agenti inquinanti in acqua. Con l'aggiunta di nuovi strumenti dalla Stazione Spaziale è stato possibile ottenere una piattaforma per l'osservazione della Terra. È tuttora in evoluzione: i ricercatori continueranno a creare applicazioni proattive di protezione ambientale a beneficio di tutta la vita sulla Terra.