image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Impressioni d'uso

Recensione – Test D3300. L’ultima reflex entry-level di Casa Nikon offre un sensore DX (APS-C) ad altissima risoluzione, grande compattezza e semplicità d’utilizzo per gli appassionati alle prime armi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/04/2014 alle 10:18 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Impressioni d'uso

Appena impugnata la D3300, si resta piacevolmente colpiti non soltanto dal peso contenuto, ma anche dalla presa salda, con la mano destra che assume una posizione naturale, eccezion fatta per il mignolo che finirà per sorreggere la macchina da sotto. Purtroppo non è previsto il battery pack.

Dopo i primi scatti, si apprezzano la velocità e la reattività di questa reflex, con un tempo di scatto dall'accensione (Power on to first shot) di circa mezzo secondo ed uno shutter lag trascurabile per l'utilizzo amatoriale (circa 0,2/0,3 s), mentre ovviamente risulta molto più lenta la messa a fuoco a contrasto in Live View. Con il Nikkor 18-55 VRII fornito in dotazione mediamente siamo sui 2 secondi per soggetti in condizioni di scarsa illuminazione e contrasto, che si riducono a circa 0,7/0,8 sec. in condizioni di buona illuminazione.

I 24 Mpixel del sensore aiutano soprattutto nei crop (ritagli), che mantengono una buona risoluzione quando visualizzati a tutto schermo, come testimoniano le due foto sotto:

Originale

Crop

Il mirino è nella norma per questa categoria di prodotto, con una copertura di circa il 95% in orizzontale e in verticale. Per una visualizzazione ottimale dei caratteri alfanumerici che si trovano in basso, l'occhio deve però essere ben centrato e appiccicato al mirino stesso, il che denota un eyepoint ridotto.

Il monitor LCD è encomiabile per visibilità, definizione e contrasto, però non ci è sembrato fedelissimo nella riproduzione dei colori, un difetto che abbiamo riscontrato anche sulla Nikon D600. Scattando con il bilanciamento del bianco impostato su AUTO e in Lv, i colori riprodotti sono un po' diversi da quelli che appaiono ad occhio nudo. Visualizzando invece le immagini su un monitor esterno perfettamente calibrato, il bilanciamento del bianco tende alle tonalità fredde; meglio allora usare il WB dedicato ad ogni singola condizione di scatto (incandescenza, fluorescenza, sole diretto, flash, nuvoloso, ombra) o meglio ancora la pre-misurazione manuale, quando possibile.

Passando ai programmi, il modo Full Auto permette già di ottenere risultati affidabili in quasi tutte le condizioni di ripresa, con quella tendenza alla sottoesposizione già precedentemente descritta. Chi volesse invece selezionare manualmente la scena da riprendere, potrà contare sui preset che ottimizzano automaticamente le impostazioni tra cui tempo di posa, ISO, apertura, picture style secondo il tipo di soggetto da riprendere.

###old2934###old

Flessibili le possibilità di regolazione della sensibilità ISO: scegliendo il controllo automatico, si può selezionare il valore massimo (quello minimo è posto a 100 di default) ed il tempo di otturazione minimo. A priorità dei diaframmi, il controllo dei valori d'esposizione prima dello scatto diventa quasi superfluo, perché non si correrà (quasi) mai il rischio di scattare foto mosse, mantenendo la profondità di campo voluta.

Buone prestazioni anche per quanto riguarda l'autofocus, sia nel modo scatto singolo che continuo, con una rimarchevole capacità di tenere agganciato il soggetto in tracking. Se il rumore del motorino AF dell'obiettivo è ininfluente nelle still picture, diventa un problema serio nelle riprese video, come abbiamo già visto.

La durata della batteria al litio EN-EL14a è uno dei punti di forza di questa macchina: il costruttore dichiara addirittura 700 scatti secondo gli standard CIPA; nelle condizioni d'uso reale sono ovviamente meno, anche se è difficile determinare "quanto meno". Comunque, una cosa è certa: l'autonomia è elevata. Soltanto l'indicatore dello stato di carica non è molto affidabile, in quanto poco progressivo, nel senso che resta in full per troppo tempo e poi passa rapidamente ad una sola tacchetta.

Da ultima, una nota sul flash incorporato i-TTL. Con un numero guida 12 a ISO 100 e una velocità di sincronizzazione di 1/200 sec. o inferiore, si è dimostrato efficace nella maggior parte delle situazioni in cui occorre o semplicemente schiarire un soggetto in controluce o fornire un'illuminazione artificiale ben bilanciata entro distanze relativamente brevi dalla fotocamera. La compensazione dell'esposizione con il flash è possibile fra -3 e +1 Ev con incrementi di 1/3 Ev.

Leggi altri articoli
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.