image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

L'asteroide Bennu

Parte questa notte da Cape Canaveral la missione NASA OSIRIS-REx, che inseguirà l'asteroide Bennu e si avvicinerà abbastanza da prelevarne dei campioni da riportare sulla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 06/09/2016 alle 18:17 - Aggiornato il 07/09/2016 alle 11:15
  • NASA parte all'inseguimento dell'asteroide con OSIRIS-REx
  • Che cos'è OSIRIS-Rex
  • Obiettivi scientifici di OSIRIS-REx
  • Scansione temporale della missione OSIRIS-REx
  • Payload scientifico di OSIRIS-REx
  • Campionatura e ritorno sulla Terra
  • Il veicolo spaziale OSIRIS-REx
  • L'asteroide Bennu

L'asteroide Bennu

asteroid 1999 rq36
Un'immagine radar dell'asteroide Bennu ottenuta con il Deep Space Network antenna della NASA il 23 settembre 1999. Crediti: Credit: NASA/JPL-Caltech

Originariamente conosciuto come 1999 RQ36, l'asteroide che sarà l'obiettivo della missione OSIRIS-REx è stato rinominato Bennu da Mike Puzio, un utente di 9 anni che ha partecipato a un concorso nel 2013. Per chi non lo sapesse, Bennu è un dio egizio in genere raffigurato come un airone cenerino. Puzio scelse questo nome perché trovò una somiglianza fra TAGSAM e i pannelli solari con il collo le ali del dio uccello.

Bennu è uno dei migliaia di NEO (Near-Earth Objects) in orbita entro 190 milioni di chilometri dalla Terra, ed è uno dei 200 la cui orbita è ben nota e sufficientemente simile alla Terra. Orbita intorno al Sole ogni 436 giorni e ogni sei anni si trova molto vicino alla Terra.

Bennu è anche relativamente grande, dato che ha una larghezza di circa 500 metri, e questo dato è importante perché gli asteroidi con diametro inferiore a 200 metri ruotano troppo rapidamente per consentire a un veicolo spaziale di avvicinarsi in sicurezza. La scelta quindi è stata ristretta a una manciata di rocce spaziali abbastanza grandi da permetterci una visita.

Fra queste Bennu è stato promosso per via della sua composizione. Si ritiene infatti che sia relativamente ricco di materiale a base di carbonio, quindi dovrebbe essere simile agli asteroidi che potrebbero avere portato acqua e materiale organico sulla Terra. Dante Lauretta ha infatti spiegato a Space.com che Bennu è importante non solo per la sua vicinanza alla Terra, ma anche perché è un residuo geologico perfettamente conservato del Sistema Solare. I ricercatori lo datano 4,5 miliardi di anni, quindi "Bennu è come una capsula del tempo risalente all'inizio del Sistema Solare".  "Vogliamo scoprire il ruolo che hanno avuto gli asteroidi carboniosi nel trasportare su pianeti come la Terra mattonelle che hanno permesso di costruire la vita".

osiris rex images 3
I criteri in base ai quali è stato selezionato l'asteroide Bennu. Crediti: UA/OSIRIS-REx Mission

L'idea è che se l'evoluzione organica e molecolare si è verificata in asteroidi come Bennu, e queste rocce spaziali hanno consegnato sostanze organiche complesse sulla Terra, allora forse tale "semina" si è verificata anche altrove. Potrebbe essere accaduto anche su Marte, sulla luna di Giove Europa, sul satellite di Saturno Titano e in altri luoghi, eventualmente in grado di sostenere la vita.

"Saremo in grado di comprendere i fondamenti della formazione dei pianeti, del Sistema Solare e, in realtà, degli ingredienti per l'origine della vita" ha aggiunto Christina Richey, scienziato di OSIRIS-REx.

C'è anche un altro motivo per il quale probabilmente Bennu ha attirato l'attenzione degli scienziati: è stato classificato come un asteroide potenzialmente pericoloso, dal momento che la sua orbita lo porterà vicino alla Terra nell'anno 2182. Prima di fare allarmismo, è bene precisare che vi è una possibilità estremamente remota (secondo studi recenti pari a circa 1 su 1000) che Bennu possa costituire una minaccia reale per noi. Tuttavia Jim Green, direttore della Divisione Scienze Planetarie della NASA, ha spiegato che "quello che apprenderemo con la missione OSIRIS-REx ci aiuterà anche a sviluppare metodi per monitorare meglio le orbite degli asteroidi".

L'idea è che per riuscire a prevedere il percorso di un asteroide potenzialmente pericoloso bisogna comprendere l'effetto Yarkovsky, e una volta chiarito questo mistero sarà possibile progettare azioni per scongiurare potenziali impatti della Terra non solo di Bennu, ma anche di altri corpi celesti.

Leggi altri articoli
  • NASA parte all'inseguimento dell'asteroide con OSIRIS-REx
  • Che cos'è OSIRIS-Rex
  • Obiettivi scientifici di OSIRIS-REx
  • Scansione temporale della missione OSIRIS-REx
  • Payload scientifico di OSIRIS-REx
  • Campionatura e ritorno sulla Terra
  • Il veicolo spaziale OSIRIS-REx
  • L'asteroide Bennu

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.