image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Scansione temporale della missione OSIRIS-REx

Parte questa notte da Cape Canaveral la missione NASA OSIRIS-REx, che inseguirà l'asteroide Bennu e si avvicinerà abbastanza da prelevarne dei campioni da riportare sulla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 06/09/2016 alle 18:17 - Aggiornato il 07/09/2016 alle 11:15
  • NASA parte all'inseguimento dell'asteroide con OSIRIS-REx
  • Che cos'è OSIRIS-Rex
  • Obiettivi scientifici di OSIRIS-REx
  • Scansione temporale della missione OSIRIS-REx
  • Payload scientifico di OSIRIS-REx
  • Campionatura e ritorno sulla Terra
  • Il veicolo spaziale OSIRIS-REx
  • L'asteroide Bennu

Scansione temporale della missione OSIRIS-REx

osiris rex images 2
Lo schema dell'orbita seguita dall'asteroide Bennu, dalla Terra, Mercurio, Venere e Marte. Crediti: UA/OSIRIS-REx Mission

OSIRIS-REx decollerà da Cape Canaveral a bordo di un razzo Atlas V 411, all'interno di una finestra temporale utile di 34 giorni che ha inizio proprio l'8 settembre 2016 (significa che i giorni utili sono 34, in genere si tenta il decollo fin dal primo giorno, compatibilmente con i risultati dei test che si svolgono nelle ore precedenti al decollo e le condizioni meteo).

Orbiterà intorno al Sole per un anno, quindi sfrutterà il campo gravitazionale della Terra per immettersi nella rotta dell'asteroide Bennu. Ad agosto 2018 ci sarà il primo incontro di Bennu con OSIRIS-REx, che sfrutterà piccoli razzi per allinearsi con la velocità e fare il rendezvouz con l'asteroide.

Due mesi dopo avere rallentato per avvicinarsi a Bennu, la sonda spaziale inizierà la prima fase delle indagini, che durerà per più di un anno, e durante la quale verranno mappati potenziali siti campione. Una volta che sarà stato scelto il sito finale da cui prelevare i campioni, la sonda si avvicinerà alla superficie di Bennu ed effettuerà i prelievi mediante il braccio meccanico di campionamento. Come hanno precisato più di una volta i ricercatori, OSIRIS-REx non atterrerà sull'asteroide. Però "bacerà la superficie", con un contatto fra il braccio meccanico e la superficie di Bennu che durerà approssimativamente cinque secondi. Quel che è certo è che non sarà un gesto affettuoso, dato che in quei pochi istanti il braccio rilascerà una raffica di azoto mirata a sbriciolare le rocce e il materiale di superficie in modo da poterlo raccogliere e riporre nel vano di carico.

La sonda ha a bordo abbastanza azoto da consentire tre tentativi di campionamento, in modo da raccogliere una quantità di materiale compresa fra il minimo richiesto di 60 grammi e il carico massimo consentito, che è di 2 chili.

A marzo 2021 si aprirà la finestra per il rientro: OSIRIS-REx inizierà il suo viaggio di ritorno verso la Terra, che richiederà due anni e mezzo, con l'atterraggio sul nostro Pianeta programmato per settembre 2023.

La capsula contente i campioni si separerà dalla navicella principale, attraverserà l'atmosfera terrestre e una volta atterrata verrà trasportata presso lo Utah Test and Training Range, situato in un'area desertica fra il nord-ovest dello Utah e il Nevada orientale.

 Qui verranno condotti i test per due anni (da fine 2023 a fine 2025), durante i quali il team scientifico dovrà catalogare i campioni, analizzarli e spuntare gli obiettivi scientifici della missione.

La NASA intende poi conservare almeno il 75% del campione presso il Johnson Space Flight Center a Houston per ulteriori ricerche da parte di scienziati di tutto il mondo e delle future generazioni. Dante Lauretta ha spiegato a Space.com che "i futuri scienziati - che sono molto più intelligenti di me - avranno accesso a questo materiale e saranno in grado di continuare l'esplorazione che questo gruppo di lavoro ha iniziato".

Leggi altri articoli
  • NASA parte all'inseguimento dell'asteroide con OSIRIS-REx
  • Che cos'è OSIRIS-Rex
  • Obiettivi scientifici di OSIRIS-REx
  • Scansione temporale della missione OSIRIS-REx
  • Payload scientifico di OSIRIS-REx
  • Campionatura e ritorno sulla Terra
  • Il veicolo spaziale OSIRIS-REx
  • L'asteroide Bennu

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.