Sony Alpha 58
La macchina ideale per chi vuole iniziare, avuta la conferma che Sony non abbandonerà il sistema Alpha. Basata sulla tecnologia Translucent, coniuga i vantaggi delle reflex tradizionali con quelli delle mirrorless, e infatti adotta un mirino elettronico anziché ottico. L'Alpha 58 offre un sensore da 20 Mpixel e un'ottima sezione video con autofocus velocissimo a rilevamento di fase. Perché comprarla? La garanzia di qualità di un grande nome, un ampio sistema di ottiche, il rapporto qualità prezzo pressoché imbattibile.
![]() | Sony SLT-A58 |
Canon EOS 760D
Se siete alla ricerca di una reflex di fascia media versatile, completa, che offra un ottimo equilibrio fra il comparto foto e video, la EOS 760D è certo la macchina che fa per voi. Sensore CMOS APS-C da 24,2 Mpixel di risoluzione, processore d'immagine DIGIC 6, sistema AF personalizzabile a 19 punti a croce, possibilità di riprendere filmati creativi in Full HD con sistema di messa a fuoco automatica Hybrid CMOS AF III e monitor completamente orientabile: questa reflex ha tutto quello che vi serve ed è compatibile con l'intero sistema di ottiche Canon EF/EF-S.
![]() | Canon EOS 760D |
Pentax K-3 II
Un regalo per distinguervi dalla massa, un oggetto per cultori della fotografia che badano più alla sostanza che alla forma: Pentax K-3 II. Con un sensore CMOS APS-C da circa 24 Mpixel effettivi senza filtro anti-alias, processore d'immagine PRIME III, capacità di scatto continuo di 8,3 fps e AF a 27 punti, questa reflex offre grande robustezza ed è resistente alle intemperie grazie al corpo in lega di alluminio tropicalizzato. Il body si può acquistare su Amazon a poco meno di 1.300 Euro e richiede obiettivi di qualità top per esprimere tutte le sue potenzialità.
![]() | Pentax K-3 II |
Nikon D750
Solo Canon, Sony e Nikon offrono reflex con sensore full frame da 24 x 36 mm. Se volete il massimo delle prestazioni in termini di rumore agli alti ISO, gamma dinamica e un bokeh inarrivabile per le APS-C, dovrete orientarvi verso questo formato ed un'illustre rappresentate dei pochi modelli disponibili è la Nikon D750. Adotta un sensore FX da 24,3 Mpixel e un modulo autofocus a 51 punti sensibile sino a -3 Ev. L'intervallo ISO si estende da 50 a 51.200, la velocità di scatto raggiunge i 6,5 fps e il monitor basculante facilita le riprese dei filmati.
![]() | Nikon D750 |