image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Ghiaccio e vulcani

Gli studi e i progetti esplorativi su Venere si moltiplicano: ecco il punto fra ghiacci, vulcani e dirigibili per le colonie umane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 25/06/2015 alle 15:48
  • Venere come meta per l'Uomo, terra di fuoco e ghiaccio
  • Applicazioni scientifiche e ricerche
  • Ghiaccio e vulcani

Ghiaccio e vulcani

All'inizio di quest'anno gli scienziati hanno analizzato nuovamente i dati raccolti dalla sonda Magellano della NASA, che orbitò attorno a Venere fra il 1990 e il 1994, e grazie ai suoi radar ha tracciato una mappa quasi completa del pianeta, con una risoluzione nettamente migliore rispetto a quelle precedenti.

Secondo Elise Harrington della Simon Fraser University di Burnaby, Canada, dai dati emerge che su Venere ci potrebbero essere delle zone "ghiacciate". La questione è che "più si va in alto su Venere, più la superficie diventa radio-riflettente, con alcune macchie scure".

Immagini radar degli altipiani di Venere - Credit NASA
Immagini radar degli altipiani di Venere - Credit NASA

Una possibile spiegazione potrebbe essere data dalla presenza di temperature differenti fra gli altopiani (più freddi) e le pianure (più calde). Del resto è quello che avviene sulla Terra. Da qui l'ipotesi che il freddo possa portare alla formazione di "ghiaccio" che sembra brillare quando irradiato dalle onde radio, proprio come sulla Terra la neve riflette la luce.

Però è altamente improbabile che su Venere possa esserci del ghiaccio composto da acqua gelata. Gli scienziati ipotizzano che la brina sia fatta di composti metallici, come la coloradoite (mercurio e tellurio) e la tellurobismuthite (tellururo di bismuto).

Un'altra possibile spiegazione è che sulla superficie venusiana ci sia una sorta di cristallo in cui le cariche elettriche positive e negative sono separate (un lato del cristallo sarebbe positivo e quello opposto negativo). Le proprietà di tali cristalli, noti come materiali ferroelettrici, dipendono dalla temperatura. Ricerche precedenti hanno suggerito che questi cristalli aumenterebbero di luminosità radar fino a una certa temperatura, oltre la quale diminuirebbe precipitosamente. Se questo fosse il caso non si tratterebbe di ghiaccio, ma di "un materiale ferroelettrico, un minerale presente nella roccia in superficie".

Serviranno test di laboratorio per confutare questa tesi, anche se non è semplice testare le proprietà dei materiali in condizioni venusiane date le alte temperature e la pressione sulla superficie di Venere, nonché le piogge acide.

Intanto un gruppo di ricercatori condotto da Eugene Shalygin e Wojciech Markiewicz, entrambi del Max Planck Institute in Germania, e da James Head, geologo alla Brown University, ha pubblicato uno studio sulla rivista Geophysical Research Letters in cui si annuncia che ci sono forti evidenze che dimostrano come Venere sia vulcanicamente attivo. Un'ipotesi che non farebbe che confermare rilevazioni precedenti, che hanno individuato circa 1500 di vulcani di dimensioni medio grandi.

Rappresentazione artistica di un vulcano attivo su Venere - Credit ESA
Rappresentazione artistica di un vulcano attivo su Venere - Credit ESA

La sonda spaziale Venus Express dell'ESA ha rilevato temperature elevate in alcuni punti della superficie del pianeta, con estensione variabile fra 1 e 200 chilometri quadrati.

Da un'analisi più attenta di queste regioni gli scienziati ipotizzano che il caldo è con tutta probabilità dovuto al versamento di lava sulla superficie. Una delle aree interessate è quella che è stata battezzata Ganiki Chasma, che è molto giovane in termini geologici. La zona era stata precedentemente esaminata dalla sonda Venera dell'Unione Sovietica nel 1980 e dalla missione di Magellano della NASA nel 1990.

L'ipotesi è che le spaccature si sono probabilmente create quando la crosta si è spaccata a causa della pressione interna, portando il magma verso la superficie. Un processo analogo era stato osservato sulla Terra.

###67823###

Venus Express ha trascorso otto anni in missione attorno a Venere prima di rimanere a corto di carburante e precipitare. Nel 2014 il veicolo spaziale si è introdotto nell'atmosfera di Venere per raccogliere maggiori informazioni sulla sua composizione. Lo scopo di queste manovre era, in parte, quello di raccogliere dati che potrebbero aiutare la progettazione di possibili lander futuri.

Attendiamo ulteriori sviluppi. Secondo alcuni scienziati andremo prima su Venere che su Marte, altri lo reputano una follia. Una colonia sulla superficie di Venere sembra fuori dalla portata delle attuali tecnologie, per Marte ci sono prospettive di 15-20 anni. Tuttavia è da ricordare che Venere è stato studiato meno di Marte quindi nasconde più incognite ancora tutte da chiarire.

Leggi altri articoli
  • Venere come meta per l'Uomo, terra di fuoco e ghiaccio
  • Applicazioni scientifiche e ricerche
  • Ghiaccio e vulcani

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.