Il veicolo spaziale OSIRIS-REx

Come accennato, anche il veicolo spaziale è stato costruito da Lockheed Martin, in una fabbrica vicina a Denver. Si tratta di un veicolo spaziale che misura 6,2 metri in lunghezza (calcolando anche i pannelli solari dispiegati), largo 2,43 x 2,43 metri e alto 3,15 metri. Il braccio robotico TAGSAM ha una lunghezza di 3,35 metri.
La massa al netto del carburante è pari a 880 chilogrammi, che salgono a 2.110 chilogrammi con il carburante. I pannelli solari a cui è affidata l'alimentazione generano tra i 1.226 e i 3000 Watt, a seconda della distanza della sonda dal Sole. Il sistema di navigazione è stato realizzato dall'azienda californiana KinetX in collaborazione con il Goddard Space Flight Center della NASA e Lockheed Martin.

Fra i partner della missione figurano il Goddard Space Flight Center, il Johnson Space Center, l'Ames Research Center, il Langley Research Center e il Marshall Space Flight Center della NASA, la University of Arizona, l'Arizona State University, il Massachusetts Institute of Technology, la Harvard University, Lockheed Martin Space Systems, KinetX, United Launch Alliance, l'Agenzia Spaziale Canadese (CSA), quella Francese (CNES) e Giapponese (JAXA).