image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Che cos'è OSIRIS-Rex

Parte questa notte da Cape Canaveral la missione NASA OSIRIS-REx, che inseguirà l'asteroide Bennu e si avvicinerà abbastanza da prelevarne dei campioni da riportare sulla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 06/09/2016 alle 18:17 - Aggiornato il 07/09/2016 alle 11:15
  • NASA parte all'inseguimento dell'asteroide con OSIRIS-REx
  • Che cos'è OSIRIS-Rex
  • Obiettivi scientifici di OSIRIS-REx
  • Scansione temporale della missione OSIRIS-REx
  • Payload scientifico di OSIRIS-REx
  • Campionatura e ritorno sulla Terra
  • Il veicolo spaziale OSIRIS-REx
  • L'asteroide Bennu

Che cos'è OSIRIS-Rex

dante fairing
Il ricercatore principale della missione OSIRIS-REx, Dante Lauretta, davanti al payload. Crediti: Amy Thompson/Space.com

OSIRIS-REx è acronimo di Origins-Spectral Interpretation-Resource Identification-Security-Regolith Explorer, un insieme di sigle che identifica i vari scopi di questa missione, la terza del programma New Frontiers della NASA.

  • "O" sta per Origins, e indica la raccolta e l'analisi di un campione di un asteroide ricco di carbonio incontaminato per studiare la natura, la storia, la distribuzione dei suoi minerali e del materiale organico in esso contenuto.
  • "SI" sta per Spectral Interpretation, che mira a definire le proprietà globali di un asteroide ricco di carbonio per consentire il confronto diretto con i dati raccolti da Terra tramite i telescopi sugli altri asteroidi.
  • "RI" (Resource Identification) consiste nel mappare le proprietà globali, la composizione chimica e mineralogica di un asteroide ricco di carbonio per definire la sua storia geologica, l'evoluzione e contestualizzare il campione riportato a Terra.
  • "S", ossia Security, si riferisce alla misura dell'effetto Yarkovsky sull'asteroide Bennu (la variazione sull'orbita degli asteroidi indotta dalla radiazione solare ) e capire che cosa contribuisce a questo effetto. È importante sia perché Bennu è una potenziale minaccia per la Terra (vederemo più avanti perché), sia perché questa informazione potrebbe aiutarci a capire come deviare l'orbita di qualsiasi asteroide "minaccioso".
  • "REx" (acronimo di Regolith Explorer), indica l'attività di documentare la texture, la morfologia, la geochimica e le proprietà spettrali della regolite (il materiale di superficie) presente sul sito di campionamento.

OSIRIS-REx è stato costruito da Lockheed Martin Space Systems, è costato 800 milioni di dollari, e per conoscere tutte le informazioni relative alla missione si fa riferimento al Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland. Il ricercatore principale della missione è Dante Lauretta, professore di scienza planetaria e Cosmochimica presso il Lunar and Planetary Laboratory della University of Arizona. 

Uno dei dati di maggiore rilievo di questa missione è che è la prima a Stelle e Strisce con l'obiettivo di raccogliere un campione di un asteroide e riportarlo sulla Terra. In assoluto è la seconda missione terrestre di questo tipo, dopo quella giapponese Hayabusa, che nel 2010 portò a termine per prima la stessa impresa.

Ricordiamo però che quella della sonda OSIRIS-REx non è l'unica missione della NASA che ha come obiettivo lo studio di un asteroide. La sonda Dawn ha permesso di dare un'occhiata a Vesta, il secondo più grande asteroide del Sistema Solare. Tuttavia non ha raccolto campioni, ha fatto solo osservazioni "a distanza".

Leggi altri articoli
  • NASA parte all'inseguimento dell'asteroide con OSIRIS-REx
  • Che cos'è OSIRIS-Rex
  • Obiettivi scientifici di OSIRIS-REx
  • Scansione temporale della missione OSIRIS-REx
  • Payload scientifico di OSIRIS-REx
  • Campionatura e ritorno sulla Terra
  • Il veicolo spaziale OSIRIS-REx
  • L'asteroide Bennu

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.