image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagl...
Immagine di Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento...

I computer al servizio dell'astronomia

Strumenti, tecnologia e attività dell'Osservatorio Schiaparelli di Campo dei Fiori. Un reportage alla scoperta dell'attività astronomica in un Osservatorio amatoriale italiano di primordine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/12/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
I computer al servizio dell'astronomia
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

I computer al servizio dell'astronomia

Anche se Luca Buzzi ha spostato a mano il telescopio per farci vedere la sua mobilità, ci ha subito precisato che "il telescopio non si muove mai a mano, ma con i motori pilotati dal software. Uno lo fa muovere sull'asse verticale, l'altro su quello orizzontale. Allo stesso modo, anche l'apertura della cupola si muove con il computer. L'intervento umano è zero". 

"La velocità e la precisione di puntamento che si ottengono con il software non si possono avere a mano. Sapendo esattamente dov'è un asteroide potrei puntare il telescopio a mano per inquadrarlo, ma impiegherei 10 minuti. Con il software ci vogliono 10 secondi. C'è poi una pulsantiera per le correzioni minime da fare con comandi lenti, medi e veloci".

Il software è privo di interfaccia grafica, per addetti ai lavori, in cui si inseriscono le coordinate celesti degli oggetti da inquadrare. Luca Buzzi ci spiega che è più semplice di quanto si possa pensare. Il computer ha installato Windows XP, "per forza - ci spiega Luca Buzzi - perché il software è del 2000 e va solo su XP. Per il resto abbiamo quasi tutto Linux. Prima di tutto bisogna sempre inserire a priori i dati metereologici perché aiutano nel calcolo della rifrazione atmosferica. Questo perché abbiamo un'atmosfera che funge da lente, di conseguenza la luce della Stella non arriva al telescopio in linea retta, ma incontrando l'atmosfera subisce una leggera deviazione. È nulla esattamente allo Zenith, e massima all'orizzonte. Immettendo temperatura, pressione e umidità il software crea automaticamente un modello di lente atmosferica.

###old2706###old

Il software sa (perché è stato impostato la prima volta) dove ci troviamo grazie alle coordinate di latitudine, longitudine e altezza, e conosce l'orario preciso in cui ci troviamo. Bisogna però fargli puntare all'inizio di ogni notte una stella di catalogo in modo che conosca la sua posizione anche in cielo, a questo punto si auto calibra e il gioco è fatto.

Per le attività scientifiche non si guarda mai dentro al telescopio, si fa tutto via computer si usa il software della fotocamera per centrare l'obiettivo sul campo e scattare". 

Leggi altri articoli
I computer al servizio dell'astronomia
  • Come si guardano le stelle: visita all'Osservatorio Schiaparelli
  • Un po' di storia
  • La stazione metereologica
  • Le cupole
  • Il telescopio per la ricerca scientifica
  • La prima attività scientifica: gli asteroidi
  • La seconda attività scientifica: la spettroscopia
  • I computer al servizio dell'astronomia
  • La Rete gioca un ruolo fondamentale
  • Foto astronomiche e tempi di posa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #3
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
  • #4
    La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
  • #5
    Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
  • #6
    Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Articolo 1 di 5
Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti adatto a chi cerca una soluzione completa per pulire la casa facilmente.
Immagine di Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte
Dotata di rilevamento AI, un display e chiamate one-touch, questa videocamera di sorveglianza oggi è venduta su Amazon a soli 69,99€.
Immagine di Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Smart TV Samsung OLED 55": SUPER sconto del 48%!
Super offerta sulla Smart TV Samsung OLED 55" a soli 876€ invece di 1699€: colori vividi, tecnologia HDR, audio immersivo e Gaming Hub per un'esperienza visiva straordinaria.
Immagine di Smart TV Samsung OLED 55": SUPER sconto del 48%!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sedia da ufficio SONGMICS in OFFERTA a soli 60€! Perfetta per l'estate
Offerta speciale: sedia da ufficio SONGMICS ergonomica e traspirante con schienale in rete a soli 59,99€ invece di 71,99€. Comfort e produttività garantiti!
Immagine di Sedia da ufficio SONGMICS in OFFERTA a soli 60€! Perfetta per l'estate
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La prossima Alpine potrebbe avere il motore centrale
Alpine svelerà l'erede della A110 nel 2026: dovrebbe mantenere la silhouette e le iconiche quattro luci e, forse, un motore elettrico centrale
Immagine di La prossima Alpine potrebbe avere il motore centrale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.