image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Corpo macchina ed ergonomia

Recensione – Test D3300. L’ultima reflex entry-level di Casa Nikon offre un sensore DX (APS-C) ad altissima risoluzione, grande compattezza e semplicità d’utilizzo per gli appassionati alle prime armi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/04/2014 alle 10:18 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Corpo macchina ed ergonomia

124 × 98 × 75,5 mm e 410 g di peso (senza batteria e card di memoria) fanno rientrare la D3300 fra le reflex più compatte e leggere disponibili sul mercato.

Nella foto qui sopra vediamo la Nikon D3300 (a sinistra) a confronto con la Sony SLT-A37, la più piccola reflex APS-C prima dell'avvento della Canon EOS-100D, che tuttora detiene il primato

Il design è moderno e non si discosta dai dettami estetici cui il costruttore ci ha da tempo abituato.

Il corpo macchina è realizzato secondo una struttura monoscocca in materiale termoplastico rinforzato da elementi in fibra di carbonio per offrire resistenza e leggerezza ed è disponibile in tre colorazioni: nero, rosso e grigio secondo i vari kit. La qualità costruttiva è davvero rimarchevole tenuto conto del prezzo della fotocamera. Tutte le ghiere, inclusa quella dello zoom posta sull'obiettivo, sono caratterizzate da una rotazione/scorrimento morbido, con il giusto grado di smorzamento e sono facilmente azionabili. Il multi-selettore sulla destra del display è forse un po' piccolo, ma si manovra comunque agevolmente. L'aver disposto alcuni tasti sulla sinistra del display presuppone l'utilizzo di entrambe le mani. La disposizione dei comandi è corretta e l'ergonomia ne trae vantaggio.

###old2934###old

Come da tradizione Nikon, la ghiera di comando si trova sul lato posteriore, in posizione perfetta per essere azionata dal pollice della mano destra. Quella di selezione del modo, sulla parte superiore, offre numerose possibilità d'intervento in quanto, oltre ai tradizionali AUTO, P, S, A, M, permette d'impostare direttamente le scene quali ritratto, paesaggio, bambini, sport, primo piano e ritratto notturno, con una novità: il modo GUIDE, di cui parleremo nel capitolo delle funzioni speciali. Accanto al pulsante di scatto, troviamo il tasto per la compensazione dell'esposizione, quello per attivare la registrazione dei filmati (ma prima bisogna ovviamente trovarsi nel modo Lv, Live View) ed "info", che semplicemente attiva il monitor posteriore per visualizzare tutte le informazioni di cui il fotografo può aver bisogno. Il pulsante Fn, appena sotto a quello di attivazione forzata del flash, può essere programmato per svolgere quattro diverse funzioni (qualità dell'immagine, sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, D-Lighting on/off) in combinazione con la ghiera di comando.

Osservando la fotocamera dal lato dell'obiettivo, si nota l'assenza del tasto per la visualizzazione della profondità di campo, quello che chiude il diaframma sul valore impostato prima dello scatto. Si tratta di una mancanza non così fondamentale, perlomeno dal nostro punto di vista, in considerazione dell'uso cui è destinata.

Un altro tasto mancante è quello che abilita la selezione manuale di uno degli 11 punti di messa a fuoco. In realtà, molto intelligentemente, la scelta dello stesso avviene direttamente attraverso il multi-selettore senza dover prima premere alcun tasto, a tutto vantaggio della velocità d'azione.  

Sul lato posteriore spicca il monitor da 7,5 cm da 921 kpixel (VGA) con angolo di visione di 170°, copertura di circa il 100% e luminosità regolabile su 10 valori.

La grafica è accattivante e prevede due diversi tipi di visualizzazione, una tradizionale ed una più "tecnologica", con tanto di simboli grafici ruotanti a simulare le ghiere di comando:

Peccato non sia stato previsto il controllo tattile, che su una macchina di questo tipo non sarebbe certo dispiaciuto all'utente finale.

A sinistra, due sportellini indipendenti occultano alla vista il connettore per lo scatto remoto a filo (MC-DC2), la presa per microfono esterno stereo, quella USB e mini HDMI.

Il comparto per la SD card si trova sul lato destro. Una molla di richiamo fa aprire lo sportellino, altro piccolo dettaglio a testimonianza della cura costruttiva, che va di pari passo all'attenzione per il cliente, giacché Nikon fornisce in kit assieme alla D3300 una memoria Lexar SDHC UHS-I da 8 GB, capace di scrivere i dati a 30 MB/s (200 x). Al di là del suo modesto valore commerciale, permette al fotografo di essere operativo già da subito.

Leggi altri articoli
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.