image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Impressioni d'uso

Il nostro test dell'ammiraglia fra le reflex Nikon in formato DX. AF a 153 punti, nuovo sensore d'immagine e misurazione esposimetrica, scatto continuo fino a 10 fps, registrazione di filmati in 4K e molto altro ancora. Scopriamola se la fama di best APS-C DSLR è meritata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/03/2017 alle 12:14 - Aggiornato il 23/05/2019 alle 11:39
  • Recensione Nikon D500
  • Scheda tecnica
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni (rumore agli alti ISO)
  • Prestazioni (autofocus)
  • Prestazioni (AF tracking e sistema esposimetrico)
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Foto e video
  • Conclusioni

Incominciamo dall'ergonomia. Nikon, come del resto Canon, il concorrente di sempre, da questo punto di vista fa scuola e grazie al feedback di milioni di utenti in tutto il mondo offre prodotti difficilmente criticabili da questo punto di vista. La D500 non sfugge alla regola: grazie infatti alle dimensioni del corpo macchina abbondanti, in qualche caso persino superiori a quelle di reflex full frame come la D750, offre una presa solida e un grip efficace grazie anche alla conformazione dell'impugnatura. Pure il bilanciamento dei pesi è perfetto, perlomeno con ottiche di peso confrontabile o poco maggiore a quello della macchina stessa.

Foto 42
I comandi sono davvero tanti, ma la loro disposizione non dà adito a critiche; presto si prende confidenza con la logica di pulsanti e ghiere (due, una anteriore sotto al pulsante di scatto e una posteriore) e si è in grado di procedere velocemente al cambiamento dei vari settaggi.

In più, una capacità di personalizzazione quasi infinita, sia per i tasti Fn che per ogni singola funzione svolta:

Foto 43
In condizioni di scarsa illuminazione, è possibile retroilluminare non solo il display superiore (caratteristica presenta anche su altre reflex di fascia medio-alta) ma anche i comandi superiori e quelli che si trovano a sinistra del display:
Foto 44
Anticonvenzionale, ma non nuova per Nikon, l'idea di sostituire la ghiera dei modi con un tasto dedicato, asservito dalla ghiera posteriore. Si noti che non è stato previsto il modo "full auto" (quello che lascia tutte le possibili regolazioni alla macchina stessa) a riprova dell'utilizzo professionale cui è destinata la D500.
Foto 45 JPG
Sotto ai quattro tasti di selezione diretta per la qualità dell'immagine, lettura esposimetrica, modo (A, S, M) e bilanciamento del bianco, una ghiera per impostare la modalità di scatto: fotogramma singolo, continuo a bassa velocità (il burst rate è regolabile), continuo ad alta velocità, scatto discreto (per ridurre il rumore dell'otturatore), autoscatto e blocco specchio in alto per ridurre le micro-vibrazioni nell'uso di obiettivi macro o super-tele

La versatilità è degna di un prodotto professionale: non manca davvero nulla, se non le funzioni che si trovano sulle reflex amatoriali, tipo filtri artistici o effetti speciali, che su una macchina del genere non servono. Ovviamente, però, ci sono i Picture Style. In particolare è possibile effettuare la correzione prospettica delle foto sia in orizzontale che in verticale una volta che sono state registrate.

Per sfruttare al meglio tutte le potenzialità di questo apparecchio, suggeriamo vivamente di leggere le 432 pagine del manuale d'uso.

Foto 46 JPG
Premendo il tasto Info si ha un'overview di tutti i principali parametri di esposizione (e non solo) impostati sulla D500

Il mirino ottico ha una copertura del 100% (98% in formato crop 1,3 x) e un rapporto d'ingrandimento di 0,67 x; i dati principali sono riportati in basso salvo alcune indicazioni addizionali visualizzate sopra, agli angoli.
Foto 47
A questo proposito del formato crop, come avevamo già accennato la D500 può scattare con un'area immagine 1,3 x (18 x 12), che significa passare da 5568 x 3712 pixel (in qualità Large) a 4272 x 2848 pixel, guadagnando però un fattore di moltiplicazione di 1,3, utile per i teleobiettivi:
Foto 48 JPG
Immagine ottenuta con AF-S Nikkor 24-70MM F/2.8G ED a 70 mm (equivalenti a 105 mm nel formato FF)

Foto 49 JPG
Stessa immagine ripresa con fattore di crop di 1,3 x, circa 136 mm equivalenti nel formato FF (105 mm x 1,3). Sostanzialmente raddoppiata la lunghezza focale ottica reale del formato FF (70 mm in questo caso)

Molto bello anche il monitor LCD posteriore, angolabile, touchscreen da 8 cm in diagonale, caratterizzato dall'elevata risoluzione di 2.359 kpixel, con angolo di visione di 170°, copertura dell'inquadratura di circa il 100% e controllo manuale della luminosità. Non solo: di questo monitor è possibile variare anche il bilanciamento del bianco, in tal modo si può sopperire a quella discrepanza fra i colori percepiti dall'occhio e quelli riprodotti sul display stesso, che - ad esempio - in una reflex come la D600 della stessa Casa era abbastanza evidente. Non manca la livella elettronica.

Si noti che le funzioni touch sono possibili solo in determinate schermate, per esempio in Live View e nel modo video, per scegliere ad esempio il soggetto da mettere a fuoco ed eventualmente azionare l'otturatore.

Foto 50 JPG
La D500 nel modo Live View

La messa a fuoco è particolarmente veloce anche in modalità Live View, tenuto conto che si tratta di un sistema a contrasto. È proprio sulla rapidità dell'AF e sulla reattività in generale della macchina che Nikon gioca le sue carte vincenti. Senza tema di smentita, mi sento di affermare che il modulo AF di questa reflex è il più veloce che mi sia capitato di provare sino ad ora. La messa a fuoco è infatti istantanea, anche in condizioni di scarsa luminosità. Per rendere l'idea: lo shutter lag impostando il singolo punto di MAF centrale, è di 0,17 secondi. Se la macchina è in pre-fuoco scende circa a 0,05 secondi, che diventano 0,1 sec. in Live View! Il tempo di startup, dal momento dell'accensione al primo scatto possibile, è di 0,3 sec. Sono valori eccellenti in assoluto.

Come eccellenti sono i 10 fps. di scatto con messa a fuoco continua, valori eguagliabili e superabili soltanto da qualche mirrorless e reflex Sony basate sulla tecnologia Translucent, cioè con specchio fisso.

Foto 51
I file possono essere salvati su una scheda XQD o SD (incluse le SDHC compatibili con SDHC-II e le SDXC compatibili con UHS-II) grazie alla presenza del doppio slot; ogni card può essere utilizzata per memorizzare dati in eccedenza e copie di backup o per memorizzare separatamente immagini in formato NEF (RAW) e JPEG; è anche possibile copiare le immagini da una card all'altra.

La batteria ricaricabile agli ioni di litio EN-EL15 da 7 V ha una capacità di 1.900 mAh; secondo lo standard CIPA può garantire sino a 1.240 scatti per ogni singola carica, un valore eccellente anche perché la macchina non ha flash interno. Purtroppo non abbiamo potuto effettuare una verifica attendibile poiché la batteria che ci è stata fornita da Nital non era nuova e probabilmente neppure utilizzata al meglio.

Leggi altri articoli
  • Recensione Nikon D500
  • Scheda tecnica
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni (rumore agli alti ISO)
  • Prestazioni (autofocus)
  • Prestazioni (AF tracking e sistema esposimetrico)
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Foto e video
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.