image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Chernobyl, il più distruttivo

I computer sono esposti alla minaccia dei virus da almeno vent'anni, e da almeno dieci il problema è diventato di portata planetaria. Ci sono stati alcuni virus più pericolosi di altri, che sono rimasti nella storia dell'informatica. Ecco i nomi e la storia di alcuni dei peggiori distruttori di sempre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 31/12/2008 alle 08:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

Chernobyl, il più distruttivo

La centrale nucleare di Chernobyl

Chernobyl è stato il virus più famoso e più distruttivo della sua epoca, creato nel giugno 1998 dal taiwanese Cheng Ing Hau, all'epoca studente in un'università di Taipei.

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, il virus non deve il nome al suo potenziale distruttivo, ma al fatto che era programmato per andare in esecuzione il 26 aprile di ogni anno, cioè in concomitanza con l'anniversario della catastrofe di Chernobyl, avvenuta il 26 aprile 1986. Il virus è anche noto come CIH, le iniziali del nome del suo creatore.

Un virus esplosivo

Il virus era ancora inoffensivo quando fu rilevato per la prima volta da F-Secure, pochi giorni dopo la sua creazione. Chernobyl è programmato per diffondersi sul maggior numero possibile di computer, ma non esprime il suo potenziale distruttivo fino alla fatidica data del 26 aprile. F-Secure lanciò l'allarme, ma l'autore del virus non si perde d'animo e diffonde rapidamente altre varianti del virus.

La diffusione di Chernobyl fu spaventosamente efficace, tanto che fu rilevato persino in una demo scaricabile del gioco Wing Commander, in una versione pirata di Windows 98, e in un alcuni CD-ROM venduti in Europa come allegati di riviste informatiche, in aggiornamenti firmware e persino in alcuni PC IBM, venduti già con il virus all'interno!

Il 26 aprile 1999 successe ciò che tutti temevano, e, secondo le stime, diverse decine di milioni di computer furono vittime di Chernobyl. Ma come funzionava esattamente Chernobyl? Il virus era in grado di compiere diverse azioni sulla macchina infetta, che andavano dalla cancellazione dei file salvati su hard disk, fino al tentativo di danneggiare il BIOS della scheda madre. Un PC infettato da Chernobyl diventava inutilizzabile in brevissimo tempo.

L'autore del virus è stato arrestato dalle autorità taiwanesi il 29 aprile 1999, ma a causa di un intoppo burocratico (in assenza di una denuncia da parte di un residente di Taiwan, non si poteva procedere con il processo), fu rilasciato, per essere nuovamente arrestato nel settembre dell'anno successivo. Il suo caso, al momento, è ancora in sospeso, allo studio delle autorità Taiwanesi. Cheng Ing hau, nel frattempo, ha trovato lavoro presso la Gygabite nel 2006, in qualità di ingegnere. Quanto a Chernobyl, è entrato nuovamente in azione il 26 aprile 2000 e 2001, ma i danni che ha causato sono stati meno rilevanti.

Leggi altri articoli
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.