image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La prima attività scientifica: gli asteroidi

Strumenti, tecnologia e attività dell'Osservatorio Schiaparelli di Campo dei Fiori. Un reportage alla scoperta dell'attività astronomica in un Osservatorio amatoriale italiano di primordine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/12/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

La prima attività scientifica: gli asteroidi

I volontari dell'Osservatorio Campo dei Fiori hanno scelto due programmi di ricerca che portano avanti tutte le notti serene con questo telescopio, la prima è il monitoraggio degli asteroidi vicini alla Terra. "Cerchiamo di tenere sotto controllo tutte le nuove scoperte di asteroidi per monitorarne la posizione in cielo, poi mandiamo i dati a un centro di elaborazione negli Stati Uniti che calcola le orbite" ci spiega Luca Buzzi.

"Siamo fra i primi 15-20 osservatori al mondo per  numero di asteroidi osservati ogni anno: superiamo i mille asteroidi l'anno. Questo perché abbiamo due telescopi, quindi possiamo fare osservazioni di due asteroidi diversi in contemporanea. Fino a poco tempo fa il secondo telescopio era un 40 centimetri, da 3-4 mesi è stato smontato e a primavera e arriverà l'84 centimetri".

Come vengono scelti gli asteroidi da monitorare, e perché in questo osservatorio se ne scoprono di nuovi solo raramente?

"I target degli asteroidi si scelgono notte per notte. Non si può fare un planning se l'obiettivo è di monitorare le nuove scoperte, perché il meteo non ce lo permette. Siamo qui tutte le notti serene, mediamente 120 all'anno. Se piove, nevica, è coperto o c'è forte vento non si può fare osservazione. Inoltre, se c'è la Luna piena si fa ben poco perché gli asteroidi non sono luminosi, e un faro che illumina la scena lascia vedere ben poco. Certo si può puntare il telescopio dalla parte opposta, e di fatti si fa così, ma in ogni caso il cielo è più luminoso. Se ci fate caso nelle notti di Luna piena si vedono meno stelle perché il cielo è comunque più illuminato anche dalla parte opposta. Se un asteroide è molto debole non si vede" spiega Luca Buzzi.

Quanto alla scelta degli asteroidi, "ci sono le pagine Internet del centro statunitense di riferimento, chiamato Minor Planet Center in cui sono elencate tutte le nuove scoperte da monitorare. Abbiamo scoperto anche noi una ventina di asteroidi, ma perché sono entrati casualmente nel campo di osservazione (mentre si osserva un asteroide noto, nel campo ne passa un altro sconosciuto, N.d.R.).

###old2706###old

Il punto è che per le ricerche professionali si seguono tecniche sistematiche che richiedono molte risorse denaro. I grossi centri professionali statunitensi spazzolano ogni notte il cielo alla ricerca di nuovi asteroidi, li inseriscono in una lista e lasciano agli osservatori amatoriali di tutto il mondo il compito di seguirli: entrambe le attività contemporaneamente non si possono fare".

A che distanza siete in grado di osservare con il telescopio che state usando?

"Non è possibile dire con un numero fino a che distanza si può arrivare con un telescopio. In realtà la regola è che maggiore è il diametro, più si vedono astri deboli. Però non è detto che siano per forza lontane. Si parla infatti di magnitudine, ossia la luminosità che ha un astro.

A occhio nudo in una nottata serena, senza inquinamento luminoso, si vedono corpi celesti a magnitudine 6. Ogni scatto dalla 6 alla 7, dalla 7 alla 8 e così via è pari a 2,5 volte. Cioè una stella (o un asteroide) di magnitudine 7 è 2,5 volte più debole di uno di 6. Con questo telescopio arriviamo alla 21, che equivale a 2,5 elevato alla 15. Vuol dire che con questo telescopio, la macchina fotografica e tanto tempo di posa si riescono a vedere asteroidi, stelle altri corpi celesti che sono all'incirca un milione di volte più deboli di quelli che si vedono a occhio nudo. Quando la Luna è presente mediamente si osserva fino alla magnitudine 19.

Leggi altri articoli
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.