image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Un po' di storia

Strumenti, tecnologia e attività dell'Osservatorio Schiaparelli di Campo dei Fiori. Un reportage alla scoperta dell'attività astronomica in un Osservatorio amatoriale italiano di primordine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/12/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

Un po' di storia

Tutto nasce da un'idea del professor Salvatore Furia a metà degli anni '50, che aveva in mente di costruire una cittadella delle scienze che fosse accessibile al pubblico e gestita da giovani volontari. Uomo eclettico, ha fondato la società astronomica Schiaparelli nel 1956 e grazie alla collaborazione con il Comune di Varese è partito il progetto, con corsi e conferenze aperte alla popolazione. Grazie a donazioni private di soldi e terreni è stato possibile costruire la cittadella così com'è oggi. Furia ha poi donato tutto al Comune, che oggi ne è il proprietario, ma ne ha affidato interamente la gestione agli addetti dell'osservatorio.

Dato che l'attività si basa tutta sul volontariato, sono richiesti contributi minimi per le visite: 2 euro sul diurno e 5 euro per il notturno, per aiutare a far fronte alle spese, alla gestione e all'acquisto dei materiali didattici. 

###old2704###old

Lo Schiaparelli è uno dei tantissimi osservatori amatoriali in Italia, ma offre una strumentazione e attività fra le più complete. Nessun altro osservatorio amatoriale per esempio ha tre cupole, usate per attività differenti. Sono inoltre presenti un laboratorio eliofisico per spiegare lo spettro del Sole ai ragazzi, e diverse proposte educative che partono dalla scuola materna alle superiori, per instradare i giovanissimi verso l'astronomia e la scienza.  

Leggi altri articoli
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.