image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni...
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando ...

Cabir, il virus del telefonino

I computer sono esposti alla minaccia dei virus da almeno vent'anni, e da almeno dieci il problema è diventato di portata planetaria. Ci sono stati alcuni virus più pericolosi di altri, che sono rimasti nella storia dell'informatica. Ecco i nomi e la storia di alcuni dei peggiori distruttori di sempre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 31/12/2008 alle 08:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

Cabir, il virus del telefonino

Cabir, il primo virus creato per infettare i telefoni cellulari

Il 2004 verrà anche ricordato come l'anno in cui è nato un nuovo tipo di virus, destinato ad infettare i telefoni cellulari. Il primo di questo genere fu Cabir. I moderni cellulari, grazie ai sistemi operativi che utilizzano, da un lato riescono a svolgere un numero via via crescente di funzioni, ma dall'altro si espongono al pericolo di infezione da virus.

Il primo virus per telefoni cellulari

Per passare da un terminale all'altro, Cabir utilizza una tecnologia di comunicazione molto diffusa sui cellulari: il bluetooth. Cabir infetta esclusivamente i cellulari con sistema operativo Symbian (molto utilizzato sui cellulari Nokia e su alcuni modelli Sony Ericsson o Motorola), e si trasmette verso altri cellulari sfruttando la connessione bluetooth del telefonino, inviando una copia di sé stesso all'interno del file di installazione "caribe.sis". Una volta che il telefonino è stato infettato, appare a schermo la parola "Caribe" ogni qual volta si accende il cellulare.

Si tratta di un virus tutto sommato innocuo, inviato direttamente alle società che si occupano di sicurezza come "proof of concept", un'espressione usata in inglese per riferirsi ad una bozza, che ha come unico scopo quello di dimostrare la fattibilità di un progetto. Nel caso specifico, chi ha creato Cabir voleva dimostrare l'esistenza di una falla nel sistema operativo Symbian che poteva essere sfruttata da malintenzionati. Finora Cabir è l'unico esempio di virus per cellulari, ma visti i presupposti, non è irragionevole pensare che in futuro possano fare la loro comparsa dei virus per telefonini ancor più dannosi.

Leggi altri articoli
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Blocca le oscillazioni del mercato con la protezione di Alperia Smile Easy. Sottoscrivibile solo online. Quota fissa 96€/POD/1° anno, dal 2° anno 144€.
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Vuoi pagare sempre gli stessi kWh della tua bolletta di luce o gas? Pochi offrono l'offerta adatta, e tra questi c'è ENGIE. Fino al 13 novembre.
Immagine di Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Il costo della materia prima bloccato per 12 mesi è possibile con l'offerta giusta. OCTOPUS te la da, ma solo per un tempo limitato.
Immagine di Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.