image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Min?ing, punto e partita per AMD

Torniamo a occuparci di Bitcoin, con questo secondo articolo che espande e completa la prima parte pubblicata alcune settimane fa. Scopriamo come funziona il mining e se conviene, ma soprattutto cerchiamo di capire le implicazioni economiche e finanziarie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:46 - Aggiornato il 15/11/2016 alle 16:07
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

Il Mining

Come abbiamo accennato nel primo articolo, uno dei concetti più interessanti di Bitcoin è il fatto che chi vuole può prendere parte al conio di nuove monete digitali. Per farlo è sufficiente il software adeguato, come per esempio il client ufficiale; ma soprattutto è una questione di hardware.

Minare e "trovare" nuovi Bitcoin significa sostanzialmente aggiungere un nuovo blocco alla blockchain. Quest'ultima nacque il 2 gennaio 2009 (Wikipedia), presumibilmente a opera dello stesso Nakamoto, con il primo blocco -  denominato "Genesis Block".

Bitcoin, il picco di valore dello scorso aprile

Storia a parte, minare Bitcoin richiede potenza hardware. E più ce n'è, meglio è. Si tratta infatti, da un punto di vista tecnico, di aggredire violentemente dati protetti con una variante dell'algoritmo SHA-256 (da qui in avanti parleremo semplicemente di SHA-256). Ed è una cosa molto complicata per un computer: immaginate di avere tra le mani un lucchetto a combinazione, di quelli con tre cifre, e di tentare manualmente tutte le combinazioni possibili fino a che trovate quella giusta.

Ecco, il "brute forcing" dell'algoritmo SHA è sostanzialmente la stessa cosa, solo che le possibili combinazioni sono miliardi. Se avete un notebook da lavoro con scheda grafica integrata Intel, è meglio lasciar perdere: si rischia di trovarsi il computer "collassato" e non trovare mai neanche mezza monetina.

Chi fa mining infatti preferisce usare desktop con potenti schede grafiche, ma non tutti ritengono che sia una buona idea. Usare un computer che consuma centinaia di watt, infatti, costa denaro - e bisogna far bene i propri conti per capire se la spesa in elettricità e quella per l'hardware si recupera con i BTC guadagnati.

Minare con la GPU: punto e partita per AMD

Usare solo la CPU per il mining è un'opzione da scartare, ma non per questo bisogna rinunciare a usare il proprio hardware. La scheda grafica, anzi molte schede grafiche, possono infatti rivelarsi molto utili. E tra i due grandi produttori, AMD è in vantaggio quando si tratta di BTC.

La preferenza verso AMD dipende dal fatto che SHA-256 è un algoritmo all-integer. Le schede Nvidia (almeno alcune) spadroneggiano quando si tratta di prestazioni in virgola mobile (floating point), ma le loro avversarie primeggiano con le istruzioni integer necessarie per SHA-256. Il risultato è che le schede Nvidia sono più lente di quelle AMD, e questo le rende poco o per nulla redditizie per il mining di BTC, mentre fa delle AMD Radeon le celebrità indiscusse.

Sistema di mining con AMD Radeon HD 5830

Minare con le GPU significa sfruttare la loro capacità di eseguire software scritti con OpenCL come, appunto, quelli di mining. Generalmente è preferibile scegliere una scheda madre che possa ospitare quante più schede grafiche possibile. Quattro potenti schede Radeon, una motheboard di fascia alta e tutto il resto dei componenti: un PC per minare BTC non costa poco, e consumerà centinaia di watt. Vedremo più avanti se ne vale la pena.

Leggi altri articoli
  • Bitcoin: mining e complotti, tutto sulla moneta digitale
  • Min?ing, punto e partita per AMD
  • Pooled Mining e ASIC
  • Difficoltà variabile
  • La crittografia di Bitcoin: è una tecnologia sicura?
  • Bitcoin: fonte di ricchezza o l'oro degli stolti?
  • Intervista a Lucio Lamberti
  • Intervista a Lucio Lamberti, continua
  • Altre criptovalut?e, LTC e PPC
  • Fatti misteriosi, dubbi e speculazioni su Bitcoin
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.