In pratica

La EOS 450D si è fatta attendere a lungo. Dopo la sua presentazione nel gennaio del 2008, infatti, la sua commercializzazione è cominciata solo in aprile. La EOS 450D non è semplicemente una versione aggiornata della precedente 400D, ma un modello completamente rinnovato.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

In pratica

La EOS 450D fa segnare un netto passo avanti rispetto ai precedenti modelli Canon per quel che riguarda l'impugnatura e l'ergonomia. Come sempre, bisogna prendersi il tempo di abituarsi alla sua forma, alla disposizione dei tasti, alle funzioni, e così via, ma poi si resta pienamente soddisfatti. Un corpo macchina così piccolo e leggero non può certo offrire tutte le funzioni che si vedono sulle reflex superiori, ma la 450D ha dalla sua il vantaggio di essere facilmente trasportabile e poco fastidiosa, se portata a spalla o a tracolla.

La 450D unisce con efficacia ergonomia e reattività, ed ha anche un mirino piacevole da usare. Le fotografie hanno una luminosità ben equilibrata, e sono ricche di dettagli, quindi si possono usare direttamente, senza particolari interventi software. Crediamo che Canon possa fare qualcosa in più sui colori, perché il bilanciamento dei bianchi non sempre è stato ottimale. Fotografare in RAW, piuttosto che in JPEG, migliora le cose. Si tratta comunque di dettagli, che si possono notare soltanto su un monitor ben calibrato. I monitor professionali, e quelli ad alta risoluzione in generale, possono anche mettere in luce delle lievi aberrazioni cromatiche sui bordi e agli angoli: in questi casi, qualora sia necessario un lavoro d'altissima qualità, si può procedere ad un ritocco via software.

Il file JPEG generato dalla 450D.

Il corrispondente file RAW trattato con LightRoom. Preferiamo questa seconda versione, i cui colori sembrano più fedeli.

LightRoom permette di correggere le aberrazioni cromatiche agli angoli.

Se volete aumentare la sensibilità ISO, state tranquilli: da tempo Canon riesce a combinare alta sensibilità e rumore ridotto, sulle sue reflex. Alla sensibilità massima di 1600 ISO il rumore è poco evidente ed i dettagli ben conservati. Peccato non poter salire ancora più in alto in sensibilità, forse perché Canon ha deciso di porre un freno alla 450D, per differenziarla maggiormente dalle reflex di fascia alta.

A 800 ISO è molto difficile individuare delle aree afflitte da rumore.

A 1600 ISO, la qualità d'immagine resta eccellente ed il rumore è molto debole. Che peccato non poter andare ancora oltre con gli ISO?

La EOS 450D è una reflex amatoriale nettamente al di sopra dei modelli economici della concorrenza, meno sofisticati, dalle funzioni molto più semplificate, ma anche meno costosi. La 450D, al momento, è la reflex con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, ed è un'ottima scelta per il fotografo esigente, che vuole una buona macchina, che lo accompagni primi passi nel mondo della fotografia reflex, senza spendere troppo.

I pro

  • Ergonomica
  • Ottima qualità d'immagine
  • Display da 3" che può essere usato anche come sistema di puntamento

I contro

  • Sensibilità massima limitata a 1600 ISO
  • Display non orientabile
  • Nessuna funzione di fotoritocco integrata in-camera

Prezzi medi:

  • Canon EOS 450D (solo corpo macchina): 670 euro
  • In kit con obiettivo EF-S 18-55 IS: 770 euro

Voto: 9/10

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.