image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa...
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come otte...

Melissa, il virus erotico

I computer sono esposti alla minaccia dei virus da almeno vent'anni, e da almeno dieci il problema è diventato di portata planetaria. Ci sono stati alcuni virus più pericolosi di altri, che sono rimasti nella storia dell'informatica. Ecco i nomi e la storia di alcuni dei peggiori distruttori di sempre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 31/12/2008 alle 08:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

Melissa, il virus erotico

Melissa

Nel 1999 l'industria del porno è già ben presente anche sul web, e diventa uno strumento perfetto per diffondere i programmi maligni. È il caso di Melissa, uno dei primi virus ad essersi diffuso in rete con la scusa di offrire qualche ora di "relax" agli ignari internauti.

Fu scoperto il 26 marzo 1999, giorno in cui il suo creatore lo diffonde su Usenet, più precisamente all'interno del forum di discussione "alt.sex". Il virus era contenuto nel file "List.doc", che conteneva le password d'accesso ad oltre 80 siti porno. Il virus si propagava via email, inviando un numero enorme di messaggi di posta (in maniera simile a quanto avviene oggi con lo spam, fenomeno, peraltro, ancora molto marginale all'epoca), che contenevano in allegato un file Word infetto.

Il virus della tentazione

Melissa si collocava a metà strada tra i worm e i virus. Riusciva a propagarsi da un computer all'altro senza alcun intervento da parte dell'utente, ma infettava soltanto i file di Word 97 e Word 2000. Era anche in grado di auto-inviarsi via email sfruttando una falla in Outlook 97 e Outlook 98. Si trattava quindi di un macro-virus, che sfruttava, appunto, le macro di office, ma che si propaga esattamente come un worm.

Una email inviata da Melissa

La prima versione di Melissa non era stata realizzata per cancellare file dai PC, ma poi nacquero diverse varianti, che causarono problemi anche molti gravi. Alcune di esse tentavano di cancellare i file di sistema, o di accedere agli hard disk, locali o di rete, per cancellare i file archiviati.

Melissa deve il nome ad una ballerina incontrata in un bar dal suo creatore, David L. Smith. Costui venne rintracciato dalle autorità grazie al campo GUID (Globally Inique Identifier) del documento originale che aveva diffuso su Usenet. Il GUID marca i documenti Office e contiene diverse informazioni, compreso l'indirizzo MAC del computer, informazioni riguardanti il creatore del file, e persino il suo nome, qualora questo sia stato indicato. Microsoft ha in seguito modificato l'algoritmo di creazione automatica del GUID, al fine di preservare la privacy degli utenti.

David L. Smith fu condannato inizialmente a 10 anni di carcere ma, dopo aver accettato di collaborare con l'FBI, gli fu concessa la riduzione della pena a 20 mesi di carcere e una multa di 5000$. Si stima che i danni causati da Melissa nel solo Nord America ammontino ad oltre 80 milioni di dollari.

Leggi altri articoli
  • I virus più devastanti della storia
  • Morris, il primo worm in assoluto
  • Chernobyl, il più distruttivo
  • Melissa, il virus erotico
  • I Love You, il messaggio d'amore che nasconde il worm
  • Nimda, il worm che infetta i server
  • Code Red, il worm venuto dalla Cina
  • Sobig, nuovo record di infezioni
  • Blaster, un milione di PC in due giorni
  • Sober, un attacco in due tempi
  • MyDoom, l'infiltrato delle reti P2P
  • Netsky, la prima guerra a colpi di virus
  • Sasser, l'infezione subdola
  • Cabir, il virus del telefonino
  • Quando Sony utilizza i rootkit
  • Storm Worm, ovvero come trasformare un PC in uno zombie
  • Una lista che si allunga ogni giorno che passa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
Solo per oggi 11 novembre, nella giornata del Single Day, Amazon offre 11€ di sconto su qualsiasi ordine relativo ad Amazon Haul. Valido solo per un acquisto!
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Amazon cerca di fermare l'assalto di Aliexpress e della sua promo Singles Day, rilasciando un'iniziativa dalla durata molto breve.
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Il Single Day di AliExpress è qualcosa di incredibile. I prezzi sono a dir poco eccellenti grazie alla combinazione di sconti, coupon, cashback e PayPal.
Immagine di Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Aliexpress aveva promesso offerte incredibile per il Single Day e cosi è stato! Quelle che vi elencheremo di seguito sono tra le 5 più popolari del momento.
Immagine di 5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Ottocast inizia una sorta di riscaldamento per l'imminente Black Friday, rilasciando tuttavia già offerte interessanti.
Immagine di Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.