image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Prestazioni

Recensione – Test D3300. L’ultima reflex entry-level di Casa Nikon offre un sensore DX (APS-C) ad altissima risoluzione, grande compattezza e semplicità d’utilizzo per gli appassionati alle prime armi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/04/2014 alle 10:18 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Prestazioni

Una delle prove più significative per valutare le prestazioni di una fotocamera digitale è quella del rumore agli alti ISO. Avevamo a disposizione due reflex di caratteristiche e fasce d'appartenenza confrontabili con quelle della D3300, sebbene meno recenti (pur essendo ancora in commercio), la Canon EOS 600D e una Sony SLT-A37, che abbiamo pensato di utilizzarle per il confronto. Le foto seguenti sono state scattate in situazione di scarsa illuminazione con obiettivo zoom impostato sulla focale di 55 mm e sistemi di riduzione del rumore standard. Crop a grandezza reale (1:1), Canon a sinistra, Nikon al centro, Sony a destra:

ISO 1600

ISO 3200

ISO 6400

L'analisi di questi risultati presenta per certi versi delle sorprese, poiché la macchina meno recente del lotto, cioè la Canon EOS 600D, fornisce in JPEG risultati migliori anche di quelli della Nikon D3300. I 6 Mpixel in meno della Canon su un sensore solo leggermente più piccolo di quello della Nikon, in abbinamento all'efficace lavoro svolto dal processore d'immagine, hanno la meglio sulla rivale di sempre a tutti i valori ISO. Sony, pur montando un sensore meno denso di quello della Canon 600D (16 Mpixel contro 18), risulta penalizzata dalla tecnologia Translucent che trasmette, grazie allo specchio semitrasparente, solo una parte della luce allo stesso (l'altra parte viene indirizzata al sensore di messa a fuoco a rilevazione di fase) e quindi compensa tale mancanza aumentando la sensibilità e quindi il rumore.

Commentando più nello specifico i risultati ottenuti con la D3300, notiamo che già a ISO 1600 il rumore risulta visibile zoomando all'interno dell'immagine, tuttavia ridimensionando la stessa alla risoluzione del monitor il risultato non ne esce tutto sommato penalizzato. A ISO 3200 l'effetto si fa più marcato, ma il dettaglio è sostanzialmente preservato. Infine, a ISO 6400 il rumore si fa evidente e l'algoritmo di elaborazione delle immagini cerca di compensare l'effetto "ammorbidendo" l'immagine stessa e quindi perdendo un po' di dettaglio. Il bilanciamento del bianco, sino a questi valori, non cambia e si comincia a notare una deriva cromatica soltanto a partire da 12.800 ISO.

Quando l'illuminazione è più favorevole, ovviamente tali effetti si notano meno. Di seguito due immagini scattate all'interno di una chiesa, la prima a ISO 3600, la seconda a ISO 12.800, in JPEG:

ISO 3600

ISO 12.800

Per indagare ulteriormente, abbiamo comparato il risultato ottenuto dalla D3300 con quello della EOS 600D scattando in RAW a ISO 3200.

Canon a sinistra, Nikon a destra, crop 1:1

Come si può vedere, il rumore intrinseco del sensore Nikon appare globalmente confrontabile, se non più basso, rispetto a quello prodotto dalla Canon, che mostra delle evidenti striature rosse orizzontali. Ne deduciamo che le migliori prestazioni di rumore ottenute dalla EOS 600D rispetto alla D3300 in JPEG sono in realtà da attribuire all'algoritmo di riduzione del rumore messo in atto dal Digic 4 a 14 bit rispetto al processore d'immagine Nikon EXPEED 4, che si è rivelato anche lento nell'elaborazione del rumore nei file JPEG scattati con tempi di posa lunghi. Ad esempio, uno scatto di un paesaggio notturno con un tempo d'otturazione di 6 sec. ha richiesto ben 9 secondi per l'elaborazione! 

Leggi altri articoli
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.