Obiettivi: una vasta scelta
Canon ha adottato la stessa tattica di Nikon, cioè vendere il corpo macchina insieme ad un obiettivo base, il 18-55, a cui è stata aggiunta la stabilizzazione ottica: la parte ottica in questione prende quindi il nome di EF-S 18-55 IS. Sembra anche che vi siano stati dei miglioramenti a livello ottico. Si tratta di una buona ottica economica, molto conveniente se acquistata in kit insieme al corpo macchina. Non abbiamo avuto modo di testare questo obiettivo, ma sicuramente va bene per chi muove i primi passi nel mondo della fotografia reflex. Chi invece cerca obiettivi più performanti, sia in termini di luminosità sia di gamma di focali, può trovare nel catalogo Canon un'ampia scelta di modelli. Ci si può anche rivolgere ai produttori terzi, che offrono delle buone ottiche a prezzi più economici.
Alimentazione, connessione e software
La 450D utilizza un nuovo tipo di batteria, dalla capacità superiore rispetto ai modelli precedenti, con i quali, naturalmente, non è compatibile. Canon offre anche una batteria aggiuntiva (modello BG-E5), ma la maggior parte degli utenti probabilmente si orienterà sull'acquisto di una seconda batteria.
La connettività è standard: un'uscita video composito su jack standard 3.5 mm, un'uscita USB 2.0 e un jack per collegare il telecomando. I software forniti, ZoomBrowser EX, PhotoStich, Digital Photo Professional, suonano sicuramente familiari a chi già possiede una macchina fotografica Canon. Il trattamento dei file RAW passa attraverso Digital Photo Professional, ma naturalmente si può utilizzare un altro programma a proprio piacimento. I file RAW della EOS 450D sono già riconosciuti dai programmi di fotoritocco Adobe; altri principali software saranno aggiornati, per garantire la piena compatibilità, mentre altri ancora sono già pronti.
LightRoom (nella versione 1.4.1) riconosce e sa trattare i file RAW della 450D.