image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La seconda attività scientifica: la spettroscopia

Strumenti, tecnologia e attività dell'Osservatorio Schiaparelli di Campo dei Fiori. Un reportage alla scoperta dell'attività astronomica in un Osservatorio amatoriale italiano di primordine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/12/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

La seconda attività scientifica: la spettroscopia

Lo specchio secondario del telescopio può essere cambiato per fare in modo che la luce entri all'interno di uno spettroscopio. È la seconda attività di ricerca dell'Osservatorio Schiaparelli di Campo dei Fiori e viene svolta da Paolo Valisa e Alberto Milani. "L'astrofisica si fa con la spettroscopia – spiega Luca Buzzi - che serve per analizzare intimamente le stelle: di che cosa sono composte, come ruotano, se una stella è binaria, in che fase di vita è, qual è la sua temperatura e via dicendo".

Il funzionamento tecnicamente non è complesso: la macchina fotografica che abbiamo visto prima in cima al telescopio viene spostata alla base, dove è presente lo spettroscopio, di modo che possa scattare foto allo spettro della stella. "Puntiamo per esempio una stella con il computer, la luce della stella entra nel telescopio, viene direzionata nello spettrometro, dove ci sono specchi, reticoli, prismi eccetera e quello che ne risulta è l'arcobaleno, che è lo spettro.

O meglio: lo spettroscopio è fatto in maniera tale da farci vedere ben più dell'arcobaleno. Se prendete la luce del Sole e un prisma, questa entra ed esce. In realtà dentro lo spettroscopio c'è anche una fenditura molto stretta in cui viene fatta passare la luce, quindi in realtà lo spettro è formato sia dall'arcobaleno sia da tantissime righe nere, tipo un codice a barre per intenderci. Che è diverso per ogni stella. L'analisi di quel codice a barre ci dice tutto quello che è possibile sapere sulla stella o sulla galassia o su quello che vogliamo".

Quale tipo di spettroscopia si fa all'Osservatorio?

"Si può fare spettroscopia nella luce visibile, nell'infrarosso, nell'ultravioletto. Qui facciamo luce visibile. Per esempio la sonda che seguirà Rosetta farà spettroscopia a infrarossi e ultravioletti. L'infrarosso va fatto in altissima quota o nello Spazio, perché il vapore acqueo è deleterio per l'analisi a infrarossi. Dalla Terra si può fare un po' di infrarosso ma a 4000-5000 metri dove c'è umidità nulla o bassissima (5% massimo). Non si può fare lontano infrarosso, bisogna andare nello spazio.

Qui noi ci occupiamo di spettroscopia nella luce visibile in collaborazione con l'Osservatorio Astrofisico di Asiago. È il più grande che c'è in Italia e ha un telescopio da 1,82 metri di diametro".

###old2706###old

Come mai un Osservatorio tanto avanzato ha bisogno del contributo di un Osservatorio amatoriale?

"Il problema è che ad Asiago ci sono tanti team che lavorano al telescopio, e ciascuno ha poche notti al mese a disposizione: se in quelle notti c'è brutto tempo il team passa al mese successivo. Per questo se il nostro referente ad Asiago resta bloccato chiede un aiuto agli osservatori amatoriali che sa avere telescopi di una certa qualità e personale preparato. Ecco perché noi facciamo molti spettri.

Leggi altri articoli
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.